Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[11] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 20 gen 2023, 9:35

E' difficile che Foto UtenteBrunoValente si sbagli. Secondo me, dove escono i fili A e B, si formano due poli magnetici, se mai si potesse parlare di poli in assenza di discontinuità nella permeabilità. Non so a che serve tutto questo apparecchio, ma ricordo che Pacinotti si era "sbagliato" nel mettere dei conduttori all'interno dell'anello anzichè dei collegamenti frontali.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.727 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4667
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[12] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 20 gen 2023, 10:34

Mi occorrerebbe fare una stima del valore dell'induttanza che compare tra i morsetti A e B collegati nella mezzeria dell'avvolgimento toroidale in aria come quello del disegno.

Provo anche io a suggerire qualcosa.
Se li consideri due avvolgimenti uguali in parallelo, puoi calcolare l'induttanza di un singolo avvolgimento date le caratteristiche del nucleo (permeabilità e sezione) e il numero delle spire (Il costruttore del nucleo dovrebbe già fornire la formula numerica in funzione del quadrato del numero delle spire).

Se supponi l'accoppiamento fra i due avvolgimenti perfetto, in funzione del senso degli avvolgimenti hai due casi:
Se i campi magnetici nel nucleo si oppongono, si compensano fra loro, e hai induttanza nulla.
Se i campi magnetici si sommano l'induttanza equivalente mi pare non cambi.
(si moltiplica per 4 se gli avvolgimenti fossero in serie?)

Post scriptum delle 9.39 :
pensa a un trasformatore con due avvolgimenti (primario e secondario) uguali.
se alimenti un solo avvolgimento hai una certa corrente.
Se metti il secondo in parallelo in fase è come se avessi un avvolgimento di rame di sezione doppia. La corrente è quindi l'induttanza non cambia.
Se metti il secondo in antiparallelo creì un l'equivalente di un cortocircuito.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5638
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[13] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 20 gen 2023, 10:47

Forse con qualche informazione aggiuntiva e qualche specifica su materiali e dimensioni si potrebbe fare una simulazione reale e misurare il valore cercato.
E poi, in che campo di frequenza sarebbe da utilizzare?
Fino a 1000 Hz o molto più su?
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.250 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2986
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

1
voti

[14] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 20 gen 2023, 11:39

Ragazzi, solo un appunto; ho visto che alcuni degli intervenuti hanno tirato in ballo il nucleo e allora voglio far notare che Bruno ha inizialmente ben specificato che l'avvolgimento è in aria ;-)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13427
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[15] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 20 gen 2023, 11:51

claudiocedrone ha scritto:Ragazzi... l'avvolgimento è in aria ;-)

Ottimo suggerimento/appunto . :ok:
In effetti i disegni potevano trarre in inganno.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
8.250 4 8 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 2986
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[16] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 20 gen 2023, 11:53

Se è in ARIA tutto quanto ho scritto è inutile.
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
10,8k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5638
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[17] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utenterbacchi » 20 gen 2023, 13:27

Non mi ero accorto del discorso "toroide in aria". Il discorso si fa più articolato visto che non si può considerare il flusso confinato in un nucleo. Rimango comunque convinto che ci sia discrepanza fra le due situazioni: toroide o doppio solenoide, visto il diverso orientamento dei flussi magnetici. Occorrerebbe un qualche software di modellazione di campi magnetici, ma solo dopo aver definito esattamente l'assetto degli avvolgimenti.
Avatar utente
Foto Utenterbacchi
35 3
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 9 mag 2010, 18:47

0
voti

[18] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 20 gen 2023, 13:32

BrunoValente ha scritto:... dell'avvolgimento toroidale in aria...

;-)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
19,1k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 13427
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

2
voti

[19] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 20 gen 2023, 13:55

Provo ad affrontare il discorso dei versi in modo diverso nella speranza di chiarire definitivamente.

Di seguito il toroide classico alimentato in modo convenzionale dove sono messi in evidenza il verso della corrente e quello del flusso.



Qui gli stessi versi della corrente e del flusso però l'avvolgimento è stato diviso in due metà, quella superiore in rosso e quella inferiore in giallo, che sono state alimentate separatamente facendo attenzione con i versi delle batterie per mantenere lo stesso verso della corrente come nello schema precedente.



Qui stesso schema di prima ma la batteria in basso è stata collegata con i poli invertiti rispetto a prima, quindi ora nell'avvolgimento giallo la corrente scorre in direzione opposta rispetto agli schemi precedenti.

Di conseguenza il verso del flusso nell'avvolgimento rosso è lo stesso di prima, mentre invece nell'avvolgimento giallo si è invertito rispetto a prima.



Qui stessa situazione ma con una sola batteria: siamo giunti alla stessa configurazione del toroide nel primo messaggio.



Tutto chiaro?

Confermo che il toroide è in aria.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7325
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

0
voti

[20] Re: Calcolo valore induttanza toroidale atipica

Messaggioda Foto UtenteBrunoValente » 20 gen 2023, 14:11

Ho corretto gli schemi, avevo sbagliato il verso del campo magnetico.
Avatar utente
Foto UtenteBrunoValente
37,4k 7 10 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 7325
Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Majestic-12 [Bot] e 43 ospiti