Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Presa protetta cotta e protezioni

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[1] Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 4 lug 2022, 15:04

Buongiorno a tutti,
riporto schema elettrico del mio impianto.
Questa notte è andata via la corrente diverse volte (la zona soffre di randomiche disconnessioni).
Fortuna vuole che avevo installato una presa dell'APC sul frigorifero che protegge per un totale di 918J, me l'ha praticamente cotta ed il frigo si è salvato.
Una volta che è saltata ed ha cortocircuitato, è saltato giustamente il magnetotermico frigo e il differenziale PURO cucina + il magnetotermico differenziale a protezione montante da 32A 6kA.
La mia domanda è, per far si che non salti il 32A protezione montante giu di sotto, sbaglio o è più corretto sostituire il PURO da 40A con un magnetotermico differenziale ? In modo tale che salta quello e non quello di sotto... col PURO non ho nessuna protezione differenziale o sbaglio? Se si va posso sostituirlo con un magnetotermico differenziale da 25A? Se si, sono consapevole che se salta quello avrei la cucina isolata ma predisporrei un riarmo automatico. Poi se dovesse andare ancora in corto mettiamo caso la presa APC avrei comunque il magnetotermico giù e quindi il riarmo armerebbe.
Consigliate l'installazione della stessa presa filtrata APC o uno scaricatore di tipo 3 della finder all'interno della 503?
Ho già un tipo 2 dehn a quadro fusibilato.

IMG-20220704-WA0002.jpg




Un'alto tarlo per la testa è che una volta che è tornata la corrente, mi è saltato anche il differenziale magnetotermico Servizi F25 riportando la finestrella gialla.
Se predispongo un riarmo automatico anche qui, riarmerebbe con finestra gialla su differenziale?

IMG20220704024447(1).jpg


Sinceramente non so tra quei magnetotermici quale potrebbe aver creato una dispersione verso terra.. volendo potrei lasciare l'F25 per VMC/Lavatrice/Prese (ho un UPS) e mettere sotto un altro differenziale magnetotermico luci/allarme/tapparelle.

In questo modo avrei più selettività però comunque avrei una caduta da parte del differenziale la prossima volta che capita in uno dei due...
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

1
voti

[2] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 5 lug 2022, 10:35

Quella presa APC mi sembra proprio che si sia cotta da sola.

Secondo me ha fatto un corto per conto suo e buona notte.

Secondo la mia opinione lascia tutto così com'è, fai però verificare il tuo impianto da un installatore abilitato (collegamenti e cablaggi).

Io non approvo l'utilizzo di quegli affari presunti scaricatori da presa a spina (ragionamento semplice, costano 10-15 €, cosa pretendi che facciano?).


Altorn ha scritto:col PURO non ho nessuna protezione differenziale o sbaglio?

Hai SOLO la protezione differenziale.

Personalmente non apprezzo nemmeno la scelta della marca degli interruttori che hai nel quadro (opinione personalissima, io uso altre marche che mi garantiscono maggiore affidabilità nel tempo).

O_/
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
5.069 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3648
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[3] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 5 lug 2022, 19:58

Danielex ha scritto:Quella presa APC mi sembra proprio che si sia cotta da sola.

Secondo me ha fatto un corto per conto suo e buona notte.

Secondo la mia opinione lascia tutto così com'è, fai però verificare il tuo impianto da un installatore abilitato (collegamenti e cablaggi).

Io non approvo l'utilizzo di quegli affari presunti scaricatori da presa a spina (ragionamento semplice, costano 10-15 €, cosa pretendi che facciano?).


Altorn ha scritto:col PURO non ho nessuna protezione differenziale o sbaglio?

Hai SOLO la protezione differenziale.

Personalmente non apprezzo nemmeno la scelta della marca degli interruttori che hai nel quadro (opinione personalissima, io uso altre marche che mi garantiscono maggiore affidabilità nel tempo).

O_/


É strano si sia cotta da sola. É capitato esattamente quando é ritornata la corrente da fuori.

Conviene sostituire il puro con un magnetotermico differenziale?
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[4] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto Utenteguzz » 5 lug 2022, 21:37

Si sarà cotta da sola perché la cinesata non è riuscita a sopportare lo sbalzo improvviso di tensione/corrente...

perché dovresti sostituire? Mi pare che l'impianto sia ben fatto...
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.923 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3143
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[5] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 5 lug 2022, 21:39

Ma lo vuoi lasciar stare quel quadro elettrico!? Quante volte ci hai messo le mani???

Danielex, gli interruttori della bTicino non sono tra i migliori? Credevo che lo fossero, al pari di ABB e altri, hai avuto cattive esperienze ? (puoi rispondermi in privato)
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
3.802 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4419
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

0
voti

[6] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto Utenteivano » 5 lug 2022, 23:43

non e' raro che questi scaricatori giocattolo vadano a fuoco.
un conto fosse una scarica atmosferica a fare il danno era giustificato MA CHE UNA SOVRATENSIONE DI MANOVRA bruci uno pseudoscaricatore la dice lunga sulla qualita' dello pseudoscaricatore.
non capisco la critica riguardo agli interruttori del quadro, e' una azienda che si e' sempre distinta per la qualita', almeno nel campo residenziale
Avatar utente
Foto Utenteivano
1.322 1 3 4
Master
Master
 
Messaggi: 1348
Iscritto il: 7 set 2004, 22:27
Località: appiano gentile

0
voti

[7] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 6 lug 2022, 8:14

ivano ha scritto:non e' raro che questi scaricatori giocattolo vadano a fuoco.
un conto fosse una scarica atmosferica a fare il danno era giustificato MA CHE UNA SOVRATENSIONE DI MANOVRA bruci uno pseudoscaricatore la dice lunga sulla qualita' dello pseudoscaricatore.
non capisco la critica riguardo agli interruttori del quadro, e' una azienda che si e' sempre distinta per la qualita', almeno nel campo residenziale


Probabilmente sono meglio quelli della finder di tipo 3 da installare all'interno della 503? La corrente comunque é tornata di notte
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[8] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 6 lug 2022, 8:36

Altorn ha scritto:
Danielex ha scritto:Conviene sostituire il puro con un magnetotermico differenziale?


Non serve a nulla sostituirlo.
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
5.069 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3648
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

0
voti

[9] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto Utenteguzz » 6 lug 2022, 9:17

Altorn ha scritto:Probabilmente sono meglio quelli della finder di tipo 3 da installare all'interno della 503? La corrente comunque é tornata di notte

Ma non hai già gli scaricatori nel quadro? A che ti serve averne degli altri?
Almeno l'itagliano sallo...
Avatar utente
Foto Utenteguzz
5.923 3 5 7
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3143
Iscritto il: 8 set 2011, 19:14
Località: Possagno (TV)

0
voti

[10] Re: Presa protetta cotta e protezioni

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 6 lug 2022, 9:54

guzz ha scritto:
Altorn ha scritto:Probabilmente sono meglio quelli della finder di tipo 3 da installare all'interno della 503? La corrente comunque é tornata di notte

Ma non hai già gli scaricatori nel quadro? A che ti serve averne degli altri?


Si ho uno scaricatore dehn di tipo 2 (dg mod Aci 275) a monte di tutto. Quelli della finder sarebbero invece di tipo 3. Però qui il problema non é di natura metereologica bensì sbalzi di tensione . Non so se servirebbero o serve qualcosa di altro
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

Prossimo

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti