Collegamento termostato Biticino smarther 2
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Buongiorno, premetto che sono totalmente inesperto in materia, vorrei sostituire il mio attuale termostato a batteria fantini cosmi con un Cronotermostato bticino smarther2 in un impianto a pavimento con centrale termica condominiale e termovalvola elettrica. Smontando il vecchio termostato, ci sono i due fili grigio e marrone che presumo arrivino all’elettrovalvola collegati alla morsettiera del termostato in corrispondenza dei numeri 1 e 2. All’interno della scatola elettrica, è presente un filo blu non collegato a nulla. Chiedo gentilmente se qualcuno mi guida nell’installazione del nuovo termostato. Grazie
-
Emanuelemg
0 2 - Messaggi: 3
- Iscritto il: 6 feb 2022, 20:21
0
voti
Ciao,
ho esattamente la tua stessa situazione sia a livello condominiale che in appartamento.
Nella 503 hai 2 o 3 fili? io ne ho solo 2 ed ho anche io il cronotermostato della fantini cosmi a batterie però.
ho esattamente la tua stessa situazione sia a livello condominiale che in appartamento.
Nella 503 hai 2 o 3 fili? io ne ho solo 2 ed ho anche io il cronotermostato della fantini cosmi a batterie però.
0
voti
Ho due fili attaccati al termostato ed uno di colore azzurro non attaccato a nulla.
-
Emanuelemg
0 2 - Messaggi: 3
- Iscritto il: 6 feb 2022, 20:21
0
voti
Per utilizzare il nuovo termostato, devi poter disporre dell'alimentazione a 230 volt presente nell'abitazione (con il vecchio termostato non serviva, in quanto l'alimentazione elettrica era fornita dalle batterie).
Per i due contatti di uscita (i fili grigio e marrone che hai citato) non ci sono problemi, devono essere collegati ai contatti in uscita del nuovo termostato.
Per l'alimentazione a 230 volt, è necessario che una persona competente (elettricista) verifichi la presenza nella scatola ad incasso della fase e del neutro della rete a 230 volt.
Per quanto riguarda il neutro, probabilmente si tratta del filo azzurro attualmente inutilizzato, ma per la fase... serve una verifica sul posto. Potrebbe essere sul filo marrone, che in questo caso alimenterebbe sia il termostato sia il comando per il riscaldamento, ma siccome queste sono solo supposizioni, ti consiglio vivamente, vista la dichiarata inesperienza in materia, di non metter mano personalmente all'impianto, perché con la tensione di rete gli esperimenti potrebbero risultare molto pericolosi, se non letali.
Per un elettricista che sappia fare il suo lavoro, si tratta di un' operazione elementare.
Per i due contatti di uscita (i fili grigio e marrone che hai citato) non ci sono problemi, devono essere collegati ai contatti in uscita del nuovo termostato.
Per l'alimentazione a 230 volt, è necessario che una persona competente (elettricista) verifichi la presenza nella scatola ad incasso della fase e del neutro della rete a 230 volt.
Per quanto riguarda il neutro, probabilmente si tratta del filo azzurro attualmente inutilizzato, ma per la fase... serve una verifica sul posto. Potrebbe essere sul filo marrone, che in questo caso alimenterebbe sia il termostato sia il comando per il riscaldamento, ma siccome queste sono solo supposizioni, ti consiglio vivamente, vista la dichiarata inesperienza in materia, di non metter mano personalmente all'impianto, perché con la tensione di rete gli esperimenti potrebbero risultare molto pericolosi, se non letali.
Per un elettricista che sappia fare il suo lavoro, si tratta di un' operazione elementare.
Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Ok….seguirò il tuo consiglio. Grazie mille
-
Emanuelemg
0 2 - Messaggi: 3
- Iscritto il: 6 feb 2022, 20:21
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti