Salve
Ho acquistato un Tek 2235 che mai utilizzato, acceso ha funzionato circa mezz'ora poi è andato in protezione ,è saltato il moltiplicatore (152-0806-00), pare che il pezzo sia introvabile, visto che ripara strumenti da molti anni sicuramennte avrà affrontato il problema, ha qualche soluzione?
La ringrazio
Brunogiuseppe
Elprof@Lnet.it
Riparazione Tektronix 2235
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
1
voti
E' sicuro che sia il moltiplicatore? Se disconnette e sfila la spina dell'alta tensione (cavo rosso) continua sempre ad andare in protezione? Faccia attenzione a non prendersi una scossa, deve sfilare lo spinotto (dopo un po' che l'oscillo e' spendo beninteso) e tenendolo con una pinza fargli toccare la carcassa metallica dell'oscillo, per scaricare la tensione residua del tubo. Attento a non farlo scaricare in qualche punto dove ci sono compomenti elettronici.
Se e' proprio sicuro che sia il moltiplicatore, un possibile sostituto e' il 152-1046-00 (disponibile su QService) che pero' non ha il pezzo di cavo con lo spinotto femmina, ma ha quest'ultimo che fuoriesce direttamente dal corpo resinato.
Era usato nelle ultime serie dei 22xx e 23xx e per questo motivo il CRT aveva un cavo di EAT piu' lungo.
Per adattarlo occorrerebbe prolungare il cavo rosso, con tutti gli accorgimenti del caso. Occorre usare un cavo da almeno 20 kV di isolamento. Si taglia in prossimita' dello spinotto e si fa una piccola prolunga usando uno spezzone di cavo per alte tensioni, saldandolo alle estremita' facendo in modo che le saldatura non abbiano spigoli o parti appuntite (nel caso limarle via).
SI isolano poi le giunte fatte: per isolarle bene occorre procurarsi un tubetto di plastica con pareti spesse almeno 2 mm col diametro interno sufficiente a far passare i cavi (meglio se teflon o nailon) che vada a ricoprire la saldatura. Si pone del silicone (abbondante), si infila il tubetto di plastica sigillando bene le estremita' e si lascia poi asciugare molto bene (almeno 48 h).
Il moltiplicatore quasi sicuramente andra' ovviamente adattato anche per quanto riguarda i pin saldati al c.s.. Un lavoro che richiede pazienza e precisione, ma non impossibile.
Max
Se e' proprio sicuro che sia il moltiplicatore, un possibile sostituto e' il 152-1046-00 (disponibile su QService) che pero' non ha il pezzo di cavo con lo spinotto femmina, ma ha quest'ultimo che fuoriesce direttamente dal corpo resinato.
Era usato nelle ultime serie dei 22xx e 23xx e per questo motivo il CRT aveva un cavo di EAT piu' lungo.
Per adattarlo occorrerebbe prolungare il cavo rosso, con tutti gli accorgimenti del caso. Occorre usare un cavo da almeno 20 kV di isolamento. Si taglia in prossimita' dello spinotto e si fa una piccola prolunga usando uno spezzone di cavo per alte tensioni, saldandolo alle estremita' facendo in modo che le saldatura non abbiano spigoli o parti appuntite (nel caso limarle via).
SI isolano poi le giunte fatte: per isolarle bene occorre procurarsi un tubetto di plastica con pareti spesse almeno 2 mm col diametro interno sufficiente a far passare i cavi (meglio se teflon o nailon) che vada a ricoprire la saldatura. Si pone del silicone (abbondante), si infila il tubetto di plastica sigillando bene le estremita' e si lascia poi asciugare molto bene (almeno 48 h).
Il moltiplicatore quasi sicuramente andra' ovviamente adattato anche per quanto riguarda i pin saldati al c.s.. Un lavoro che richiede pazienza e precisione, ma non impossibile.
Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
0
voti
mir ha scritto:banjoman ha scritto:uno scorcio del mio laboratorio..
Bello....e ben attrezzato, complimenti
banjoman. Sbaglio o si intravede anche il "mitico ICE 680R" ? ..
Stavo per chiederti dove lo hai visto dopo 3 o 4 volte che schorrevo tutto il laboratorio quando alla fine lo ho visto. Comunque ne ho 2 anche io.
0
voti
Salve
Intanto la ringrazio per la sollecita risposta, faccio anch'io il suo mestiere e conosco i rischi, comunque Il moltiplicatore è rigonfio, se dissaldo il filo che lo collega al trasformatore tutte le tensioni sono a posto, ho scavato il moltiplicatore con una punta da saldatore dopo averlo passato ai raggi x, ho isolato i diodi, e uno dei diodi è aperto, tutti gli altri vanno bene compreso quello che da i -3Kv per il fuoco, potrei tentare di sostituirlo, l'unico dubbio che mi rimane e che sia andato in corto prima di aprirsi e abbia caricato l'avvolgimento del trasformatore, non so se un diodo aperto sul moltiplicatore HV può far andare la macchina in protezione.
In attesa di sua cortese risposta la saluto cordialmente
Brunogiuseppe
Intanto la ringrazio per la sollecita risposta, faccio anch'io il suo mestiere e conosco i rischi, comunque Il moltiplicatore è rigonfio, se dissaldo il filo che lo collega al trasformatore tutte le tensioni sono a posto, ho scavato il moltiplicatore con una punta da saldatore dopo averlo passato ai raggi x, ho isolato i diodi, e uno dei diodi è aperto, tutti gli altri vanno bene compreso quello che da i -3Kv per il fuoco, potrei tentare di sostituirlo, l'unico dubbio che mi rimane e che sia andato in corto prima di aprirsi e abbia caricato l'avvolgimento del trasformatore, non so se un diodo aperto sul moltiplicatore HV può far andare la macchina in protezione.
In attesa di sua cortese risposta la saluto cordialmente
Brunogiuseppe
-
brunogiuseppe
0 1 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu 2022, 23:42
0
voti

io avrei evitato tutto quel lavoraccio. Di solito se nel moltiplicatore cede un diodo, non sto a tentare di ripararlo, perche' sostituito uno nel futuro si guasterebbe qualcos'altro.
A questo punto se proprio per un'emergenza proverei a sostituirlo, ma non mi fiderei troppo, specialmente se dice che il modulo e' addirittura rigonfio.
Il ricambio originale si puo' trovare con un po' di pazienza se non si ha fretta (parliamo di mesi). In alternativa c'e' l'equivalente che ho citato.
Come extrema ratio lo si puo' rifare nuovo con componenti moderni ma, le ripeto, e' un lavoraccio e non so fino a che punto ne valga la pena.
Un'alternativa puo' essere cercare un 2235 venduto come parti di ricambio. Almeno avrebbe anche un CRT e molti componenti per eventuali guasti futuri.
Un 2235 funzionante lo si puo' trovare per 150 euro o poco piu'. Oltre i 200 euro e' sopravvalutato.
Io purtroppo ho un 2335 e un 2336 rottamati, ma il modulo EAT non e' minimamente compatibile!
Io mandere una mail a qservice.tv oppure a sphere.bc.ca chiedendo se gentilmente glielo possono procurare.
Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
0
voti
Salve
Seguirò il suo consiglio e acquisterò il modulo equivalente anche perché ho qualche dubbio su due condensatori, spero solo che non abbia sofferto in trasformatore 120-1594-00.
La ringrazio e la saluto
Brunogiuseppe
Seguirò il suo consiglio e acquisterò il modulo equivalente anche perché ho qualche dubbio su due condensatori, spero solo che non abbia sofferto in trasformatore 120-1594-00.
La ringrazio e la saluto
Brunogiuseppe
-
brunogiuseppe
0 1 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu 2022, 23:42
0
voti
Salve
Mi scusi ho dimenticato nel precedente massaggio: se il trasformatore T948 (120-1594-00) avesse l'avvolgimento HV in corto, è reperibile o sostituibile.
Grazie
Brunogiuseppe
Mi scusi ho dimenticato nel precedente massaggio: se il trasformatore T948 (120-1594-00) avesse l'avvolgimento HV in corto, è reperibile o sostituibile.
Grazie
Brunogiuseppe
-
brunogiuseppe
0 1 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu 2022, 23:42
0
voti
Se c'erano i -3 kV il trasfo dovrebbe essere OK.
Trovare il ricambio e' come il moltiplicatore: ci vuole pazienza e c..o.
Ho provato a vedere tra i miei fornitori ma sono tutti senza al momento.
Secondo me se sistema il moltiplicatore nuovo va tutto a posto.
Max
Trovare il ricambio e' come il moltiplicatore: ci vuole pazienza e c..o.
Ho provato a vedere tra i miei fornitori ma sono tutti senza al momento.
Secondo me se sistema il moltiplicatore nuovo va tutto a posto.
Max
Se funziona quasi bene, è tutto sbagliato. A.Savatteri/M.Mazza
0
voti
Salve
Il problema è proprio quello, la macchina va in protezione se non stacco il moltiplicatore dal trasformatore T948, bisognerebbe misurare la tensione all'uscita HV del trasformatore T948 e non posso certo metterci un multimetro, io mi occupo di apparecchiature Broadcast non ho attrezzatura per misurare alte tensioni, posso solo dire che la resistenza in Ohm verso massa dell'avvolgimento HV è 250 Ohm quindi non è in corto secco, proverò con una serie di resistenze anche solo per vedere se c'è qualcosa, spero solo che non ci siano spire in corto, intanto ho ordinato il moltiplicatore.
La saluto e la ringrazio
Brunogiuseppe
Il problema è proprio quello, la macchina va in protezione se non stacco il moltiplicatore dal trasformatore T948, bisognerebbe misurare la tensione all'uscita HV del trasformatore T948 e non posso certo metterci un multimetro, io mi occupo di apparecchiature Broadcast non ho attrezzatura per misurare alte tensioni, posso solo dire che la resistenza in Ohm verso massa dell'avvolgimento HV è 250 Ohm quindi non è in corto secco, proverò con una serie di resistenze anche solo per vedere se c'è qualcosa, spero solo che non ci siano spire in corto, intanto ho ordinato il moltiplicatore.
La saluto e la ringrazio
Brunogiuseppe
-
brunogiuseppe
0 1 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu 2022, 23:42
0
voti
Salve
sono di nuovo a chiederle consiglio,mi è arrivato il moltiplicatore,montato, tutto o.k. l'oscilloscopio ha funzionato subito,poi ho tolto la scheda verticale per montare la gabbia, forse la scheda verticale non era infilata bene ho riacceso la macchina, ho spento subito , ho rimesso la scheda verticale questa volta per bene ho riacceso ma la scansione orizzontale adesso è di soli quattro quadretti, qualcosa è saltato.
Ha qualche consiglio da darmi o preferisce che lo mandi a lei che conosce la macchina sicuramente meglio di me.
La ringrazio e attendo una sua cortese risposta
Brunogiuseppe
sono di nuovo a chiederle consiglio,mi è arrivato il moltiplicatore,montato, tutto o.k. l'oscilloscopio ha funzionato subito,poi ho tolto la scheda verticale per montare la gabbia, forse la scheda verticale non era infilata bene ho riacceso la macchina, ho spento subito , ho rimesso la scheda verticale questa volta per bene ho riacceso ma la scansione orizzontale adesso è di soli quattro quadretti, qualcosa è saltato.
Ha qualche consiglio da darmi o preferisce che lo mandi a lei che conosce la macchina sicuramente meglio di me.
La ringrazio e attendo una sua cortese risposta
Brunogiuseppe
-
brunogiuseppe
0 1 - Messaggi: 10
- Iscritto il: 5 giu 2022, 23:42
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti