Altorn ha scritto: Questo è il circuito disegnato, dimmi se potrebbe andare...
Per una scelta corretta degli interruttori magnetotermici e magnetotermici differenziali è necessario seguire regole ben precise, determinando la portata della linea (in base alla sezione e lunghezza dei conduttori), la corrente di cortocircuito, la curva d'intervento del magnetotermico, ecc. Ad occhio, i magnetotermici mi sembrano piuttosto sovradimensionati, anche in funzione dei carichi. Da quando in qua si mette un magnetotermico da 16 A per un solo frigorifero domestico? Tieni presente che un interruttore del genere può far passare 16 A (che corrispondono a 3,68 kW) per un tempo indefinito, e reggere anche correnti superiori fino ad un massimo del 13% in più della corrente nominale (e siamo già a più di 4 kW), senza contare che, da norma, deve intervenire entro un'ora (più realisticamente dopo pochi minuti) per superamento del 45% della corrente nominale (e siamo oltre i 5 kW). Se il magnetotermico è sovradimensionato, si corre il rischio che la linea non sia adeguatamente protetta dai surriscaldamenti, che potrebbero degenerare in incendio.
Il problema del costo è molto relativo: un magnetotermico 1P + N costa poco più di 10 euro
Altorn ha scritto: che dimensione di differenziale-magnetotermico di tipo F devo mettere per la cucina?
Vedi quanto detto al punto precedente. Ma per la cucina non avevi previsto un differenziale puro?
Altorn ha scritto: dato che dovrò acquistare 2/3 differenziali-magnetotermici tipo F e sono abbastanza dispendiosi... non si fa prima ad installare un riarmo automatico sulla linea servizi e lasciarlo così?
Primo, anche il riarmo automatico costa, è pur sempre un dispositivo che si aggiunge all'interruttore. Secondo, perdi tutti i vantaggi del differenziale di tipo "F". Terzo, non risolvi il problema, sia perché il riarmo automatico non fa nulla per impedire/limitare il verificarsi degli scatti indesiderati, sia perché ha anche lui i suoi limiti per questioni di sicurezza (in genere, se gli scatti indesiderati sono più di tre in un determinato intervallo di tempo, il riarmo automatico si mette definitivamente a riposo e non riarma più fino a che qualcuno non interviene manualmente).