Gia'. Pero' nella realta' prova a trovare un power combiner che indipendentemente dalla fase sommi sempre la potenza.
O prova a farlo senza perdite, ma comunque con tutti gli ingressi matchati (leggi che, indipendentemente da cosa attacchi alle altre porte, assorbi sempre la stessa potenza dalla sorgente)...
O prova a fornire solo uno dei due ingressi e vedi quanta potenza ti esce.
insomma, la risposta 1+1 siamo in grado di darla tutti, ma la realta' e' ben diversa
potenze, dBm, indovinello
Moderatori: g.schgor, BrunoValente, carloc, IsidoroKZ
13 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
0
voti
Beh sì in effetti avete ragione un po' tutti, dipende da coma la si vede.
La cosa certa è che deve valere la conservazione dell'energia e che 1mW + 1mW non può che fare 2mW.
La possibilità è di pensare che talvolta si dice/scrive dBm intendendo invece, in maniera opinabile, la tensione equivalente su 50Ω indipendentemente dalle impedenze in gioco.
La cosa certa è che deve valere la conservazione dell'energia e che 1mW + 1mW non può che fare 2mW.
La possibilità è di pensare che talvolta si dice/scrive dBm intendendo invece, in maniera opinabile, la tensione equivalente su 50Ω indipendentemente dalle impedenze in gioco.
Se ti serve il valore di beta: hai sbagliato il progetto!
2
voti
MarcoD ha scritto:Sommo fra loro due potenze di 0 dBm, che potenza ottengo in dBm ?
Secondo me la risposta corretta è 3dBm, cioè, indipendentemente da come è fatto il dispositivo che somma le potenze, se è in grado di sommare due potenze da 1mW vuol dire che in uscita fornisce una potenza di 2mW che corrispondono a 3dBm.
Se l'impedenza di uscita del dispositivo che fa la somma delle potenze fosse 50 ohm allora la tensione del segnale sarebbe pari a 317mVrms che appunto è il valore di tensione necessario per produrre 3dBm su 50ohm, se invece l'impedenza di uscita fosse diversa da 50ohm, ad esempio 100ohm, allora la tensione di uscita necessaria per produrre 2mW sarebbe pari a 448mVrms ma in questo caso credo sia sbagliato dire che siano 6dBm, credo siano comunque 3dBm: in questo caso è vero che la tensione del segnale di uscita è pari al doppio di quella necessaria per produrre 0dBm, quindi è vero che è 6dB più grande ma la potenza comunque è soltanto 3dB più grande.
Quindi la questione è la seguente: è corretto dire che la potenza di 1mW corrisponde a 0dBm indipendentemente dall'impedenza in gioco? Io credo di sì.
-
BrunoValente
38,7k 7 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7678
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
13 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 86 ospiti