Salve a tutti, ho una radiolina a pile da 6V di potenziale e 250mW di potenza. Volevo collegarla ad un' alimentatore switching con output 6V e 2A, però visto che è la prima volta che mi cimento in una cosa simile, volevo chiedere a voi esperti se ci possono essere delle conseguenze, ma soprattutto se diventa un problema inserirci anche le pile quando l'alimentatore è nella spina di casa. Il circuito che vorrei realizzare è molto semplice ed è questo :
I miei sospetti è che se mettessi le pile con alimentatore inserito, nel momento in cui si scaricherebbero le pile avrei dei problemi con l'alimentazione, ma aspetto vostre risposte in merito, grazie anticipatamente.
Alimentare piccola radio a pile con un alimentatore?
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Dato che le pile (supponendo tu parli di normali batterie alcaline o zinco-carbone) non sono ricaricabili, probabilmente esploderebbero o comunque si rovinerebbero ... dovresti mettere due diodi, catodi insieme all'ingresso del +V della radio, anodo di uno al + del portapile, anodo dell'altro al + dell'alimentatore. in modo da disaccoppiarli ... e comunque filtra bene l'alimentatore per evitare ronzii e simili.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.209 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Grazie mille per la risposta Etemenanki, comunque sì avevo dimenticato di specificare che sono pile non ricaricabili. A questo punto però eviterò proprio di inserire le pile e punterò solo al filtraggio. Per filtrare esistono già circuiti in commercio o mi basta aggiungere un condensotre e un diodo appositi?
1
voti
Omi ha scritto:Per filtrare esistono già circuiti in commercio o mi basta aggiungere un condensotre e un diodo appositi?
Dipende. Nel tuo caso potrebbe bastare un condensatore, ma prima vedi se ti dà problemi. Se non te ne da non fare nulla

1
voti
Omi ha scritto:volevo chiedere a voi esperti se ci possono essere delle conseguenze, ma soprattutto se diventa un problema inserirci anche le pile quando l'alimentatore è nella spina di casa.
Si può realizzare senza grossi problemi, utilizzando i componenti corretti.
Ci sono delle "prese di alimentazione da pannello per spinotti di alimentazione",che hanno al loro interno un interruttorino.
Il loro funzionamento è molto semplice, quando si inserisce lo spinotto di alimentazione, che porta tensione dall'alimentatore esterno, nella presa si apre l'interruttore al suo interno, e di conseguenza si scollegeranno le batterie dal circuito di alimentazione. Quando si disinserisce lo spinotto dalla presa, le batterie tornano ad alimentare il dispositivo.
La presa di alimentazione è questa, clicca sulla scritta datasheet per avere dettagli;
Lo spinotto è di questo tipo, ovviamente adatto per la presa.
E lo schema è questo ..
I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
0
voti
Interessantissima soluzione mir, non sapevo dell'esistenza di simili connettori, grazie mille. Però dal sito che hai postato penso mi convenga acquistare uno da 12V/1A perché non trovo specificatamente quello da 6V.
1
voti
Sono anch'io dell'idea di mettere un jack con interruttore per escludere le batterie.
I link postati, vanno benissimo, non hanno una tensione di lavoro critica, sotto i 24 V e 0,5A vanno benissimo, sei sicuro di non averne su qualche apparecchio di recupero?
I link postati, vanno benissimo, non hanno una tensione di lavoro critica, sotto i 24 V e 0,5A vanno benissimo, sei sicuro di non averne su qualche apparecchio di recupero?
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
1
voti
Omi ha scritto:... perché non trovo specificatamente quello da 6V.
Connettore ? ... non e' che esistano specificatamente per diverse tensioni, basta che abbiano l'isolamento sufficente, uno qualsiasi di quelli usati per i 12 o 24 volt va benissimo anche per i 6V.
Occhio solo che ci sono due diverse misure, 5.5x2.5 e 5.5x2.1 (cambia il diametro del perno centrale), controlla quindi che le femmine ed i maschi siano della stessa misura

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
2.209 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1519
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 70 ospiti