Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Componente SMD Introvabile

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[1] Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto Utentefrancodace » 27 gen 2022, 19:11

Ciao tutti,
ho un componente SMD che è siglato su due righe, in alto W5F e in basso W66 sembra sia un SOT89, ma potrebbe essere anche un SOT223, è piccolissimo ha 3 pin in basso e una piastrina in alto. Il pin centrale è equipotenziale con la piastrina.
Sto sbattendo da due giorni sui motori di ricerca senza trovare questo componente, qualcuno di voi sa di cosa si tratta?
Grazie.
Avatar utente
Foto Utentefrancodace
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 gen 2022, 18:01

0
voti

[2] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto UtenteDeltaElectronics » 27 gen 2022, 20:51

Freedom is not free
Avatar utente
Foto UtenteDeltaElectronics
219 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 592
Iscritto il: 27 set 2015, 14:01

0
voti

[3] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto Utentefrancodace » 27 gen 2022, 23:21

No, al link che hai messo ci sono delle strisce led
Avatar utente
Foto Utentefrancodace
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 gen 2022, 18:01

0
voti

[4] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 27 gen 2022, 23:57

Non e' che hai qualche immagine (chiara) e magari puoi seguire le piste per vedere come e dove e' connesso con altri componenti ?

Perche' con la sola sigla da SMD e' dura da trovare, ed in SOT89 ci sono decine di componenti possibili, dai transistor ai mosfet agli zener agli ELM (voltage detector) eccetera.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.909 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5013
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[5] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto UtenteDeltaElectronics » 28 gen 2022, 14:00

francodace ha scritto:No, al link che hai messo ci sono delle strisce led

E cosa stai cercando invece ?
Freedom is not free
Avatar utente
Foto UtenteDeltaElectronics
219 1 3 7
Sostenitore
Sostenitore
 
Messaggi: 592
Iscritto il: 27 set 2015, 14:01

0
voti

[6] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto Utentefrancodace » 28 gen 2022, 17:33

Intanto grazie per le risposte,

DeltaElectronics
sto cercando un componente SMD con SOT-89 siglato W5F W66

Etemenancki
si, ci sono Zener, Regolatori di tensione, Transistor, Mosfet, ecc.., per questo motivo ho messo le la sigla.
Come posso caricare l'immagine?
Avatar utente
Foto Utentefrancodace
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 gen 2022, 18:01

0
voti

[7] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 28 gen 2022, 17:39

dall'editor completo, fai invia allegato, sfoglia e carica, ma devono essere meno di un mega mi sembra.

Purtroppo con i componenti SMD la sigla aiuta solo nella meta' delle volte, il resto serve seguire le piste e cercare di ricostruire almeno parte dello schema per cercare di capire anche la funzione del componente, oppure conoscendo il dispositivo cercare se si trova uno schema elettrico con delle indicazioni.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.909 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5013
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[8] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto Utentefrancodace » 28 gen 2022, 17:48

Purtroppo lo schema elettrico è introvabile e per quanto riguarda seguire le piste la vedo dura visto tutto ciò che può essere.
Da questa foto, il piedino centrale e quello alla sua dx sono in corto e mi cortocircuitano il BUD420A sui rispettivi piedini.
Dalla lettura della serigrafia, facendo analogia con altri componenti dovrebbe essere un transistor in quanto tutti i transistor sono serigrafati con la Q, mentre tutti i diodi sono serigrafati col la D.
Allegati
W5F-W66.jpg
Ultima modifica di Foto Utentefrancodace il 28 gen 2022, 18:12, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
Foto Utentefrancodace
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 gen 2022, 18:01

0
voti

[9] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto Utentefrancodace » 28 gen 2022, 18:03

nei tre reofori ci sta montato un transistor BUF420A
Avatar utente
Foto Utentefrancodace
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 gen 2022, 18:01

0
voti

[10] Re: Componente SMD Introvabile

Messaggioda Foto Utentefrancodace » 28 gen 2022, 18:07

BUF420A
Allegati
buf-420a.jpg
Avatar utente
Foto Utentefrancodace
0 1 2
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 27 gen 2022, 18:01

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti