Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Scatto differenziali fulmini

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[31] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 5 mag 2022, 12:49

stefanopc ha scritto:Non ho compreso bene il quesito?
Si vuole che nonostante le scariche di origine temporalesche gli elettrodomestici rimangano alimentati o si vuole proteggere attivamente da extratensioni l'impianto e gli utilizzatori ad esso collegati?

La linea elettrica BT che alimenta questa abitazione è in palifica fino al trasformatore MT o invece è completamente interrata?
E la linea di media tensione in arrivo alla cabina?

Ciao


Ciao, vorrei proteggere attivamente da extratensioni l'impianto e gli utilizzatori, appunto utilizzando l'SPD che ho collegato.
Non so risponderti purtroppo per le altre due domande... la questione dubbia rimane quella che ho scritto sopra riguardo anche il parere di DEHN e quello ZOTUP.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[32] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 9 mag 2022, 9:02

Ciao, qualcuno può fornirmi supporto in merito al riscontro di DEHN e ZOTUP?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

1
voti

[33] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 17 mag 2022, 14:24

Ciao,
a seguito di contatto con supporto DEHN mi han consigliato il cablaggio migliore per evitare induttanze elettriche in fase di scarico , pubblico due foto del cablaggio effettuato

IMG20220514150123.jpg

IMG20220514150123.jpg
Allegati
IMG20220514150127.jpg
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[34] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 17 mag 2022, 22:27

Come avevo detto io :ok:
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4419
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[35] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 25 mag 2022, 9:55

Ciao,
questa notte è andata via la corrente in tutta la zona per almeno 10 volte di fila, purtroppo questa zona soffre di mancanze di corrente random.
Dato che ho installato il differenziale-magnetotermico di tipo F, su 10 volte che è saltata 1 sola volta è caduto il differenziale mostrandomi la finestrella gialla, quindi deduco che c'è stata una dispersione verso terra.

E' normale?

E' necessario che prevedo l'installazione di un riarmo automatico?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[36] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 25 mag 2022, 11:22

È probabile che oltre ad andare via la corrente ci siano stati anche disturbi di tensione

Altorn ha scritto:E' necessario che prevedo l'installazione di un riarmo automatico?

Chi può saperlo meglio di te? :-) Se l'intervento del differenziale è così frequente da crearti disagio sì, altrimenti no, non è necessario
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4419
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[37] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 25 mag 2022, 11:45

Anche se scatta la finestrella gialla della dispersione verso terra, una volta che ritorna corrente il riarmo lo riarmerà?
Si direi di si , purtroppo zona soggetta a troppe mancanze di rete.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[38] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto Utente6367 » 25 mag 2022, 19:06

Quanti e quali carichi sono alimentati da questo unico differenziale anche se "spento"?
Avatar utente
Foto Utente6367
21,8k 6 9 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6868
Iscritto il: 9 set 2005, 0:00

0
voti

[39] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 25 mag 2022, 21:49

Potresti mettere subito dopo il contatore un bel trasformatore di isolamento 1:1 con schermo tra secondario e primario.
Localmente metti a terra il nuovo neutro e lo schermo.
Vedi che poi il differenziale non scatta e il tuo impianto è protetto.
Molti impianti di TLC e tutte le stazioni radiomobili specialmente in zona ceraunica sono realizzati così.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4926
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[40] Re: Scatto differenziali fulmini

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 26 mag 2022, 0:11

6367 ha scritto:Quanti e quali carichi sono alimentati da questo unico differenziale anche se "spento"?


Ciao, ho postato lo schema dell'impianto nella prima pagina come primo messaggio.
Sono comunque 6 magnetotermico: prese 16A, luci 10A,tapparelle 10A, allarme 6A, lavatrice 16A, ventilazione meccanica/condizionatore 16A (sono entrambi collegati allo stesso magnetotermico). Ovviamente avevo tutti i carichi spenti quando é saltato e la corrente nella zona continuava a fare su e giù.
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

PrecedenteProssimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 43 ospiti