ho controllato con il tester e in tx e rx il segnale passava, se avessi avuto un oscilloscopio probabilmente avrei potuto vedere meglio, a questo punto presumo dipendesse dall'adattatore USB...
per quanto riguarda invece il terminale seriale del PC volevo sapere se c'è una funzione che rinvii in automatico il dato ricevuto al PIC, faccio un esempio, se invio un carattere 'L' al terminale, lo stesso dovrebbe inviarmelo al PIC, tra due PIC questo è possibile ma tra PIC e terminale? (ovviamente escludendo l'inserimento del dato manualmente)
USART pic16F1618
Moderatore: Paolino
13 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
[12] Re: USART pic16F1618
La richiesta non è chiara
perché andare fino al PC quando puoi tranquillamente cortocircuitare TX e RX del PIC se vuoi ricevere quello che trasmetti
Al limite se vuoi vedere sul PC cosa invia il PIC colleghi solo il condutore di ricezione PC del cavo USB nel punto di corto tra TX e RX Tutto quello che esce da TX ritorna su RX del PIC e finisce sul terminale PC.
Test non molto significativo visto che la seriale è una trasmissione asincrona mentre nella configurazioen descritta tutto è ben sincronizzato dal TX del PIC.
In altre parole tu trasmetti poi ricevi e gestisci la ricezione. Ma potresti ricevere menre trasmetti oppure ricevere e cercare di trasmettere mentre è già in corso una precedente trasmissione.
Insomma la casistica è ampia Vorrei capire il perché del tuto test
perché andare fino al PC quando puoi tranquillamente cortocircuitare TX e RX del PIC se vuoi ricevere quello che trasmetti
Al limite se vuoi vedere sul PC cosa invia il PIC colleghi solo il condutore di ricezione PC del cavo USB nel punto di corto tra TX e RX Tutto quello che esce da TX ritorna su RX del PIC e finisce sul terminale PC.
Test non molto significativo visto che la seriale è una trasmissione asincrona mentre nella configurazioen descritta tutto è ben sincronizzato dal TX del PIC.
In altre parole tu trasmetti poi ricevi e gestisci la ricezione. Ma potresti ricevere menre trasmetti oppure ricevere e cercare di trasmettere mentre è già in corso una precedente trasmissione.
Insomma la casistica è ampia Vorrei capire il perché del tuto test
-
luxinterior
4.117 3 4 9 - Master
- Messaggi: 2617
- Iscritto il: 6 gen 2016, 17:48
0
voti
[13] Re: USART pic16F1618
Fermo restando quel che ti ha scritto
luxinterior, dopo la tua risposta stavo cercando qualche applicazione come terminale software.
Ce ne sono diversi ma bisognerebbe trovare quello che integra la funzione da te richiesta.
Ad esempio, ho provato adesso questo: è "Terminalbpp".
Offre diverse possibilità, forse potresti sfruttare quella associata al pulsantino "Req/Resp"; scrivo "forse" perché prevede l'invio automatico di una stringa(o un carattere) a fronte della ricezione(nel tuo caso conseguenza dell'invio di qualcosa da parte del PIC) di una stringa predefinita.
Questa, inviata dal PIC, può essere composta anche da un solo carattere ma, per essere riconosciuto come stringa, al carattere devono essere concatenati altri due caratteri che sono i canonici CR e il LF.
Questo per quel che ho potuto scoprire, per ora.
Prevede anche degli script in Pascal ma la funzione che presumo risponda alla tua esigenza forse non va; ci sono anche le macro da valutare ma la documentazione che ne esplicita l'utilizzo è minimale; però non escludo se ne possa ricavare qualcosa di utile e interessante.
Saluti

Ce ne sono diversi ma bisognerebbe trovare quello che integra la funzione da te richiesta.
Ad esempio, ho provato adesso questo: è "Terminalbpp".
Offre diverse possibilità, forse potresti sfruttare quella associata al pulsantino "Req/Resp"; scrivo "forse" perché prevede l'invio automatico di una stringa(o un carattere) a fronte della ricezione(nel tuo caso conseguenza dell'invio di qualcosa da parte del PIC) di una stringa predefinita.
Questa, inviata dal PIC, può essere composta anche da un solo carattere ma, per essere riconosciuto come stringa, al carattere devono essere concatenati altri due caratteri che sono i canonici CR e il LF.
Questo per quel che ho potuto scoprire, per ora.
Prevede anche degli script in Pascal ma la funzione che presumo risponda alla tua esigenza forse non va; ci sono anche le macro da valutare ma la documentazione che ne esplicita l'utilizzo è minimale; però non escludo se ne possa ricavare qualcosa di utile e interessante.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,6k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8794
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
13 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Torna a Firmware e programmazione
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti