Salve,
vorrei sapere se in occasione del rifacimento della colonna montante
elettrica in uno stabile residenziale di (7 piani - anni '60), quali sarebbero
i vantaggi/svantaggi nell'installare i contatori, tutti insieme in un
vano predisposto al piano terra, oppure all'interno dei singoli appartamenti
o in alternativa fuori dalle porte di accesso agli stessi, sui vari pianerottoli.
Ringrazio anticipatamente a chi vorrà rispondere.
Tommy
Installazione contatori
Moderatori: Mike, sebago, MASSIMO-G, lillo
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Per il distributore:
Avere un solo cavo di presa che arriva in un locale e tutti i contatori insieme e accessibili (il gruppo misura è di proprietà del distributore che ha tutti i diritti di averre l'accesso e la possibilità di operare su di esso.
Per l'utente:
Eviti di avere gente che ti entra in casa, sia dipendenti del distributore che "fantomatici verificatori" che potrebbero usare quella scusa per infilarsi in casa tua.
Avere un solo cavo di presa che arriva in un locale e tutti i contatori insieme e accessibili (il gruppo misura è di proprietà del distributore che ha tutti i diritti di averre l'accesso e la possibilità di operare su di esso.
Per l'utente:
Eviti di avere gente che ti entra in casa, sia dipendenti del distributore che "fantomatici verificatori" che potrebbero usare quella scusa per infilarsi in casa tua.
0
voti
Se il contatore è in casa o nell'immediata prossimità, il tratto di cavo che dall'esterno(dalla strada) lo raggiunge è come se fosse(a livello di protezione) il semplice prolungamento della linea alla quale vengono connessi tutti i contatori quando gli stessi sono invece posizionati nel medesimo locale("quadro contatori") che nelle più recenti costruzioni è esterno all'edificio ?
Saluti
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,5k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
WALTERmwp non ho capito la domanda.
Però il cavo di presa del distributore termina ai morsetti di ingresso (nella tavoletta quindi) del contatore.
Che sia in casa, in cantina o all'esterno.
Un altro motivo per il quale il distributore cerca di eliminare i contatori in casa o ai piani, e che si trova dei cavi sottotraccia, in casa dell'utente.
Però il cavo di presa del distributore termina ai morsetti di ingresso (nella tavoletta quindi) del contatore.
Che sia in casa, in cantina o all'esterno.
Un altro motivo per il quale il distributore cerca di eliminare i contatori in casa o ai piani, e che si trova dei cavi sottotraccia, in casa dell'utente.
0
voti
hai ragione MSilvano, mi sono espresso male.MSilvano ha scritto:(...) non ho capito la domanda (...)
Coi contatori esterni all'edificio si ha la possibilità di sezionare il tratto della linea montante che raggiunge l'appartamento.
Andrebbe considerato come un vantaggio.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,5k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
WALTERmwp ha scritto:
Coi contatori esterni all'edificio si ha la possibilità di sezionare il tratto della linea montante che raggiunge l'appartamento.
Andrebbe considerato come un vantaggio.
Saluti
Non per il Distributore, o meglio, al distributore non interessa questo aspetto.
Se, con contatore esterno, ci fosse un guasto sulla linea montante dell'utente, quindi a valle del contatore, sarebbe il magnetotermico del contatore ad aprire il circuito, evitando che il guasto si ripercuota sulla linea del Distributore.
Discorso diverso con i contatori in casa o ai piani. Allora in caso di guasto, che ti fa aprire le protezioni in cabina, a meno di non avere la fortuna che qualche utente sente scoppiare qualcosa nelle scale e puzza di bruciato, rischi di girare per ore e sezionare l'infinito prima di arrivare di trovare il guasto.
0
voti
Nello stabile dove abito, costruito negli anni 60, i contatori sono
posizionati all'interno dei singoli appartamenti. In occasione del
rifacimento della colonna montante, alcuni condomini hanno proposto
la soluzione di installare tutti i contatori in un vano al piano terra.
Ma dal punto di vista pratico quale soluzione è meglio adottare ?
Penso all'inquilino non più giovane del 6°piano che, resosi conto che il contatore
è "scattato", si vede costretto ad uscire dal proprio appartamento (semmai d'inverno),
debba prima vestirsi, procurarsi la chiave del vano contatori, raggiungere con l'ascensore
il piano terra, aprire il vano, riarmare il contatore di sua competenza e risalire
a casa sua. Cioè, quello che voglio capire è se i vantaggi di ordine tecnico/economico
nell'installare il tutto in un unico vano al piano terra, superino gli svantaggi di ordine
pratico, come l'ipotetico esempio che ho sopra riportato. A meno che, personalmente,
non sia all'oscuro di altre considerazioni che debbano essere valutate con attenzione.
posizionati all'interno dei singoli appartamenti. In occasione del
rifacimento della colonna montante, alcuni condomini hanno proposto
la soluzione di installare tutti i contatori in un vano al piano terra.
Ma dal punto di vista pratico quale soluzione è meglio adottare ?
Penso all'inquilino non più giovane del 6°piano che, resosi conto che il contatore
è "scattato", si vede costretto ad uscire dal proprio appartamento (semmai d'inverno),
debba prima vestirsi, procurarsi la chiave del vano contatori, raggiungere con l'ascensore
il piano terra, aprire il vano, riarmare il contatore di sua competenza e risalire
a casa sua. Cioè, quello che voglio capire è se i vantaggi di ordine tecnico/economico
nell'installare il tutto in un unico vano al piano terra, superino gli svantaggi di ordine
pratico, come l'ipotetico esempio che ho sopra riportato. A meno che, personalmente,
non sia all'oscuro di altre considerazioni che debbano essere valutate con attenzione.
0
voti
Intanto a oggi ci sono degli incentivi per i lavori di adeguamento colonne montanti e accentramento contatori.
Se ne è parlato qui https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=86241se non sbaglio.
Poi ti stai rispondendo da solo. Quelle linee del distributore che arrivano fino in casa sono degli anni 60. Probabilmente l'isolante e cotto, il cavo va bene se è un 6 mmq.
Potrebbe essere in piombo. Quando levi il rivestimento in piombo l'isolante ti si frantuma in mano.
Se le protezioni sono fatte bene, in caso di sovraccarico o corto, interviene prima l'interruttore che hai in casa.
Certo che se hai 3 kW impegnati e in casa hai un magnetotermico da 32 A...
Se il vecchietto è un po' sbiccio, quando qualche fantomatico operatore cerca di entrare in casa con la scusa di leggere il contatore, e il contatore è accentrato, lo manda a spigolare.
Se è in casa, ti entra chiunque. I contatori non sempre sono raggiungibili in telegestione. Anzi, un vecchio cavo, una scatola malmessa, impediscono la raggiungibilità.
Se ne è parlato qui https://www.electroyou.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=86241se non sbaglio.
Poi ti stai rispondendo da solo. Quelle linee del distributore che arrivano fino in casa sono degli anni 60. Probabilmente l'isolante e cotto, il cavo va bene se è un 6 mmq.
Potrebbe essere in piombo. Quando levi il rivestimento in piombo l'isolante ti si frantuma in mano.
Se le protezioni sono fatte bene, in caso di sovraccarico o corto, interviene prima l'interruttore che hai in casa.
Certo che se hai 3 kW impegnati e in casa hai un magnetotermico da 32 A...
Se il vecchietto è un po' sbiccio, quando qualche fantomatico operatore cerca di entrare in casa con la scusa di leggere il contatore, e il contatore è accentrato, lo manda a spigolare.
Se è in casa, ti entra chiunque. I contatori non sempre sono raggiungibili in telegestione. Anzi, un vecchio cavo, una scatola malmessa, impediscono la raggiungibilità.
0
voti
a mio parere, posizionare tutti i contatori in un locale unico, ha dei vantaggi, non ultimo quello di proteggere i montanti.tommy100 ha scritto:(...) Cioè, quello che voglio capire è se i vantaggi di ordine tecnico/economico
nell'installare il tutto in un unico vano al piano terra, superino gli svantaggi di ordine
pratico, come l'ipotetico esempio che ho sopra riportato (...)
Trattandosi di un rifacimento del genere, molto probabile il posizionamento di un centralino(un piccolo quadretto) con almeno un MTD collegato a valle del contatore(ma praticamente adiacente allo stesso); i moduli potrebbero anche essere due se venisse interessata dai lavori la linea di alimentazione per le cantine e i box, se questi ci sono e se non sono già serviti da una fornitura condominiale.
Saluti
p.s.
non l'ho scritto ma lo censivo come un miglioramento per l'utente.MSilvano ha scritto:Non per il Distributore, o meglio, al distributore non interessa questo aspetto (...)
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,5k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8761
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
Svantaggi.
I malviventi capiscono se la casa è abitata.
Soggetto a scherzi o errori.
Succede che si stacchi di proposito l'energia per far aprire la porta di casa. Il piccolo Tommy fu rapito e ucciso così. Mi ricordo anni fa alla radio i carabinieri che raccomandavano per questo motivo di mettere i contatori all'interno.
I malviventi capiscono se la casa è abitata.
Soggetto a scherzi o errori.
Succede che si stacchi di proposito l'energia per far aprire la porta di casa. Il piccolo Tommy fu rapito e ucciso così. Mi ricordo anni fa alla radio i carabinieri che raccomandavano per questo motivo di mettere i contatori all'interno.
11 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 139 ospiti