So che si tratta di una domanda banale per qualcuno che ha già dato elettrotecnica e deve dare elettronica, ma è il mio primo post, ho allegato un'immagine e vorrei capire se le resistenze (impedenze) R2, R3 ed R4 sono in serie o in parallelo. Ovviamente so già che R3 e C1 sono in serie, ma con quella messa a terra non so come muovermi. Proprio per la messa a terra penso che siano tutti elementi in serie ma non vorrei sbagliare.
Se può interessare lascio il testo dell'esercizio.
Si determini la funzione di trasferimento tra la tensione di ingresso e la tensione di uscita a frequenza nulla. Siano R1 = 1 kohm , R2 = 1 kohm , R3 = 100 ohm , R4 =10 kohm e C1 = 5 microFarad.
Ringrazio chiunque riesca a darmi una risposta.
Serie o parallelo?
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Ho come la sensazione di dover ristudiare elettrotecnica prima di elettronica...sono sottoterra haha. Comunque grazie infinite per la risposta.
-
Multiplexer41
0 2 - Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 feb 2022, 21:20
1
voti
MarcoD ha scritto:A frequenza nulla C1 è un circuito aperto, quindi R3 non è percorsa da corrente, non entra nei calcoli.
Rimane la serie di R2 e R4.
fdt= Guadagno = - (R2+R4)/R2.
![]()
No, il circuito non è un amplificatore, ma un trigger.
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Pietro, hai ragione. E' un trigger con isteresi, la reazione è sull'ingresso " + " non invertente, reazione positiva. Sono stato precipitoso e disattento.
Quindi è un circuito non lineare.

Quindi è un circuito non lineare.
0
voti
Sospetto un errore nel disegno, però.
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
si scusate, è un errore del disegno. L'ingresso è INVERTENTE, bisogna scambiare i segni dell'amplificatore
-
Multiplexer41
0 2 - Messaggi: 3
- Iscritto il: 2 feb 2022, 21:20
0
voti
Se è così la risposta è quella data in [2]
-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
0
voti
Hai ragione, anche se non è la formula del partitore, ma del guadagno.
La formula corretta è:

La formula corretta è:

-
PietroBaima
89,2k 7 12 13 - G.Master EY
- Messaggi: 12057
- Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
- Località: Londra
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti