Buonasera a tutti, sto adeguando un impianto elettrico che progettai qualche anno fa, a cui viene aggiunto adesso un impianto fotovoltaico con inverter monofase da 6 kW e accumulo da 10kWh. Contratto da 3 kW.
Anziché scrivere tutto insieme provo ad analizzare via via le parti dell'impianto a partire dal quadro di campo.
Premessa.
Abitazione in aperta campagna caratterizzata da 4,5 fulmini al metro quadrato /anno.
Ultimo miglio della linea elettrica su palificata (interrati solo gli ultimi 50 metri di cavo enel) espone a frequenti sbalzi di tensione, scatti del contatore o del primo differenziale a valle del contatore, interruzioni prolungate dell'energia elettrica a seguito di fulmini (si parla di ore senza energia -in cui saltano anche i ripetitori vodafone-) e ripetute manovre da parte dell'enel prima di riavere la linea.
L'inverter verrà montato con l'accessorio chiamato eps box (contattori interbloccati) che consentirà il funzionamento a isola durante le assenza di energia elettrica sulla rete.
Campo FV: due stringhe da 9 pannelli 410Wp ciascuna totale 7380Wp
I pannelli sono installati su una pergola fotovoltaica in acciaio a 70 metri (di cavo) di distanza dal primo posto utile dove posizionare inverter e batterie.
Il quadro di campo (con due magnetotermici e due SPD - scaricatori di sovratensioni-) è stato installato su uno dei pilastri della pergola fotovoltaica (quindi a un paio di metri di distanza dai pannelli).
Il quadro di campo portato dall'elettricista presenta due magnetotermici da fotovoltaico C16 CHNT e due scaricatori Dehn 952515 da 1000V 40kA (in origine erano due cabur).
Una nuova palina di terra è stata installata a pochi metri di distanza dagli scaricatori e connessa a quella dell'abitazione.
Poi abbiamo 70 metri di cavo, adatto alla stesura in cavidotto: H1Z2Z2-K 6mmq prodotto da Baldassari Cavi.
Prima questione: i magnetotermici da 16A saranno troppo "precisi"? Quali criteri usate per dimensionare i magnetotermici in DC?
Seconda questione: un collega mi dice che secondo lui andrebbero aggiunti i fusibili (e se ben ricordodehn suggerisce due fusibili GG da 125A). Siete d'accordo? Se si, quale criterio usate? E come vanno collegati? Grazie
Fine prima parte
Fotovoltaico monofase 6 kW villa:adeguamento quadri,MTD e SPD
Moderatori: Mike,
sebago,
MASSIMO-G,
lillo
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
Il delirio... 125A... era meglio un pezzo di cavo da 1,5mm²...
125A non li avrai mai, se arrivi a 20A sei fortunato.
E poi gG, ma che documento DEHN hai letto?
Nel quadro di campo le stringhe sono messe in parallelo?
Sì: due portafusibili per FV, fusibili gPV da 12A (giusto per sezionamento), uno scaricatore a valle del parallelo.
No: due scaricatori (i DEHN hanno la protezione interna). Visto però che costano quasi niente io metterei anche i fusibili come sopra sempre per sezionamento (per comodità operativa...il resto è ad una 70ina di metri).
Prima dell'inverter quadruccio in DC con scaricatori a protezione dell' inverter (quelli nel quadro di campo sono oltre la distanza massima di protezione) anche qui dei fusibili non guasterebbero, giusto per comodità operativa. Orami quasi tutti gli inverter di stringa hanno sezionatore incluso.
I magnetotermici da 16A non possono intervenire sulla singola stringa (10A), ma sono piccoli sul parallelo (20A).
Nel FV correnti operative e correnti di corto circuito sono sostanzialmente indistinguibili. Devi avere mooolte stringhe in parallelo affinché la differenza diventi significativa.
È un inverter Huawei?
125A non li avrai mai, se arrivi a 20A sei fortunato.
E poi gG, ma che documento DEHN hai letto?
Nel quadro di campo le stringhe sono messe in parallelo?
Sì: due portafusibili per FV, fusibili gPV da 12A (giusto per sezionamento), uno scaricatore a valle del parallelo.
No: due scaricatori (i DEHN hanno la protezione interna). Visto però che costano quasi niente io metterei anche i fusibili come sopra sempre per sezionamento (per comodità operativa...il resto è ad una 70ina di metri).
Prima dell'inverter quadruccio in DC con scaricatori a protezione dell' inverter (quelli nel quadro di campo sono oltre la distanza massima di protezione) anche qui dei fusibili non guasterebbero, giusto per comodità operativa. Orami quasi tutti gli inverter di stringa hanno sezionatore incluso.
I magnetotermici da 16A non possono intervenire sulla singola stringa (10A), ma sono piccoli sul parallelo (20A).
Nel FV correnti operative e correnti di corto circuito sono sostanzialmente indistinguibili. Devi avere mooolte stringhe in parallelo affinché la differenza diventi significativa.
È un inverter Huawei?
0
voti
Aggiungo alcune considerazioni:
- probabilmente la linea ha un'impedenza molto alta, interverrà la soglia 59.s1 perché la tensione si innalzerà drasticamente durante le fasi di immissione in rete nel periodo estivo;
- le protezioni sulle stringhe servono nel momento in cui si abbiano più di 3 stringhe in parallelo (in questo caso a meno che non vi siate inventati cose strane non serve alcuna protezione, suggerisco di utilizzare dei sezionatori;
- con riferimento agli scaricatori si verifichi se sono autoprotetti o se necessitano di fusibili di protezione (ultimanente utilizzo praticamente soltanto più scaricatori autoprotetti);
- la linea DC mi sembra decisamente lunga, occhio alla caduta di tensione perché in questo caso (con problemi di alta impedenza di linea) diventa ancora più rilevante.

- probabilmente la linea ha un'impedenza molto alta, interverrà la soglia 59.s1 perché la tensione si innalzerà drasticamente durante le fasi di immissione in rete nel periodo estivo;
- le protezioni sulle stringhe servono nel momento in cui si abbiano più di 3 stringhe in parallelo (in questo caso a meno che non vi siate inventati cose strane non serve alcuna protezione, suggerisco di utilizzare dei sezionatori;
- con riferimento agli scaricatori si verifichi se sono autoprotetti o se necessitano di fusibili di protezione (ultimanente utilizzo praticamente soltanto più scaricatori autoprotetti);
- la linea DC mi sembra decisamente lunga, occhio alla caduta di tensione perché in questo caso (con problemi di alta impedenza di linea) diventa ancora più rilevante.

0
voti
Non ho potuto rispondere prima; sono state sollevate varie questioni, partirei dal dimensionamento e al posizionamento dei fusibili.
I fusibili a cui mi riferisvo sono quelli posti in serie agli scaricatori che aprono il circuito se, a fine vita dello scaricatore, esso lasciasse il circuito collegato a terra.
Gli scaricatori per fv che montano già a bordo dei fusibili, come i cabur che ho adesso tra le mani, montano fusibili da 125A.
Per questo la richiesta di Dehn di mettere due fusibili da 125A in serie ai suoi scaricatori mi pareva in linea con quanto avevo visto altrove
Note:
- sono due stringhe in parallelo
- Modello inverter: zero co2 small 6 kW
- i fusibili acquistati per il fotovoltaico sono i dehn 952 515 (a differenza dei cabur ispd1000dc3p che ho tra le mani adesso, questi dehn non hanno fusibili integrati)
I fusibili a cui mi riferisvo sono quelli posti in serie agli scaricatori che aprono il circuito se, a fine vita dello scaricatore, esso lasciasse il circuito collegato a terra.
Gli scaricatori per fv che montano già a bordo dei fusibili, come i cabur che ho adesso tra le mani, montano fusibili da 125A.
Per questo la richiesta di Dehn di mettere due fusibili da 125A in serie ai suoi scaricatori mi pareva in linea con quanto avevo visto altrove
Note:
- sono due stringhe in parallelo
- Modello inverter: zero co2 small 6 kW
- i fusibili acquistati per il fotovoltaico sono i dehn 952 515 (a differenza dei cabur ispd1000dc3p che ho tra le mani adesso, questi dehn non hanno fusibili integrati)
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
0
voti
Quanto alla risposta che vi ho dato sopra “stringhe in parallelo” mi stanno venendo dei dubbi: aiutatemi voi a rispondere per favore!
Il + di un pannelo è stato collegato dagli installatori al - del pannello adiacente. L’operazione è stata replicata per 9 pannelli; dopodiché il negativo (o il positivo) del primo pannello e il positivo (o il negativo) del nono pannello sono stati portati al quadro di campo.
Altrettanto è stato fatto per gli altri 9 pannelli, quindi nel quadro di campo arrivano 2 coppie di fili da 6mmq (+ e - della stringa 1; + e - della stringa 2) che attraversano rispettivamente il magnetotermico 1 e il magnetotermico 2 (entrambi da 16A) e percorrono 70 metri fino a raggiungere l’inverter.
Il + di un pannelo è stato collegato dagli installatori al - del pannello adiacente. L’operazione è stata replicata per 9 pannelli; dopodiché il negativo (o il positivo) del primo pannello e il positivo (o il negativo) del nono pannello sono stati portati al quadro di campo.
Altrettanto è stato fatto per gli altri 9 pannelli, quindi nel quadro di campo arrivano 2 coppie di fili da 6mmq (+ e - della stringa 1; + e - della stringa 2) che attraversano rispettivamente il magnetotermico 1 e il magnetotermico 2 (entrambi da 16A) e percorrono 70 metri fino a raggiungere l’inverter.
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
0
voti
Domande:
Come fa un fusibile da 125A ad interrompere una corrente di 10-20A?
A che serve un magnetotermico da 16A su una linea dove al massimo passano 10A?
Chi ha fatto il progetto ha idea della differenza fra un circuito alimentato da un generatore di tensione ed uno alimentato da un generatore di corrente?
I pannelli di una stringa sono in serie come pure quelli dell'altra. Ma poi all'inverter che succede? Quanti MPPT indipendenti ha?
Come fa un fusibile da 125A ad interrompere una corrente di 10-20A?
A che serve un magnetotermico da 16A su una linea dove al massimo passano 10A?
Chi ha fatto il progetto ha idea della differenza fra un circuito alimentato da un generatore di tensione ed uno alimentato da un generatore di corrente?
I pannelli di una stringa sono in serie come pure quelli dell'altra. Ma poi all'inverter che succede? Quanti MPPT indipendenti ha?
-1
voti
Non avendo ancora esperienza di fotovoltaico avevo fatto fare il progetto del fotovoltaico all’ingegnere della ditta che mi ha fatto i lavori (e che ha messo quel materiale che vi ho indicato); varie cose però non mi quadravano ed eccomi qui.
Ho questi 18 pannelli. Immagino che debba innanzitutto fare dei calcoli. Quali? Col vostro aiuto posso rifare tutto.
Quanto alle caratteristiche dell’inverter, sono al seguente link (ho già preparato uno screenshot ma da telefono non riesco a caricarlo, caricherò anche lo screenshot appena sarò davanti al PC):
https://www.energysynt.com/file/2022/09/FL022-Rev.006-ITA-zeroco2-small-light.pdf
Modello: S5-EH1P6K-L (sarebbe l’ultima colonna, a destra)
Ho questi 18 pannelli. Immagino che debba innanzitutto fare dei calcoli. Quali? Col vostro aiuto posso rifare tutto.
Quanto alle caratteristiche dell’inverter, sono al seguente link (ho già preparato uno screenshot ma da telefono non riesco a caricarlo, caricherò anche lo screenshot appena sarò davanti al PC):
https://www.energysynt.com/file/2022/09/FL022-Rev.006-ITA-zeroco2-small-light.pdf
Modello: S5-EH1P6K-L (sarebbe l’ultima colonna, a destra)
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
0
voti
Ecco gli allegati, adesso sono riuscito anche da telefono
-
wrldmaster
3 3 - Messaggi: 16
- Iscritto il: 21 set 2016, 9:29
20 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti