Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Illuminazione pubblica

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto UtenteMASSIMO-G, Foto Utentesebago, Foto Utentelillo, Foto UtenteMike

0
voti

[1] Illuminazione pubblica

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 12 ott 2022, 20:18

Buona sera, volevo capire se avete esperienze in merito agli sbalzi di tensione creati dal distributore. In particolare avendo installato delle nuove armature a Led per illuminazione pubblica stradale queste, a seguito di questi stacchi repentini del distributore stanno subendo danno come ad esempio alimentatori bruciati. È possibile secondo voi evitare ciò inserendo una sorta di temporizzatore sul quadro che una volta che il distributore stacca il temporizzatore apre un contatto e disalimenta il teleruttore di alimentazione delle lampade. Al ritorno della tensione, essendo temporizzato, il temporizzatore aspetta circa 20 secondo e poi richiude il contatto evitando così che la lampada veda lo stacco repentino provocato dal distributore. Secondo voi esistono prodotti che riescono ad apprezzare distacchi repentini come quelli che accadono normalmente in cabina distributore?. Grazie.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

0
voti

[2] Re: Illuminazione pubblica

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 17 ott 2022, 10:42

Che io sappia, per problemi di questo tipo, nel quadro si fa installare un Magnetotermico Generale, la cui uscita alimenta un S. P. D. collegato a Terra come prescrive il Produttore.
I conduttori Attivi proseguono dai morsetti dello S. P. D. a quelli di ingresso del Differenziale.
-
Buona giornata !
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
63 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

0
voti

[3] Re: Illuminazione pubblica

Messaggioda Foto UtenteGia74 » 17 ott 2022, 13:59

Grazie per il riscontro. Tieni conto che l'spd di cui parli proteggerebbe se inserito in quadro le apparecchiature del quadro stesso. L'alternativa sarebbe quella di installare per ogni singolo palo una morsettiera con spd e in commercio diversi produttori hanno già provveduto a creare questo prodotto. Il problema rimane il costo che vorrei evitare cercando una soluzione come quella che vi ho descritto.
Avatar utente
Foto UtenteGia74
20 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 15 nov 2018, 0:18

1
voti

[4] Re: Illuminazione pubblica

Messaggioda Foto UtenteDanielex » 17 ott 2022, 14:02

Il problema dei buchi di tensione non si risolve assolutamente con un SPD.

Hanno una funzione completamente diversa (protezione dalle sovratensioni).

Utilizzare un temporizzatore per ritardare la ri-alimentazione non risolve il problema (forse lo attenua, dipende dalle caratteristiche dei buchi di tensione, in particolare dalla frequenza con la quale si verificano).

Non ci sono soluzioni ottimali in questo caso, se non la scelta oculata dei corpi illuminanti (utilizzare un UPS non la vedo come una soluzione applicabile genericamente nell'ambito dell'illuminazione pubblica).
O_/
Avatar utente
Foto UtenteDanielex
4.532 3 4 8
Master
Master
 
Messaggi: 3280
Iscritto il: 21 feb 2008, 18:18

1
voti

[5] Re: Illuminazione pubblica

Messaggioda Foto Utentegiuspier » 23 ott 2022, 16:50

[ L'alternativa sarebbe quella di installare per ogni singolo palo una morsettiera
con spd]
[il problema rimane il costo che vorrei evitare ]
Se si tratta di sbalzi di Tensione Fase - Neutro, puoi mettere direttamente in parallelo
a ciascun alimentatore un Varistore :
S20K275, o gli equivalenti 431KD20 , o 20D431K.
(si trovano anche a meno di 1€ cadauno + eventuale spedizione).
>
Presumibilmente i guasti non sono dovuti tanto alla "assenza" di Tensione, quanto a:
- Corto Circuito franco Fase - Neutro presso Grandi Utenze terze
(porta istantaneamente alle Utenze delle altre 2 Fasi circa 345V~ verso il Neutro )
- Picchi di Extratensione causati dai Carichi induttivi durante la successiva Interruzione
della Corrente di Guasto.
(effetto "spinterogeno" )
-
A farne le spese sono i relativamente pochi ulteriori Carichi che lavorano nelle ore
notturne.
(anche le Schede Elettroniche degli Elettrodomestici lasciati incautamente in Stand-by)
-
Buona serata !
Avatar utente
Foto Utentegiuspier
63 2
New entry
New entry
 
Messaggi: 57
Iscritto il: 23 ago 2022, 10:16

3
voti

[6] Re: Illuminazione pubblica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 23 ott 2022, 17:58

Vorrei aggiungere una risposta che sembra polemica, mentre in realta' lo e' proprio :-P :lol:

Scherzi a parte, anche i costruttori di dispositivi a tensione di rete hanno la loro parte di colpa, secondo me ... al giorno d'oggi sono disponibili, e da anni, componenti sempre piu nuovi e con sempre migliori caratteristiche, non sembra piu ne logico ne giustificabile continuare ad usare componenti vecchi con tensioni di lavoro massime limitate e tirate per il collo ... ancora oggi, piu della meta' dei produttori utilizzano componenti che reggono poche decine di volt in piu della tensione standard di funzionamento, quando magari allo stesso prezzo sono ormai disponibili altri che reggono il doppio.

Passi per le "cinesate", che quelli assemblano con i fondi di magazzino, ma mi e' capitato di trovare anche oggetti di ditte "serie" (o almeno presunte tali), che quando la indicano (perche' alcuni neppure lo fanno) danno come massima tensione 265VAC o 277VAC, un po scarsine considerando fluttuazioni e picchi piu o meno sempre presenti sui 240VAC della rete elettrica, quelli che superano tali limiti sono ancora pochi (mi vengono in mente i "meanwell" ad esempio, che pur non essendo il massimo, funzionano gia normalmente da 100 a 305VAC).
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
4.262 3 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 2933
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[7] Re: Illuminazione pubblica

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 4 nov 2022, 9:29

Quoto Etemenaki e aggiungo che per una risposta precisa bisognerebbe saperne di più sulla natura di questi sbalzi di tensione, se fossero spike tea fase e neutro ad alta tensione e breve durata un SPD generale potrebbe anche essere risolutivo
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.875 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3299
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00


Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti