Ciao,
ho una caldaia Vaillant VKS 23/1E.
Da quando accendo la caldaia fino a fine stagione quando la spengo, la pompa della caldaia rimane in funzione e quindi notte e giorno tiene in circolo l'acqua nell'impianto anche quando dall'appartamento ho il termostato spento. Visto che la pompa è da 100W, il consumo non è irrisorio.
Volevo chiedervi se è normale questo funzionamento e se in alternativa è possibile fare in modo che la pompa parta quando si attiva il termostato nell'appartamento.
Qui sotto lo schema di collegamento dal libretto di istruzioni. In aggiunta volevo chiedervi che significa quella P dove è collegata la pompa (N Neutro, L Fase, P?)
Ovviamente farò fare le modifiche dal manutentore, però vorrei sapere se con questo tipo di caldaia è possibile fare questa modifica e se non ci sono controindicazioni
Pompa caldaia sempre in funzione
Moderatori: DarioDT,
MassimoB,
paolo a m,
Guerra
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
0
voti
Grazie elfo! Non riesco a capire come abbia fatto a saltare ogni volta pagina 16. Pagina 17 l'avevo vista, ma nei fatti è la versione tecnica di pagina 18 (da cui ho preso lo screenshot).
Al momento il collegamento della pompa è sul morsetto 5. Quindi faccio vedere lo schema al manutentore e dovrebbe spostare il cavo dal 5 alla "Posizione I".
Per curiosità che significa la P nel morsetto all'estrema sinistra?
Mi autocorreggo, a pagina 16 c'è scritto che la modalità di funzionamento della pompa viene regolata spostando i collegamenti del filo bianco
Al momento il collegamento della pompa è sul morsetto 5. Quindi faccio vedere lo schema al manutentore e dovrebbe spostare il cavo dal 5 alla "Posizione I".
Per curiosità che significa la P nel morsetto all'estrema sinistra?
Mi autocorreggo, a pagina 16 c'è scritto che la modalità di funzionamento della pompa viene regolata spostando i collegamenti del filo bianco
0
voti
Dalla pompa provengono 3 fili: marrone, terra e blu. Al morsetto P è collegato il filo marrone. La terra (filo giallo verde) è collegata correttamente alla terra ed il filo blu al morsetto 5
0
voti
L'ideale sarebbe che la pompa sia accesa quando il bruciatore è in funzione e rimanga acceso ancora una trentina di minuti dopo il suo spegnimento.
Ancora meglio sarebbe sostituire il circolatore (la pompa) con una versione a basso consumo ( inverter che pilota un motore sincrono) che invece di 100W consuma grosso modo 25 W.
Alcuni di questi circolatori hanno anche la funzione di riduzione di potenza automatica.
Quando sentono che la temperatura di mandata della caldaia rimane bassa per diversi minuti cominciano a ridurre la potenza.
Se poi sentono la temperatura aumentare viceversa aumentano la potenza fino ad arrivare al valore impostato.
Quello che ho installato io al minimo consuma circa 6W.
Ciao
Ancora meglio sarebbe sostituire il circolatore (la pompa) con una versione a basso consumo ( inverter che pilota un motore sincrono) che invece di 100W consuma grosso modo 25 W.
Alcuni di questi circolatori hanno anche la funzione di riduzione di potenza automatica.
Quando sentono che la temperatura di mandata della caldaia rimane bassa per diversi minuti cominciano a ridurre la potenza.
Se poi sentono la temperatura aumentare viceversa aumentano la potenza fino ad arrivare al valore impostato.
Quello che ho installato io al minimo consuma circa 6W.
Ciao
600 Elettra
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti