Salve a tutti
Ieri stavo tenendo acceso in prova un faro motorizzato agli ioduri metallici da 150W senza il reattore, quindi con un carico veramente minimo.
Dopo circa mezz'ora il trasformatore si è bruciato, non riesco a capire perché
Il trasformatore era da 300VA, protetto sia sul primario che sul secondario da magnetotermici da 1A curva C, sul secondario c'è anche un interruttore differenziale, la terra del DUT è connessa alla presa intermedia del secondario; nessuno di questi è intervenuto.
Il faro motorizzato ha un fusibile da 6A fast (secondo me enorme), che non è intervenuto.
L'unica spiegazione che mi è venuta in mente è che il condensatore di rifasamento (22uF) possa essere entrato in risonanza con l'induttanza del trasformatore, è possibile?
Avete altre spiegazioni?
Grazie
incendio trasformatore d'isolamento, possibili cause?
Moderatori: Mike,
MASSIMO-G,
lillo,
sebago
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Non può essere entrato in risonanza a 50Hz, il condensatore è troppo piccolo, forse era difettoso il trasformatore
-
SediciAmpere
2.613 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
mah il condensatore di rifasamento, sarà collegato all'ingresso del trasformatore. Non può fare niente al trasformatore.
Non saprei dove guardare, non mi spiego, se non l'usura del trasformatore. Ma quando è bruciato, era caldo?
Non saprei dove guardare, non mi spiego, se non l'usura del trasformatore. Ma quando è bruciato, era caldo?
-
lelerelele
3.202 3 7 9 - Master
- Messaggi: 3668
- Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
- Località: Reggio Emilia
0
voti
SediciAmpere ha scritto:Non può essere entrato in risonanza a 50Hz, il condensatore è troppo piccolo, forse era difettoso il trasformatore
Ti fai le domande e ti dai le risposte? (Marzullo docet)



Comunque, se le protezioni non sono scattate, i casi sono due: o non c'erano correnti anomale, oppure almeno uno degli interruttori è rotto
I magnetotermici sono bipolari, vero? O perlomeno, sei sicuro che quello al primario fosse sulla fase?
Secondo me la prima spiegazione che mi viene in mente è che il trasformatore avesse qualche problema... Anche se è strano...
Almeno l'itagliano sallo...
0
voti
220×(2π50×0,000022)=1,52A puramente reattivi capacitivi, che evidentemente hanno portato al surriscaldamento del trasformatore
Continuo a non spiegarmi un tale surriscaldamento da bruciarlo per un sovraccarico così piccolo (350VA invece che 300), né perché il magnetotermico C-1A non sia scattato.
lelereleleil condensatore era all'interno del faro sotto test, non era a monte del trasformatore, io stupidamente ho alimentato il faro senza reattore ma lasciando collegato il condensatore
Continuo a non spiegarmi un tale surriscaldamento da bruciarlo per un sovraccarico così piccolo (350VA invece che 300), né perché il magnetotermico C-1A non sia scattato.

-
SediciAmpere
2.613 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
la terra del DUT è connessa alla presa intermedia del secondario;
Puoi postare lo schema dei collegamenti?
-
StefanoSunda
2.507 3 6 10 - Master
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 16 set 2010, 19:29
0
voti
l trasformatore era da 300VA, protetto sia sul primario che sul secondario da magnetotermici da 1A curva C, sul secondario c'è anche un interruttore differenziale
Secondo me, specie su macchine elettriche così piccole, la protezione da sovraccarico così realizzata non è molto efficiente, sarebbe stato meglio una sonda di temperatura o un termostato all'interno del rocchetto.
Specie se l'interruttore era "freddo" la termica è più generosa prima di intervenire, fino a 1,45*In entro 1h, quindi in mezzora anche più.
Proverei, se l'oggetto è nelle condizioni di accettarlo, a collegare il faro direttamente alla rete è misurare l'assorbimento giusto per capire.
0
voti
Può darsi, ma sarebbe un sovraccarico solamente del 10% in più , forse il problema e' stato che la corrente era puramente reattiva capacitiva
Comunque quello nuovo l'ho comprato da 400VA e gli metterò anche il termostato come mi hai consigliato, speriamo bene.
Nello schema di cui sopra non sono stato chiaro, al momento del guasto avevo tolto il reattore, era alimentato solo il condensatore di rifasamento (e la parte elettronica che sono sicuro che non ha problemi)
Comunque quello nuovo l'ho comprato da 400VA e gli metterò anche il termostato come mi hai consigliato, speriamo bene.
Nello schema di cui sopra non sono stato chiaro, al momento del guasto avevo tolto il reattore, era alimentato solo il condensatore di rifasamento (e la parte elettronica che sono sicuro che non ha problemi)
-
SediciAmpere
2.613 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti