Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Validità tarature strumenti multifunzione

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentelillo

0
voti

[1] Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto UtenteRobyimp » 28 mar 2022, 22:50

Ciao a tutti,

Ho ricevuto questi strumenti per la verifica degli impianti di terra, protezione scariche atmosferiche, e zone con pericolo esplosione secondo la DPR 462/01:

- multifunzione - SIRIUS 87 - HT ITALIA – Taratura: 2019
- misuratore dell'impedenza - IMPMETER/2 - THYTRONIC – Taratura: 2020

Stavo cercando il prezzo degli strumenti stessi, considerando che i certificati delle tarature sono state fatte rispettivamente nel 2019 e nel 2020.
Cortesemente potreste dirmi per quanto tempo sono valide le tarature di questi strumenti per favore? Altrimenti potreste indicarmi dove posso trovare queste informazioni per favore?
Se avessi intenzione di venderli, mi potreste indicare approssimativamente di quanto aumenta il valore di questi strumenti con la taratura ancora valida secondo la vostra opinione per favore?

Grazie a tutti per l’aiuto :-)
Robyimp
Avatar utente
Foto UtenteRobyimp
5 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 mar 2022, 20:01

0
voti

[2] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto Utenteguzz » 29 mar 2022, 0:36

Se non sbaglio, Accredia chiede la taratura ogni 3 anni.

La taratura di uno strumento costa sui 300 euro (potrei sbagliare, non mi occupo della cosa e avevo sentito sta voce per sbaglio in ufficio).

Questo per il SIRIUS, per l'IMPMETER non he ho proprio idea. Credo che comunque le cifre siano quelle...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.938 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3151
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[3] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 29 mar 2022, 8:46

L'argomento è interessante dal punto di vista tecnico-filosofico.
Come sai che gli strumenti sono funzionanti?
Sai adoperarli?
Hai la documentazione a corredo degli strumenti?
Se ci fosse in azienda una persona con competenze in strumentazione, basterebbe avere uno strumento di riferimento "anche solo un multimetro di classe medio bassa" con taratura periodicamente verificata presso un centro SIT, e con quello verificare la taratura dei vari strumenti, registrando e documentando i risultati della misura. O_/

postscriptum:
Sirius: CARATTERISTICHE:
• Conduttore di protezione di continuità> 200mA
• Resistenza di isolamento a 50, 100, 250, 500, 1000 V CC
• Impedenza linea / fase fase-neutro, fase-terra / linea anche ad alta risoluzione
(0,1 m) con accessorio IMP57 opzionale
• Presunta corrente di corto circuito
• Tensione di contatto
• Tensione e frequenza CA.
• Corrente di intervento differenziale e di tempo tipo A, CA, standard e selettiva con corrente di prova 10, 30, 100, 300, 500 mA
• Resistenza globale della terra senza l'intervento dell'RCD
• Resistenza di terra con metodo voltiamperimetrico con picche a 2-3 fili
• Resistività del terreno con metodo a 4 terminali
• Senso ciclico delle fasi

Ha tante funzioni, se si devono verificare occorrono degli attrezzi di collaudo e spendere un tempo adeguato.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6572
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[4] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto UtenteRobyimp » 4 apr 2022, 0:06

@guzz: Grazie mille per le informazioni utili

@MarcoD: Grazie anche a te per le informazioni.
Rispondo alle tue domande che hai postato prima.

Come sai che gli strumenti sono funzionanti?

Perché li ho ereditati da mio padre che e’ deceduto. So anche con che cura e diligenza li teneva quindi ne sono sicuro di questo ;-)

Sai adoperarli?

Si’, lo aiutavo nelle verifiche che faceva qualche anno fa

Hai la documentazione a corredo degli strumenti?

Certo

Se ci fosse in azienda una persona con competenze in strumentazione, basterebbe avere uno strumento di riferimento "anche solo un multimetro di classe medio bassa" con taratura periodicamente verificata presso un centro SIT, e con quello verificare la taratura dei vari strumenti, registrando e documentando i risultati della misura.

Grazie per le info e i dettagli. Giusto, mi ero dimenticato di questo punto per la tracciabilita’ metrologica interna che ritorna utile :-)

Se invece volessi venderli a un privato potreste consigliarmi dove posso cercare per favore?
Ultima modifica di Foto UtenteJAndrea il 4 apr 2022, 0:56, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Utilizzare il tasto "Quota" rende più comprensibile la discussione
Avatar utente
Foto UtenteRobyimp
5 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 mar 2022, 20:01

0
voti

[5] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto Utenteguzz » 4 apr 2022, 10:30

Robyimp ha scritto:Se invece volessi venderli a un privato potreste consigliarmi dove posso cercare per favore?

Credo che questi strumenti abbiano un mercato abbastanza ristretto: credo li utilizzino solo chi fa verifiche di messa a terra e (qualche) elettricista o progettista.

Quindi, secondo me, dovresti informarti se c'è qualcuno in zona tua che fa questo...
Tuo padre faceva verifiche per conto suo o lavorava con altri tecnici? Hai provato a sentire loro?

Sulle tarature, io lascerei che ognuno veda come fare. Non è detto che la taratura serva a chi lo compra: ad un elettricista non servono le certificazioni dello stesso livello di uno che fa verifiche.
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.938 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3151
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[6] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto Utenteesisnc » 4 apr 2022, 14:46

I prezzi del nuovo, per questi strumenti, sono salati
Il multifunzione costa dai 1.500 ai 2.000 euro, IMPMETER 2 credo superi i 3.000 euro, naturalmente IVA esclusa. Il problema di rivenderli e' il mercato molto ristretto e se non sei una ditta che tratta questa strumentazione e che puo' offrire una qualche garanzia, il prezzo crolla verticalmente.
Quando feci tarare il mio IMPMETER 2 da Thytronic ho speso piu' di 300 euro. E per il multifunzione 300 euro credo che ci vogliano.
Avatar utente
Foto Utenteesisnc
4.057 2 8 11
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 515
Iscritto il: 24 feb 2009, 12:12

1
voti

[7] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto UtenteRobyimp » 10 apr 2022, 19:35

Grazie mille @guzz e @esisnc per le risposte

Si’, ho provato a chiedere alla ditta a che si affidava mio padre per le verifiche da fare, ma sembra che siano interessati al momento solo allo strumento più’ vecchio (che non e’ in questa lista).

Grazie anche le info sulle tarature. Lascio perdere di farle e continuo a spargere la voce.
Vediamo se qualcuno e’ interessato a comprarli
Avatar utente
Foto UtenteRobyimp
5 2
 
Messaggi: 3
Iscritto il: 14 mar 2022, 20:01

0
voti

[8] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto UtenteSPENC » 10 nov 2023, 16:24

Buonasera Roby
L'impmeter2 è ancora disponibile?
sarei interessato

grazie
saluti
Nicola
Avatar utente
Foto UtenteSPENC
0 1
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 4 nov 2023, 7:59

0
voti

[9] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto UtenteElectron » 11 lug 2024, 16:39

Mi aggancio a questo post per chiedere se esiste un obbligo legislativo per un professionista autonomo che effettua attività di misure elettriche/verifiche periodiche ai sensi delle norme CEI (e non del DPR 462/01) di sottoporre a taratura periodica gli strumenti utilizzati nel corso delle verifiche stesse (multimetri, strumenti multifunzione, ecc.).

Mi sembra di ricordare che qualche anno fa, in un seminario tecnico, un relatore ha precisato che tale obbligo esiste solo per gli Organismi notificati (DPR 462/01) o per le attività professionali (ditte installatrici, studi tecnici) che operano in regime di qualità ISO 9001.
Ma oggi non trovo una fonte ufficiale su questo tema.
Mi sapete dare indicazioni?
Avatar utente
Foto UtenteElectron
8 1 2 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 29 giu 2007, 11:09

3
voti

[10] Re: Validità tarature strumenti multifunzione

Messaggioda Foto Utentelillo » 11 lug 2024, 18:09

ciao,
non c'è nessun obbligo legislativo, neanche per gli organismi che si occupano di Dpr 462/01, nel senso stretto del termine, nel senso che non esiste una legge o un decreto che obblighi ad effettuare le tarature.
gli obblighi sulle tarature degli strumenti sono dettate da normative tecniche (vedi UNI CEI EN ISO/IEC 17020:2012, CEI 0-14) che Accredia fa applicare agli organismi DPR 462/01.

le normative citate hanno carattere procedurale, non dicono infatti come, quando e con che criterio tarare uno strumento; dopo l'abrogazione della CEI 0-11, il primario riferimento è diventata la CEI 64-14 V1.

come hanno già indicato, è consigliabile far tarare uno strumento almeno ogni 3 anni, ma in relazione all'uso e all'accettabilità dell'errore, si passa a periodicità più ristrette.

quanto indicato vale per gli organismi accreditati alle verifiche del DPR 462/01. Professionisti o installatori non mi risulta che abbiano obblighi in tal senso, ma operare nel rispetto della normativa vigente (spesso dichiarata cubitale nelle loro relazioni :!: ), dovrebbe portarli a un minimo di sensibilità sull'argomento; non so per chi opera in regime di ISO 9001.

vale la pena di ricordare alcuni aspetti sulla questione taratura:
- la taratura di uno strumento serve a valutare che le misure fatte fino a quel momento sono da ritenersi accettabili, non quelle dopo;
- la taratura necessita di conferma metrologica: lo strumento starato non esiste, a meno che non lo decide l'utilizzatore, in alcuni casi posso accettare incertezze del 30%, in altri non posso accettare più del 5%;
- la taratura è da effettuarsi su punti significativi: se lo strumento mi serve per leggere tensioni da 5 a 10 V, per l'utilizzatore ha poco senso valutare l'incertezza a 400 V.
Avatar utente
Foto Utentelillo
20,4k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4120
Iscritto il: 25 nov 2010, 11:30
Località: Nuovo Mondo

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 35 ospiti