Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

aprire un laboratorio di elettronica in casa

Aggiornamenti, orientamento, lavoro, attività professionali, riviste, libri, strumenti EY, Tips and tricks, consigli e pareri generici

Moderatore: Foto Utenteadmin

0
voti

[1] aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto UtenteRubenRu » 5 gen 2023, 12:44

Ciao a tutti,
Mi chiedo se fosse possibile aprire un laboratorio per assemblaggio di componenti elettroniche in casa, ovviamente una cosa molto piccola e senza dipendenti. Se qualcuno di voi ha esperienza a riguardo? ci sono limiti o requisiti? non trovo (e non so nemmeno dove cercare).
Help! :cry:
Avatar utente
Foto UtenteRubenRu
0 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 ott 2019, 15:00

0
voti

[2] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 5 gen 2023, 13:00

Fatto a livello hobbistico si puo fare, io l'o faccio da una vita, a livello di produzione industriale la vedo possibile, ma con le norme attuali penso sia meglio lasciare perdere.


saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.482 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4138
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[3] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto Utenteragnol » 5 gen 2023, 14:32

La prima cosa che mi viene da pensare, data la mia professione, è che un'abitazione è destinata a residenza, e per questo motivo deve avere (dovrebbe...) determinati requisiti (altezza locali, rapporti aeroilluminanti, superficie delle stanze...).
Inoltre, tu ci paghi tasse e balzelli in quanto abitazione.
Idem per la fornitura, ad esempio, di energia elettrica. Che sarà per uso domestico.

Se la sera, invece che guardare la tv o leggere un libro, vuoi realizzare per hobby circuiti vari, nessuno può dirti nulla (salvo il vicino di casa dimostri che fai rumori oltre i limiti, generi fumi e odori nocivi, dal tuo appartamento partono campi elettromagnetici che fanno cambiare canale alla tv in casa sua e fanno fischiare l'amplifon della suocera, ecc ecc :D ).

Se lo fai come attività professionale, anche minuscola, hai posto in essere un cambio di destinazione d'uso del locale/dei locali adibiti all'attività (da residenza a attività produttiva), senza chiedere l'autorizzazione che, se sei in zona residenziale tipo secondo piano di un condominio, potrebbe non essere rilasciata perché non compatibile con il P.R.G.

A questo segue tutto il discorso forniture, tasse, imposte ecc, che potrebbero essere di più come di meno (es tariffa rifiuti).

Non tocco nemmeno, perché non ne ho nessuna conoscenza, quali criteri dovrebbe rispettare un laboratorio di elettronica. Esempio stupido: se saldi componenti, è necessario un aspiratore che evacui all'esterno i fumi della saldatura a stagno? Boh...

Ps: scusa la sbrodolata di parole...
Avatar utente
Foto Utenteragnol
116 5
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 161
Iscritto il: 24 apr 2020, 9:04

0
voti

[4] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto UtenteRubenRu » 5 gen 2023, 14:58

Ciao, produzione industriale è un parolone. Penso a piccole produzioni, assemblaggi, cablaggi di schede. Niente che richieda apparecchiature particolari oltre la stazione saldante.
Avatar utente
Foto UtenteRubenRu
0 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 ott 2019, 15:00

0
voti

[5] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto UtenteRubenRu » 5 gen 2023, 15:03

ragnol ha scritto:La prima cosa che mi viene da pensare, data la mia professione, è che un'abitazione è destinata a residenza, e per questo motivo deve avere (dovrebbe...) determinati requisiti (altezza locali, rapporti aeroilluminanti, superficie delle stanze...).
Inoltre, tu ci paghi tasse e balzelli in quanto abitazione.
Idem per la fornitura, ad esempio, di energia elettrica. Che sarà per uso domestico.

Se la sera, invece che guardare la tv o leggere un libro, vuoi realizzare per hobby circuiti vari, nessuno può dirti nulla (salvo il vicino di casa dimostri che fai rumori oltre i limiti, generi fumi e odori nocivi, dal tuo appartamento partono campi elettromagnetici che fanno cambiare canale alla tv in casa sua e fanno fischiare l'amplifon della suocera, ecc ecc :D ).

Se lo fai come attività professionale, anche minuscola, hai posto in essere un cambio di destinazione d'uso del locale/dei locali adibiti all'attività (da residenza a attività produttiva), senza chiedere l'autorizzazione che, se sei in zona residenziale tipo secondo piano di un condominio, potrebbe non essere rilasciata perché non compatibile con il P.R.G.

A questo segue tutto il discorso forniture, tasse, imposte ecc, che potrebbero essere di più come di meno (es tariffa rifiuti).

Non tocco nemmeno, perché non ne ho nessuna conoscenza, quali criteri dovrebbe rispettare un laboratorio di elettronica. Esempio stupido: se saldi componenti, è necessario un aspiratore che evacui all'esterno i fumi della saldatura a stagno? Boh...

Ps: scusa la sbrodolata di parole...


Tutto giusto, sarebbe per risparmiare sul laboratorio (affitto, ecc) che dalle mie parti sono introvabili, costosi e il più delle volte fatiscenti. In fondo mi servirebbe una stanza. Quindi non è un dubbio fiscale ma proprio legislativo e a questo punto di regolamento condominiale.
Avatar utente
Foto UtenteRubenRu
0 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 ott 2019, 15:00

0
voti

[6] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 5 gen 2023, 15:09

Il termine laboratorio è ambiguo:
potrebbe indicare sia un laboratorio con strumenti di misura per caratterizzazione e sviluppo prototipi, sia un reparto di saldatura, assemblaggio cartelle e schede.
Intendi saldare su scheda dei componenti a montaggio superficiale ?
Quante schede prevedi di produrre al giorno? 1, 10, 100, 1000 ?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5766
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[7] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto UtenteRubenRu » 5 gen 2023, 15:26

MarcoD ha scritto:Il termine laboratorio è ambiguo:
potrebbe indicare sia un laboratorio con strumenti di misura per caratterizzazione e sviluppo prototipi, sia un reparto di saldatura, assemblaggio cartelle e schede.
Intendi saldare su scheda dei componenti a montaggio superficiale ?
Quante schede prevedi di produrre al giorno? 1, 10, 100, 1000 ?


Si piccole cose: jumper, point to point, saldature superficiali su schede, led e batterie. Il numero è molto indicativo, forse da 1 a 10 al giorno. Si tratterebbe di un inizio, poi, se funziona, sarò lieto di ingrandirmi in locali adeguati. Tutti componenti acquistati dei quali mi occuperei esclusivamente dell'assemblaggio. Sarei io e basta.
Avatar utente
Foto UtenteRubenRu
0 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 ott 2019, 15:00

0
voti

[8] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 5 gen 2023, 15:50

Anche Bill G. ha cominciato in garage come molti altri.
Ai nostri giorni la vedo più dura.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.378 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 3100
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[9] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto UtenteRubenRu » 5 gen 2023, 21:20

stefanopc ha scritto:Anche Bill G. ha cominciato in garage come molti altri.
Ai nostri giorni la vedo più dura.
Ciao

ahahaah :ok:
Avatar utente
Foto UtenteRubenRu
0 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 28 ott 2019, 15:00

5
voti

[10] Re: aprire un laboratorio di elettronica in casa

Messaggioda Foto UtenteKagliostro » 5 gen 2023, 23:14

Non vedo tanto da riderci su

Gates ha veramente iniziato in un garage e Benetton in un tinello

ed oggi la burocrazia è tale da impedire praticamente ogni iniziativa

è una vera vergogna che chi ha dell'iniziativa sia bloccato da un simile carico

qui c'è da piangere e non da ridere :? :? :?

K
Avatar utente
Foto UtenteKagliostro
3.812 4 5 7
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2755
Iscritto il: 19 set 2012, 11:32

Prossimo

Torna a Informazioni varie più o meno utili

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti