Ciao a tutti,
in seguito ad un problema di avviamento del cestello dell'asciugatrice, risolto con la sostituzione del condensatore, mi è venuta la curiosità di sapere come si dimensiona il condensatore di avviamento.
Nel caso specifico, il valore nominale del condensatore è 8 uF (quello sostituito, che non permetteva la rotazione era diventato 5,3 uF).
Un' ulteriore domanda è:
se io sovradimensiono il condensatore, chessò, utilizzo un 25 uF, funziona sempre e comunque o insorgono altri problemi?
Grazie in anticipo per le risposte.
calcolo condensatore avviamento motore
Moderatori: IsidoroKZ,
g.schgor
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14613
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Leggi l'articolo che ti ho linkato e anche quello di Attilio che vi è richiamato.
Per la tua seconda domanda ne risulta che qualora il motore fosse del tipo a condensatore sempre inserito, con una capacità il triplo di quella necessaria in breve tempo il poveretto defunge causa surriscaldamento
Per la tua seconda domanda ne risulta che qualora il motore fosse del tipo a condensatore sempre inserito, con una capacità il triplo di quella necessaria in breve tempo il poveretto defunge causa surriscaldamento

"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14613
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
-1
voti
In generale la formula matematica è
Potenza rifasante=Potenza attiva x (tanfi0-tanfi1)
dove fi0 è l'angolo iniziale; fi1 è l'angolo dopo il rifasamento.
Potenza rifasante=Potenza attiva x (tanfi0-tanfi1)
dove fi0 è l'angolo iniziale; fi1 è l'angolo dopo il rifasamento.
Ultima modifica di
mir il 25 ott 2022, 18:37, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminato quote inutile

Motivazione: Eliminato quote inutile
4
voti

Quando è noto il fattore di potenza di un impianto








![C_{a}= \frac{10^{6}\cdot P}{2\cdot \pi \cdot f\cdot U^{2}}\left [ uF \right ] C_{a}= \frac{10^{6}\cdot P}{2\cdot \pi \cdot f\cdot U^{2}}\left [ uF \right ]](/forum/latexrender/pictures/a0c416f6d1738ad8d4326cec0a64e45b.png)
con la potenza P espressa in watt [W], con U la tensione di alimentazione monofase in volt [V] ed f la frequenza in [Hz];
sedetiam ha scritto:se io sovradimensiono il condensatore, chessò, utilizzo un 25 uF, funziona sempre e comunque o insorgono altri problemi?
sovradimensionare il valore di capacità è fattibile, ma entro certi limiti, nel caso specifico il valore di 8 uF non è vincolante al massimo, un minimo di tolleranza c'è sul valore previsto dal "costruttore"; utilizzare valori differenti porterebbe a lavorare il motore ed i componenti relativi con grandezze di circuito differenti ( tensioni, correnti) non previste dal costruttore.

I circuiti sono controcorrente. Seguono sempre la massa
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
-Per rispondere utilizza il tasto [RISPONDI] e non il tasto [CITA], grazie.-
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Elettrotecnica generale
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti