Ciao a tutti ragazzi,
ho un problema col mio Arduino Uno R3 (microcontrollore Atmega328P), vi spiego:
Mi si era bloccato l'Atmega328P facendo diversi test sui fuse, quindi ne ho acquistati altri 5 su Rsonline.
Ho inserito un Atmega328P nello zoccolo, ho avviato l'IDE V1.8.12, incollato lo sketch per accendere il led L di prova, faccio il caricamento ma...dopo parecchi secondi mi vien fuori il seguente messaggio di errore in rosso:
Errore durante il caricamento dello sketch
avrdude: stk500_recv (): programmer is not responding
avrdude: stk500_getsync () attempt 1 of 10: not in sync:: resp=0x7d
Ho letto in rete che potrebbe dipendere dal fatto che gli Atmega328P vergini potrebbero non avere il bootloader e quindi occorre caricarlo. Ovviamente, non avendo nessun Atmega328P con all'interno il bootloader non posso programmare in modalità ISP tramite IDE (ArduinoISP).
Ma fortunatamente possiedo l'AVRDragon per poter programmare l'Atmega328P. Ho installato l'Atmega328P sullo zoccolo DIP40 in maniera corretta (pin 1 in basso prima fila), ho eseguito i collegamenti della board per la programmazione HVPP come in figura, ho avviato il software Microchip Studio, ho impostato in alto AVR Dragon > Atmega328P > HVPP, ho cliccato su Erase now, caricato il file hex del bootloader, programmo...tutto ok...
Ma dopo aver messo l'Atmega328P nella board Arduino, carico lo sketch e ottengo lo stesso errore...
I fuses sono così impostati:
EXTENDED: 0xFD
HIGH: 0xDE
LOW: 0xFF
I lock bits sono così impostati:
LOCKBIT: 0xFF
NOTA: durante il "caricamento" il led rx fa 3 lampeggi e basta, mentre il led L lampeggia costantemente con un lampeggio che ovviamente non è quello impostato nello sketch che non riesco a caricare.
Come posso risolvere il problema?
Errore caricamento sketch Arduino Uno R3
Moderatori: MassimoB,
WALTERmwp,
xyz
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Certamente...
Infatti se io programmo l'Atmega con AVRDragon e lo monto nell'Arduino, inserisco la scheda nella porta USB e viene riconosciuta, quindi di conseguenza i driver sono installati correttamente
Infatti se io programmo l'Atmega con AVRDragon e lo monto nell'Arduino, inserisco la scheda nella porta USB e viene riconosciuta, quindi di conseguenza i driver sono installati correttamente
2
voti
Problema RISOLTO
Fino a pochi minuti fa avevo provato a caricare il bootloader con Microchip Studio e AVRDragon ma poi l'IDE non mi faceva caricare ugualmente gli sketch.
Per chi non lo sapesse o per chi possa avere il mio stesso problema, ho un trucco per poter rimettere dentro il bootloader con AVRDragon.
Avviate l'IDE, caricate uno sketch di esempio qualsiasi presenti nel tab File (io ho caricato il Blink).
Andate su File e salvate lo sketch chiamandolo ad esempio TEST, poi andate sul tab sketch e cliccate "esporta sketch compilato".
Andate nella cartella salvata, troverete 3 file:
SKETCH.ino
SKETCH_standard.hex
SKETCH_with_bootloader.hex
Avviate Microchip Studio, montate a bordo dello zoccolo DIP40 l'Atmega su cui vogliamo trasferire il bbotloader, colleghiamo l'AVRDragon al una porta USB, clicchiamo sul tab di Microchip Studio su "Tools" > "Device programming" e settiamo tutto per la programmazione in HVPP, nella riga FLASH carichiamo il file .hex "SKETCH_with_bootloader.hex" e cliccate su Program
NOTA: settate i fuses così
EXTENDED 0xFD
HIGH 0xDE
LOW 0xFF
Cliccate su Program
Questo è un modo per riuscire a buttare dentro all'Atmega un hex assieme al bootloader
Adesso scollegate il cavo USB, smontate l'Atmega e rimontatelo nell'Arduino.
Collegate l'Arduino con a bordo il vostro Atmega, selezionate la porta corretta nel menu "strumenti" dell'IDE, selezionate il modello di Arduino che state utilizzando.
Adesso potete caricare qualsiasi sketch vogliate, perché abete a bordo il bootloader!!

Fino a pochi minuti fa avevo provato a caricare il bootloader con Microchip Studio e AVRDragon ma poi l'IDE non mi faceva caricare ugualmente gli sketch.
Per chi non lo sapesse o per chi possa avere il mio stesso problema, ho un trucco per poter rimettere dentro il bootloader con AVRDragon.
Avviate l'IDE, caricate uno sketch di esempio qualsiasi presenti nel tab File (io ho caricato il Blink).
Andate su File e salvate lo sketch chiamandolo ad esempio TEST, poi andate sul tab sketch e cliccate "esporta sketch compilato".
Andate nella cartella salvata, troverete 3 file:
SKETCH.ino
SKETCH_standard.hex
SKETCH_with_bootloader.hex
Avviate Microchip Studio, montate a bordo dello zoccolo DIP40 l'Atmega su cui vogliamo trasferire il bbotloader, colleghiamo l'AVRDragon al una porta USB, clicchiamo sul tab di Microchip Studio su "Tools" > "Device programming" e settiamo tutto per la programmazione in HVPP, nella riga FLASH carichiamo il file .hex "SKETCH_with_bootloader.hex" e cliccate su Program
NOTA: settate i fuses così
EXTENDED 0xFD
HIGH 0xDE
LOW 0xFF
Cliccate su Program
Questo è un modo per riuscire a buttare dentro all'Atmega un hex assieme al bootloader

Adesso scollegate il cavo USB, smontate l'Atmega e rimontatelo nell'Arduino.
Collegate l'Arduino con a bordo il vostro Atmega, selezionate la porta corretta nel menu "strumenti" dell'IDE, selezionate il modello di Arduino che state utilizzando.
Adesso potete caricare qualsiasi sketch vogliate, perché abete a bordo il bootloader!!
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite