Qual è il valore della Resistenza convenzionale del corpo umano?
Qual è la norma CEI che stabilisce questo valore?
Su una vecchia edizione del testo Gaetano Conte "Corso di impianti elettrici" ho trovato un valore di 1000ohm fissato dalla CEI 11-8 che però è stata superata.
Resistenza convenzionale del corpo umano: quanto vale?
Moderatori: lillo,
Mike,
sebago,
MASSIMO-G
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
1
voti
Trovi le indicazioni nella norma IEC CEI 60479-1.
La resistenza del corpo umano varia in funzione della tensione a cui è soggetto, del percorso della corrente nel corpo, dell'ampiezza della superficie di contatto.
Il valore di 1000 Ohm è usato in modo convenzionale per calcoli di prima approssimazione in molte norme, sia in ambito CEI che all'estero: ad esempio la norma IEEE 80, sugli impianti di terra, considera direttamente il valore di 1000 Ohm.
La resistenza del corpo umano varia in funzione della tensione a cui è soggetto, del percorso della corrente nel corpo, dell'ampiezza della superficie di contatto.
Il valore di 1000 Ohm è usato in modo convenzionale per calcoli di prima approssimazione in molte norme, sia in ambito CEI che all'estero: ad esempio la norma IEEE 80, sugli impianti di terra, considera direttamente il valore di 1000 Ohm.
0
voti
Ma nella realta' puo variare anche di molto ... secondo il grado di umidita' della pelle e dell'ambiente, del fisico, anche da persona a persona, potrebbe variare anche di piu di un'ordine di grandezza, suppongo quindi che le norme abbiano preso in considerazione il minimo valore possibile per aumentare la sicurezza, giusto ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.764 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4898
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
1
voti
Nel forum ci sarebbe questo
https://www.electroyou.it/raffaelegreco/wiki/effetti-della-corrente-nel-corpo-umano
K
https://www.electroyou.it/raffaelegreco/wiki/effetti-della-corrente-nel-corpo-umano
K
-
Kagliostro
5.619 4 5 7 - Master
- Messaggi: 4150
- Iscritto il: 19 set 2012, 11:32
0
voti
Etemenanki ha scritto:suppongo quindi che le norme abbiano preso in considerazione il minimo valore possibile per aumentare la sicurezza, giusto ?
Minimo minimo no. Un corpo completamente immerso può avere una resistenza per il lungo di poche centinaia di ohm.
-1
voti
Mettiamoci d'accordo sulla definizione di corpo umano.
Un bimbo appena nato?
Un ragazzo obeso e sudatissimo?
Un muratore magro di mezza età con mani callose?
Come sopra ma di pelle nera, ergo non abituato ad usare le scarpe indi con pianta del piede callosa per cm 4?
Una qualunque persona a bagnomaria?
A scuola la misurammo, due soggetti più o meno dello stesso peso appena rientrai dalla pausa,uno dei due era molto sudato, tester ICE 680R fra alluce e dito del piede sinistro ed indice e pollice della mano destra...caspita..ricordo che la differenza fu molto grande...se poi aggiungiamo i calli...si vede ad occhio che la pelle è molto spessa...
Un bimbo appena nato?
Un ragazzo obeso e sudatissimo?
Un muratore magro di mezza età con mani callose?
Come sopra ma di pelle nera, ergo non abituato ad usare le scarpe indi con pianta del piede callosa per cm 4?
Una qualunque persona a bagnomaria?


A scuola la misurammo, due soggetti più o meno dello stesso peso appena rientrai dalla pausa,uno dei due era molto sudato, tester ICE 680R fra alluce e dito del piede sinistro ed indice e pollice della mano destra...caspita..ricordo che la differenza fu molto grande...se poi aggiungiamo i calli...si vede ad occhio che la pelle è molto spessa...
-1
voti
Chi è lo st...o che sta dando uno STUPIDO voto negativo a Theodoro? Cosa ha detto di così reprimibile? Se vi sono delle obiezioni invece di dare voti negativi a vanvera perché vi gira il culo, SPIEGATELE. Ci farete una figura migliore; e magari, perché no?, impariamo qualcosa di nuovo anche noi.
Scusate il tono ma quando ci vuole ci vuole. La democrazia e l'anonimato del voto sono un'ottima cosa in mano alle persone SERIE; in altre mani... mah!
(voto negativo rimosso per fortuna...)
Scusate il tono ma quando ci vuole ci vuole. La democrazia e l'anonimato del voto sono un'ottima cosa in mano alle persone SERIE; in altre mani... mah!
(voto negativo rimosso per fortuna...)
2
voti
Non ho dato io il primo voto negativo.
Ma ne ho messo uno adesso, appena letto il post.
All'interno del medesimo è stata riportata una frase con contenuti razzisti e discriminatori.
Piercarlo, visto che ci sono ne metto uno anche a te di voto negativo
Ma ne ho messo uno adesso, appena letto il post.
All'interno del medesimo è stata riportata una frase con contenuti razzisti e discriminatori.

0
voti
"Fondamenti di sicurezza elettrica" di Vito Carrescia riporta una tabella della resistenza misurata fra le due mani, in condizioni asciutte e con determinati elettrodi, in funzione della tensione: a 220 V il valore di 1000 ohm è quello non superato dal 5% della popolazione (quindi il 95% ha resistenza superiore e considerare il valore convenzionale di mille è "pericoloso" per il 5% della popolazione)
0
voti
Danielex ha scritto: All'interno del medesimo è stata riportata una frase con contenuti razzisti e discriminatori
Se una banale battuta viene presa per "razzista e discriminatoria" siamo al manicomio. Il razzismo è ben altro che una battuta. E, se si vuole davvero combatterlo, occorrono altri mezzi che il castigare le battute (oltretutto, detta onestamente, neppure tra le peggiori). Ma qui mi sa tanto mi sa tanto che c'è gente troppo delicata per darsi da fare seriamente. Ogni tempo ha gli uomini che si merita...
Piercarlo, visto che ci sono ne metto uno anche a te di voto negativo
Viste le premesse la considero una medaglia.
Detto questo, a parte le "battute" che possono irritare le anime lucidate (quelle belle sono un'altra cosa), dal punto di vista TECNICO cosa mai ha detto Theodoro di così clamorosamente ERRATO nel suo post?
Attendo una risposta TECNICA e pertinente, grazie.
(Goofy ne ha già data una sia pure, per me, non esaustiva).
29 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti