Beh...i miei avanzamenti sono questi.
Sono riuscito a ricostruire un sistema per attaccarsi alla valvola di zona e in teoria attaccare un attuatore "economico" con ghiera 30x1.5 che abbia forza di 110N. (quasi tutti direi....ce ne sono da 10€.)
Allo stato attuale, il "trabiccolo" si attaccca perfettamente alla valvola di zona serie 112.(immagino funzioni con tutta la serie.)
Adesso devo trovare il modo di azzeccare l'altezza giusta rispetto all'attuatore.
Servomotore elettrotermico RBM MVA 21 riparazione /modifica
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
skywalker79 ha scritto:Ciao Stefano,
Volevo sapere qualcosa in... hai per caso una foto della bussola? non capisco come potesse funzionare.
E poi parli di una molla che si è rotta.... cosa intendi? perché ti serviva una molla? la valvola torna in stato di riposo da sola no?
grazie
Giulio
Mi sono completamente dimenticato.
Stasera faccio qualche foto.
600 Elettra
0
voti
skywalker79 ha scritto:Allo stato attuale... si attaccca perfettamente alla valvola di zona serie 112.(immagino funzioni con tutta la serie.)
Adesso devo trovare il modo di azzeccare l'altezza giusta rispetto all'attuatore.
Molto interessante.
Non sapevo della esistenza di questa versione più economica.
Ciao
600 Elettra
0
voti
Grazie...
Stavo proprio facendo 2 misure giusto adesso e vedo che gli attuatori m30x1.5 hanno tutti una corsa di circa 4-5mm. (chi dichiara 3 addirittura..)
L'MVA21 invece non riesco a capire quanta corsa potesse avere in origine per aprire la valvola...ma delle misure che riesco a fare sembra quasi il doppio...quindi è possibile che questi attuatori a "ghiera M30x1.5" non siano poi del tutto compatibili....ancora non lo so....
Alla fine può essere che l'unico modo sia il motore stepper.
Vedremo....tanto ormai l'inverno è quasi andato...e ho molti mesi per lavorarci! :
Stavo proprio facendo 2 misure giusto adesso e vedo che gli attuatori m30x1.5 hanno tutti una corsa di circa 4-5mm. (chi dichiara 3 addirittura..)
L'MVA21 invece non riesco a capire quanta corsa potesse avere in origine per aprire la valvola...ma delle misure che riesco a fare sembra quasi il doppio...quindi è possibile che questi attuatori a "ghiera M30x1.5" non siano poi del tutto compatibili....ancora non lo so....
Alla fine può essere che l'unico modo sia il motore stepper.
Vedremo....tanto ormai l'inverno è quasi andato...e ho molti mesi per lavorarci! :

-
skywalker79
5 1 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2025, 21:06
0
voti
Ma come fanno a farli pagare cosi tanto ? ... alla fine sono semplici custodie con dentro un po di cera, di polvere di metallo (di solito rame) ed un pistoncino, incollate ad un PTC
l'unica cosa che hanno in abbondanza e' la forza esercitata ... ma forse si potrebbero sostituire con dei semplici motorini in DC con motoriduttore a viti senza fine ed un paio di finecorsa, se si usa una vite abbastanza fine ed un motorino abbastanza demoltiplicato (tanto non serve certo la velocita').

l'unica cosa che hanno in abbondanza e' la forza esercitata ... ma forse si potrebbero sostituire con dei semplici motorini in DC con motoriduttore a viti senza fine ed un paio di finecorsa, se si usa una vite abbastanza fine ed un motorino abbastanza demoltiplicato (tanto non serve certo la velocita').
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.884 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4998
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Bella domanda…probabilmente vogliono approfittarsene credendo di essere rimasti a 40 anni fa.
ho anche contattato l’azienda chiedendo se fossero disponibili a vendere solo l’elemento ptc invece che dover comprare l’intero attuatore…(costo dell’elemento scaldante/ptc 40€ per 1000 pezzi) e mi è stato detto che non vendono l’elemento singolo e che per ripristinare l’impianto dovevo per forza comprare l’attuatore intero.
Quindi se riesco mi rifiuto di dare 1 solo ulteriore € a questa azienda.
ho anche contattato l’azienda chiedendo se fossero disponibili a vendere solo l’elemento ptc invece che dover comprare l’intero attuatore…(costo dell’elemento scaldante/ptc 40€ per 1000 pezzi) e mi è stato detto che non vendono l’elemento singolo e che per ripristinare l’impianto dovevo per forza comprare l’attuatore intero.
Quindi se riesco mi rifiuto di dare 1 solo ulteriore € a questa azienda.

-
skywalker79
5 1 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2025, 21:06
0
voti
bello! però non capisco perché ti servisse una molla....comunque adesso mi è + chiaro...dal disegno non avevo capito chiaramente.
Intanto leggendo meglio le specifiche ho scoperto che la maggior parte degli attuatori di cui parlavo nei post precedenti sono "normalmente chiusi". Sono pochi modelli ad essere normalmente aperti....
comunque non voglio disperare ancora. Il lavoro prosegue....
Intanto leggendo meglio le specifiche ho scoperto che la maggior parte degli attuatori di cui parlavo nei post precedenti sono "normalmente chiusi". Sono pochi modelli ad essere normalmente aperti....
comunque non voglio disperare ancora. Il lavoro prosegue....
-
skywalker79
5 1 - Messaggi: 15
- Iscritto il: 17 feb 2025, 21:06
0
voti
La mia valvola è a due vie.
In questo caso c'è bisogno di una leggera pressione su entrambe le battute per mantenere chiusa una luce e l'altra aperta.
Ciao
In questo caso c'è bisogno di una leggera pressione su entrambe le battute per mantenere chiusa una luce e l'altra aperta.
Ciao
600 Elettra
29 messaggi
• Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: electrocompa e 12 ospiti