RenzoDF ha scritto:g.schgor ha scritto:...Si dà per scontato che il massimo trasferimento di potenza si ha
con l'uguaglianza delle due impedenze.
Non quando sono uguali, ma quando una è la complessa coniugata dell’altra.
La reattanza poi è un numero reale, non immaginario.
Data un'impedenza di questo tipo: z=jb, per reattanza ufficialmente si intende b (coefficiente dell'imaginario) o il modulo di z?
Cioè, detto altrimenti, la reattanza è uguale a b o al valore assoluto di b?
Più in partcolare è corretto quanto detto in questa pagina?
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattanza
(Non ricordo ma nel caso avessi già chiesto questa cosa me ne scuso).