Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

TDA7294 va isolato?

Tecniche per la costruzione e la riparazione di apparecchiature elettriche e non. Ricerca guasti. Adattamenti e riutilizzazioni
0
voti

[1] TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 31 gen 2023, 0:25

Recentemente ho acquistato un modulino con tale integrato amplificatore e a breve spero di montarlo, solo che, probabilmente per mio rimbambimento, nonostante abbia consultato il datasheet non sono riuscito a discernere se l'accoppiamento al dissipatore necessiti o meno di isolamento :oops:
a naso direi di sì ma.... non ho più le capacità olfattive di un tempo :-|
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14658
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[2] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utentedimaios » 31 gen 2023, 1:01

Il tab è connesso a -Vs per cui devi isolarlo.
Ingegneria : alternativa intelligente alla droga.
Avatar utente
Foto Utentedimaios
30,2k 7 10 12
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 3377
Iscritto il: 24 ago 2010, 14:12
Località: Behind the scenes

0
voti

[3] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 31 gen 2023, 1:15

Dipende dal montaggio, probabilmente ... dissipatore avvitato sullo stampato, che non rischia di toccare nulla, puoi farne a meno, dissipatore sul contenitore, esterno, o che rischia di poter venire in contatto con qualsiasi altro componente o parte metallica, allora decisamente si.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.909 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5013
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[4] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 31 gen 2023, 9:57

Ok grazie mille :-)
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14658
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[5] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteedgar » 31 gen 2023, 10:30

Se già non lo sai, c'è anche il fratello maggiore pin compatibile TDA7293 che può lavorare fino a 120 V.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.918 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5172
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[6] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 31 gen 2023, 10:51

Sì, lo ho visto dopo e effettivamente per il mio scopo sarebbe stato meglio non per la potenza disponibile ma poiché l'alimentazione a mia disposizione fornisce circa 43 V per ramo quindi ora mi tocca tentare di rimaneggiare il trasformatore :-|...
Lo scopo è di riesumare il mio vecchio combo per chitarra con la minor spesa possibile e anche saldando il meno possibile dato che mano e vista non sono più quelle di un tempo ma ormai cosa fatta capo ha :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14658
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[7] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteedgar » 31 gen 2023, 11:55

claudiocedrone ha scritto: per il mio scopo sarebbe stato meglio non per la potenza disponibile ma poiché l'alimentazione a mia disposizione fornisce circa 43 V per ramo quindi ora mi tocca tentare di rimaneggiare il trasformatore

Se è duale e hanno avvolto un secondario sopra l'altro forse fai prima a dissaldare 15 piedini e usare il 7493.
Uso da tempo quest'ultimo per la comodità di lavorare fino a 60 V per ramo.
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.918 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 5172
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[8] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 31 gen 2023, 11:56

Ci sono anche i modulini con il 7293, anche se tocca cambiare almeno i condensatori con quelli a tensione superiore, per non farli esplodere.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.909 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 5013
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[9] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 31 gen 2023, 12:12

Sì ormai ne sono conscio ma come ho detto quando riuscirò a metterci mano vedrò di modificare il trasformatore o di procurarmene un altro in qualche modo.
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14658
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[10] Re: TDA7294 va isolato?

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 31 gen 2023, 18:27

E a dirla tutta la questione nasce da un momento di rinc ehm dislessia perché l'intenzione originaria era di prendere un modulo con TDA7492 per il quale avevo disponibile un alimentatore switching adeguato ma mi sono accorto di avere invertito i numeri solo quando ormai mi era arrivato #-o
:mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,5k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14658
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

Prossimo

Torna a Costruzione, riparazione, riutilizzo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti