Ma stiamo veramente parlando della corrente di spunto di alimetatori switching ?
Non so cosa hai collegato ma mi sembra strano che scatti il magentotermico e il fare "su e giù" sicuramente non è salutare.
Anche un relè del cavolo (finder 40.52) regge tranquillamente 100000 cicli e tranquillamente 400VA induttivi e 2000VA resistivi (parliamo di singolo contatto).
Se gli alimentatori non sono progettati da cinesi, sicuramente è stato concepito un sistema di limitazione delle correnti di spunto per essere banali basta un NTC.
A questo punto io ti consiglio di sezionare i carichi e accendere un pezzo alla volta (es. pc1->pc2->pc3) lo stesso a spegnere, puoi automatizarlo come descritto sopra.
Altrimenti puoi usare resistore + relè o si va di controllo di fase finche i condensatori non sono carichi
EDIT:@tutti Un SSR che commuta al passaggio dello zero, può aiutare ? ssr e correnti di spunto come si comporta ?
ciao
ps. i fusibili non proteggono dai fulmini, gli scaricatori si !
Interruttori da usare al posto delle ciabatte
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
user7500 ha scritto: Nell'impianto metterò dei filtri con fusibile quindi il problema dei fulmini è risolto in questo modo.
ThEnGi ha scritto: i fusibili non proteggono dai fulmini, gli scaricatori si !
Forse

Big fan of ⋮ƎlectroYou
0
voti
Alcuni alimentatori switching hanno correnti di inrush assurde
Io fare un centralino con guida din e più magnetotermici, costano poco e sono di qualità molto migliore degli interruttori che di solito vengono montati nelle scarpette, all'interno del centralino puoi anche mettere uno o più spd di tipo 3, per proteggere gli utilizzatori più delicati.
Io fare un centralino con guida din e più magnetotermici, costano poco e sono di qualità molto migliore degli interruttori che di solito vengono montati nelle scarpette, all'interno del centralino puoi anche mettere uno o più spd di tipo 3, per proteggere gli utilizzatori più delicati.
-
SediciAmpere
2.875 4 5 8 - Master
- Messaggi: 3299
- Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00
0
voti
Franco012 ha scritto: intendeva dire che metterà degli SPD protetti da fusibili. Che poi il problema dei fulmini venga in tal modo definitivamente risolto... è tutto da vedere.
Non ho collegato SPD -> Filtro

Sono d'accordo che lo spunto di alcuni alimentatori (cinesi) non è da sottovalutare, ma al punto di far scattare il magnetotermico ?
Giusto per curiosità

0
voti
Anche io farei la scatoletta con i magnetotermici necessari, tutti alimentati da un solo magnetotermico così lo spegnimento in caso di necessità può essere super rapido
Al momento di accendere si aprono i magnetotermici che si vogliono alimentare in modo ritardato e poi si passa all'accensione progressiva, roba che impegna al massimo un minuto
Per quanto riguarda il proteggere i contatti esistono dei componenti appositi all'interno contengono un condensatore ed una resistenza, il costo non è eccessivo
Se trovo il link edito il post e lo aggiungo
EDIT: Ecco il link al componente (una rete capacitiva)
https://it.rs-online.com/web/p/condensa ... rc/0209213
K
Al momento di accendere si aprono i magnetotermici che si vogliono alimentare in modo ritardato e poi si passa all'accensione progressiva, roba che impegna al massimo un minuto
Per quanto riguarda il proteggere i contatti esistono dei componenti appositi all'interno contengono un condensatore ed una resistenza, il costo non è eccessivo
Se trovo il link edito il post e lo aggiungo
EDIT: Ecco il link al componente (una rete capacitiva)
https://it.rs-online.com/web/p/condensa ... rc/0209213
K
-
Kagliostro
3.772 4 5 7 - Expert EY
- Messaggi: 2639
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
15 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti