salve preso da poco un " nuovo giradischi " Thorens TD 166 MK V, il mio impianto è costituito da pre valvolare kit ne, due finali mono da 200 W RMS su 8hm autocostruiti, lettore Cd e DAc per il collegamento al PC e diffusori Klipsch RF7 II
Super silenzioso, test senza alcun segnale ad esclusione del giradischi.
Prima di tutto è eclatante la differenza con il lettore cd, stravince il vinile.
Il mio problema il giradischi con testina Stanton MK 500 si sente benissimo come già detto, ma ho notato casualmente che senza alcun disco e anche se spento, se aumento i due volumi oltre un po' oltre la metà, (parliamo già di oltre 100 W) emerge più che ronzio un "borbottio" su entrambi i canali, e avvicinando le mani alla testina ovvio amplifica fortemente il segnale.
Poi cosa strana se collego massa del giradischi alla massa del pre il ronzio prima non presente si attiva.
Grazie
Giradischi rumore
Moderatori: carloc,
IsidoroKZ,
g.schgor,
BrunoValente
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
0
voti
dovresti vedere se non hai fatto anelli di massa nel per e finale che possono facilmente captare il ronzio della 230V, che ovviamente viene esaltato con l'ingresso phono. Su NE Audio Handbook (facilmente reperibile in rete) c'è un articolo che tratta proprio come risolvere tali problematiche (pag.26)
-
gdiisimone
115 1 2 5 - Frequentatore
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 29 mar 2018, 15:00
0
voti
Il giradischi (il braccio) ha un collegamento a massa verso Il prefinale?
Il pre e l'amplificatore sono con carcassa metallica connessa tramite spina di alimentazione alla terra?
Ciao
Il pre e l'amplificatore sono con carcassa metallica connessa tramite spina di alimentazione alla terra?
Ciao
600 Elettra
0
voti
Il giradischi (il braccio) ha un collegamento a massa verso Il prefinale?
il braccio è collegato alla massa del telaio, ma se collego la massa del giradischi al pre esce fuori il ronzio prima non presente, sento un borbottio un runore di fondo quando il volune è abbastanza alto siamo vicini come posizione potenziometro ai 100 W RMS
si certoIl pre e l'amplificatore sono con carcassa metallica connessa tramite spina di alimentazione alla terra?
Ciao
i due finali hanno le prese isolate dal telaio
Ho notato che se stacco terra dal pre l'effetto diminuisce ma non scompare
Ho notato che se tocco i cavi rca spinotti del giradischi (vecchio cavo grigio piatto) con due nuovi spinotto sento appena li tocco ronzio e rumore
E' normale che la massa su RCA del giradischi sia in comune con la terra? Il giradischi ha un suo trasformatore esterno
grazie
0
voti
apollo17 ha scritto:tutte le altre fonti sono super super silenziose
apollo17 ha scritto:Prima di tutto è eclatante la differenza con il lettore cd, stravince il vinile.
Sicuro...
Comunque hai modo di registrare il borbottio?
0
voti
Potrebbe essere un'autoscillazione "motorboat" del pre-phono, lo fa con entrambi i canali?
-
SediciAmpere
2.598 4 5 8 - Master
- Messaggi: 2931
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Prima di tutto è eclatante la differenza con il lettore cd, stravince il vinile.
Dipende da come è realizzato il vinile e da come è realizzato il cd.
Riguardo il collegamento a terra io normalmente ho collegato a terra solo il finale.
Tutti gli altri componenti che ascolto normalmente o hanno il trasformatore/alimentatore esterno (come il pre e il piatto) o comunque non hanno ulteriori connessioni tra massa e terra (radio e lettore cd) .
Poi si potrebbe fare la grande domanda che attanaglia molti audiofili
Hai provato a girare la spina?

Ciao
600 Elettra
0
voti
grazie prima di tutto. Volevo aggiornarti. Il pick-up ovvio data la sua sensibiltà anche con giradischi spento, ma ancor di più molto di più il pre-valvolare (almeno il mio ) quando è selezioanto su pick-up. Riflettendo sugli oggetti vicino o quasi al pre e la testina, ma sopratutto il pre ripeto ho notato un oggetto che di emissioni ne ha pure tante:il router wifi !! Spento e miracolo borbottio zero assoluto. Quindi sono in fase (già fatto al volo) di spostarlo più lontano. Quindi mai router wifi vicino a preamplificatori e giradischi.
Rimane un leggerissimo ronzio appena percettibile, e sono sicuro che sono i due spinotti rca che non agganciano bene la presa, infatti muovendoli alternativamente ho trovato una posizione accettabile, ma sono sempre precari. Aspetto un nuovo cavo (simile a quello già citato) da saldare direttamente da un lato all 'interno del Thorens.
dimenticavo: IL VINILE, con i suoi piccoli difetti, tenendo conto della sensibilià del pick-up super vincente rispetto al CD, bisogna convivere con qualche piccolissimo e gradevole fruscio e piccoli ronzii quando si sfiora la testina.
Sto confrontando LP storici e stessa versione stessa etichetta in CD, di case diverse e il suono che ti restituisce il disco nero è impareggiabile.
Rimmel LP e Cd / Direct Strait/ B& B King e altri.
Rimane un leggerissimo ronzio appena percettibile, e sono sicuro che sono i due spinotti rca che non agganciano bene la presa, infatti muovendoli alternativamente ho trovato una posizione accettabile, ma sono sempre precari. Aspetto un nuovo cavo (simile a quello già citato) da saldare direttamente da un lato all 'interno del Thorens.
dimenticavo: IL VINILE, con i suoi piccoli difetti, tenendo conto della sensibilià del pick-up super vincente rispetto al CD, bisogna convivere con qualche piccolissimo e gradevole fruscio e piccoli ronzii quando si sfiora la testina.
Sto confrontando LP storici e stessa versione stessa etichetta in CD, di case diverse e il suono che ti restituisce il disco nero è impareggiabile.
Rimmel LP e Cd / Direct Strait/ B& B King e altri.
21 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti