se in un interruttore MTD 1P+N si scambia all’ingresso la fase con il neutro, rispetto a quale guasto manca la protezione?
MTD 1P+N
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
0
voti
[4] Re: MTD 1P+N
Se intendi con MTD quadripolare tutti i poli sono protetti, quindi è indifferente dove colleghi in neutro.
Nel tuo caso, con MTD 1P+N e fase invertita le protezioni magnatetica, termica a differenziale sono garantite lo stesso
Nel tuo caso, con MTD 1P+N e fase invertita le protezioni magnatetica, termica a differenziale sono garantite lo stesso
-
gabrisav
1.577 2 4 7 - Expert EY
- Messaggi: 1564
- Iscritto il: 13 set 2015, 18:26
- Località: Borgosatollo (Bs)
0
voti
[5] Re: MTD 1P+N
io direi così
Fermo restando che nel cablaggio degli interuttori la fase ed il neutro devono rispettare le indicazioni del costruttore, non è in pratica pregiudicata la protezione rispetto ai possibili guasti, nel caso sia presente la protezione differenziale come negli interruttori installati che sono magnetotermici differenziali. Per le sovracorrenti, controllate dalla protezione magnetica, è indifferente quale filo è controllato, essendo le correnti uguali nei due fili. Per il guasto verso terra della fase invece, se la fase è sul polo non protetto, la protezione termomagnetica non interviene. Però se c’è la protezione differenziale, che misura la differenza di corrente tra i due fili, l’interruttore interviene comunque.
Continuo però a non comprendere perché su quegli interruttori Fase e neutro siano invertiti, quando tutti gli altri sono invece cablati secondo le indicazioni del costruttore
Fermo restando che nel cablaggio degli interuttori la fase ed il neutro devono rispettare le indicazioni del costruttore, non è in pratica pregiudicata la protezione rispetto ai possibili guasti, nel caso sia presente la protezione differenziale come negli interruttori installati che sono magnetotermici differenziali. Per le sovracorrenti, controllate dalla protezione magnetica, è indifferente quale filo è controllato, essendo le correnti uguali nei due fili. Per il guasto verso terra della fase invece, se la fase è sul polo non protetto, la protezione termomagnetica non interviene. Però se c’è la protezione differenziale, che misura la differenza di corrente tra i due fili, l’interruttore interviene comunque.
Continuo però a non comprendere perché su quegli interruttori Fase e neutro siano invertiti, quando tutti gli altri sono invece cablati secondo le indicazioni del costruttore
0
voti
[6] Re: MTD 1P+N
Ma solo perché è un unico blocco, quindi il differenziale comanda e l'interruttore esegue.
Fosse stato MT con sotto un differenziale puro non sarei così tranquillo che il puro riesca ad aprire ed interrompere la corrente di corto circuito.
Fosse stato MT con sotto un differenziale puro non sarei così tranquillo che il puro riesca ad aprire ed interrompere la corrente di corto circuito.
0
voti
[7] Re: MTD 1P+N
admin ha scritto:Continuo però a non comprendere perché su quegli interruttori Fase e neutro siano invertiti, quando tutti gli altri sono invece cablati secondo le indicazioni del costruttore
Ipotizzo o la disattenzione o conduttore del neutro un po' troppo corto, dalla foto non vedo se c'è un po di scorta e da dove arriva.
0
voti
[8] Re: MTD 1P+N
In TT la resistenza di terra limita la corrente di guasto a terra a valori che dovrebbero essere aperti senza problemi dal differenziale (decine di ampere, o al massimo nell'ordine del centinaio se la resistenza è nell'ordine degli ohm).
Certo è meglio non sbagliare.
Certo è meglio non sbagliare.
0
voti
[9] Re: MTD 1P+N
GioArca67 ha scritto:Fosse stato MT con sotto un differenziale puro non sarei così tranquillo che il puro riesca ad aprire ed interrompere la corrente di corto circuito.
Per un cortocircuito il differenziale, teoricamente almeno, non interviene. Infatti lo si deve proteggere un differenziale puro. A meno che tu non intenda corrente di un guasto franco a terra con resistenza di terra piccola
16 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 45 ospiti