Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Dubbio buzzer

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] Dubbio buzzer

Messaggioda Foto UtenteLupus » 13 gen 2023, 2:14

Vorrei realizzare questo semplice circuito sotto (come da titolo serve a testare telecomandi ir), unico dubbio e sul buzzer

Immagine

non è specificato nulla e nel disegno non noto alcuna polarità, quindi sarà da 5V attivo oppure del tipo passivo ?
Avatar utente
Foto UtenteLupus
5 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 ago 2017, 16:25

0
voti

[2] Re: Dubbio buzzer

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 13 gen 2023, 10:53

da 5V attivo oppure del tipo passivo
cosa intendi esattamente?
La polarità ? Che sia alimentato con tensione continua o a onda quadra (impulsi)?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
12,0k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6533
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[3] Re: Dubbio buzzer

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 13 gen 2023, 15:49

ho dei dubbi che questo circuito funzioni.

Nel caso che il buzzer debba essere passivo, quindi alimentato ad impulsi sarebbe difficile sentire ad orecchio i 30KHz che puo leggere il sensore.

Nel caso di buzzer attivo, lo alimenteresti con un segnale che mi pare impulsivo, quindi pure la vedo dura che funzioni.

alla fine, danno un application note con un pullup da 10Kohm, quindi mi pare difficile che abbia una corrente verso massa sufficiente per alimentare qualunque tipo di buzzer. Magari mi sbaglio.

Vedi di applicare un amplificazione per pilotare il buzzer, dopo avere definito il tipo di duzzer. :mrgreen:

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.460 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5108
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[4] Re: Dubbio buzzer

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 13 gen 2023, 16:19

I 38KHz di solito sono la frequenza della portante, li come uscita da quel sensore dovresti invece avere il "codice" che viene trasmesso dal telecomando, gia demodulato, di solito pochi Hz (che poi e' il "lampeggio" che vedi inquadrando il telecomando con un cellulare o telecamerina senza filtro IR), probabilmente quel buzzer sara' un tipo piezo a basso assorbimento, giusto per far sentire il "bibibi" in corrispondenza del lampeggio del led.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.912 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5027
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[5] Re: Dubbio buzzer

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 13 gen 2023, 16:45

Secondo me è del tipo con pilotaggio integrato, ogni volta che viene alimentato (in questo caso OUT chiude verso massa, tramite il suo transistor integrato) lui emette il suo tono a 2.5/3/4Khz. Cosi ottieni una spece di modulazione e lo senti "bippare"

Ma un IC più recente ? Questo è già nel obsoleto obsoleto :mrgreen:

Tanto non usi un IC o hai modo di decodificare il segnale ad orecchio, fare come dice Foto UtenteEtemenanki e usare la telecamera del telefono ?
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.215 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[6] Re: Dubbio buzzer

Messaggioda Foto UtenteLupus » 13 gen 2023, 23:51

Sono un po' molto arrugginito, non assemblo circuiti elettronici da molti anni.

Cercavo semplicemente un "tester per telecomandi ir" cercando su youtube ne trovi a migliaia nessuna da le specifiche dei componenti usati.

A me ne serve uno che abbia funzionante anche l'audio ovvero il bip oltre che il led, alimentato a 5v o a 3.7v oppure a 9v, se avete qualche altro schema da suggerire ben venga.

Quel progetto li lo ho preso da un sito del faida te elettronico (sembra affidabile), il link completo all'articolo e questo: https://www.circuits-diy.com/tv-remote- ... -projects/
Avatar utente
Foto UtenteLupus
5 2
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 4 ago 2017, 16:25


Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti