Il solito amico ha un bose lyfe stile v30 (media center MC1) che improvvisamente non emette più il suono.
Ho cercato ma (causa forse la stanchezza) non ho trovato le informazioni che cercavo...magari qualcuno conosce il sistema di cui parlo. La main board è quella che vedete in foto, ma pur essendoci gli spinotti per l'uscita audio non vedo i finali? I connettori out sono in basso a destra (quelli di colore bianco)
Che voi sappiate ha un uscita preamplificata - qundi necessita di amplificatore - o pilota direttamente gli speakers?
Bose life style v30...no audio
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Non conosco il prodotto e potrei benissimo dire una corbelleria ma sicuramente è un sistema "digitale" e magari i finali sono quegli integrati in alto vicino alle due bobine che potrebbero far parte dei relativi filtri di uscita (finali in classe D o T o altre lettere del genere) 

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,6k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Mi accodo a quanto ti ha detto @claudiocedrone, è senz'altro un amplificatore in classe D ..T...
Non saràa una riparazione facile, anzi la vedo molto dura, io per principio non ci metto le mani
Controlla eventuali fusibili o resistenze fusibile o saldature fredde .
Non saràa una riparazione facile, anzi la vedo molto dura, io per principio non ci metto le mani

Controlla eventuali fusibili o resistenze fusibile o saldature fredde .
Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Buongiorno e grazie per le risposte.
Fatta sempre la premessa che io sono uno smanttone per cui mi manca una preparazione teorica adeguata, vi posso dire che i due integrati che sono stati citati - L4973D3 - sono dei regolatori step down switching.
Pur trattandosi di un amplifictore in classe D o T (devo approfondire per capire cosa voglia dire) non dovrebbero esserci dei "bei" classici finali?
Rimane la mia domanda...secondo voi il dispositivo pilota direttamente gli altoparlanti o ha un uscita solo preamplificata?
Fatta sempre la premessa che io sono uno smanttone per cui mi manca una preparazione teorica adeguata, vi posso dire che i due integrati che sono stati citati - L4973D3 - sono dei regolatori step down switching.
Pur trattandosi di un amplifictore in classe D o T (devo approfondire per capire cosa voglia dire) non dovrebbero esserci dei "bei" classici finali?
Rimane la mia domanda...secondo voi il dispositivo pilota direttamente gli altoparlanti o ha un uscita solo preamplificata?
0
voti
vince59 ha scritto:.....
Pur trattandosi di un amplifictore in classe D o T (devo approfondire per capire cosa voglia dire) non dovrebbero esserci dei "bei" classici finali?
Rimane la mia domanda...secondo voi il dispositivo pilota direttamente gli altoparlanti o ha un uscita solo preamplificata?
Un amplificatore in classe D è un apparecchio a commutazione che ha il compito di generare impulsi successivamente all’emissione di un segnale che va da analogico a digitale, riformulando in seguito una conversione nella direzione opposta, ovvero da digitale ad analogica.

Alex
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
Cerco Condensatori Variabili
https://www.facebook.com/Elettronicaeelettrotecnica
Il Mercatino di EY
<< vedi di pigliare arditamente in mano, il dizionario che ti suona in bocca,
se non altro è schietto e paesano.
(Giuseppe Giusti) <<
0
voti
Ah ok quindi gli induttori fanno parte della sezione di alimentazione, a questo punto sospetto che ad essere amplificati siano i diffusori; in rete vedo che è un sistema home theatre ma non riesco a trovare specifiche maggiormente dettagliate.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
18,6k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 12898
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti