Salve
Un costruttore svizzero (di cui non farò il nome, nemmeno se qualche ELettrotecnico mi offre TACOs messicano) e un costruttore italiano (e qui nemmeno farò il nome nemmeno se mi offrite una pizza VIsta MARe), (ok sono un po' brillo. . volevo cazzeggiare un po') propongono da diversi anni delle serie civili con attuatori /trasmettitori basati su comandi Enocean, ovvero: trasmettitori senza pila e senza fili. . e ricevitori ovviamente questi ultimi alimentati. Una soluzione in tal senso mi potrebbe essere utile per razionalizzare un cablaggio incassato su un appartamento esistente.
A prescindere dal costo, qualcuno di voi l'ha utilizzata per un confronto sull'affidabilità nel tempo<'
Grazie
Esperienze Enocean attuatori /ricevitori
Moderatori: MASSIMO-G,
sebago,
lillo,
Mike
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
EcoTan ha scritto:Dove pensi di piazzare i ricevitori? Esterni nei punti luce, o in una cassetta vicina?
Tendenzialmete esterni, all'uscita dal soffitto.
Hai delle esperienze?
Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
Ho un sistema a onde convogliate. La funzionalità è la stessa, perché il trasmettitore sta comodamente nella scatola del pulsante, basta che sia alimentata. Ovviamente ho qualche unità in funzione
Te la sentiresti di fare un impianto pilota? Da parte mia, l'unico problema sarebbe il tempo necessario.
Te la sentiresti di fare un impianto pilota? Da parte mia, l'unico problema sarebbe il tempo necessario.
0
voti
EcoTan ha scritto:Ho un sistema a onde convogliate.
Intendi che stai utilizzando un sistema di qualcuno? O è un prodotto che proponi tu?
Tendenzialmente per le OC ho un po' dei dubbi; utilizzate in passato per altri sistemi (la cui scelta era vincolata dal fatto che non si potevano utilizzare altri cavi) erano esageratamente sensibili alla qualità del circuito elettrico.
Tendenzialmente la soluzione Enocean mi consente di alleggerire il cablaggio in tubazioni già piccole di suo.
Altrove. .Volutamente Anonimo
0
voti
E' una mia realizzazione.. ma funziona bene. Lo scoglio più grosso non è la qualità né l'estensione della rete, ma la sovrapposizione dei segnali provenienti dal gestore, nelle zone in cui determinati "servizi" sono attivi. Lavorando su una determinata frequenza, consentita, non ho problemi di sicurezza di funzionamento.
Ho da rilevare la disposizione dei componenti e far fare i circuiti stampati, poi il montaggio è poca roba. Per l'isolamento dei trasmettitori dentro le scatole potrebbe bastare la nastratura, l'esecuzione dei ricevitori è da vedere secondo l'utilizzo. Io lo intendo come accessorio, nell'ambito domestico.
Ho da rilevare la disposizione dei componenti e far fare i circuiti stampati, poi il montaggio è poca roba. Per l'isolamento dei trasmettitori dentro le scatole potrebbe bastare la nastratura, l'esecuzione dei ricevitori è da vedere secondo l'utilizzo. Io lo intendo come accessorio, nell'ambito domestico.
1
voti
Un mio conoscente ne ha 4 in casa (Vimar), gli attuatori finora non stanno facendo una bella figura, nel senso che dopo un anno ne aveva già cambiati 2 (in garanzia) e poi un altro si era guastato due anni dopo..
Li usa nelle camere da letto per comandare luci a led, ha provato a resettare e rifare la procedura di acquisizione dei pulsanti associati, ma non davano segni di vita.
Li usa nelle camere da letto per comandare luci a led, ha provato a resettare e rifare la procedura di acquisizione dei pulsanti associati, ma non davano segni di vita.
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Impianti, sicurezza e quadristica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 42 ospiti