WALTERmwp ha scritto:Solo un commentose i tuoi presunti stalker informatici fossero ricorsi a questi approcci ho la sensazione che non avresti a che fare con criminali d'elevata caratura.Sikander ha scritto:(...) per Wind è sufficiente a identificarti come proprietario se chiami il 159 anche da altro telefono. Così ho fatto una verifica e l'operatore mi ha risposto che facendo un controllo sulle richieste passate risulta che qualcuno si è presentato come fossi io e ha chiamato l'assistenza wind e con una scusa si è fatto dare il numero nuovo (comunque aveva i miei dati) (...)
Invece, con quale modalità d'identificazione un operatore rilascia informazioni potrebbe essere di interesse per altri aspetti; poi tu affermi che "gli altri" avevano i tuoi dati, ma quali dati ?
Possedevano tue informazioni, sapevano che avevi una nuova sim con quell'operatore ma ignoravano il numero ?
Non scrivo non sia possibile ma certo un po' strano appare.
Senza prestare attenzione sul momento, per una semplice distrazione, potrebbe capitare a chiunque di fornire dati personali ad un terzo soggetto ma, dando credito alle tue preoccupazioni, non è nemmeno da escludere, senza precititare nella paranoia, che il tuo cellulare sia stato usato da qualcun altro a tua insaputa magari perché lasciato incostudito.
Saluti
No scusa, ma non hai letto bene il mio post. Come dimostrato dalla mia telefonata al 159, su cui si fonda esposto portato ai Carabinieri e trasmesso alla Polizia Postale, se tu hai il mio nome e cognome, data di nascita e codice fiscale, puoi richiedere i miei numeri presso l'operatore, fingendoti me, anche i numeri di telefono che come quello oggetto del post non ho fornito a nessuno. Non viceversa come hai scritto tu. Capisci ?