Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Trasformatore isolato - Quesito

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente

0
voti

[11] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteCarlo Pipitone » 30 mag 2008, 21:24

Mettevo la 35W4 in relazione alla mancanza di trasformatore di alimentazione (con i conseguenti probemi di cui abbiamo parlato), non alla bonta' del circuito. Per me - da musicista e appassionato di certi suoni - il problema e' di affidabilita' e sicurezza, non di suono (che, come ti ho detto, e' quello che cercavo). Se quel suono e' il risultato di un disegno povero e, con gli standard odierni, inaccettabile, per me non ha importanza. E ti assicuro che come me la pensano un bel po' di altri musicisti "retro' "... :)
Bruno, non so se tu sia un musicista, ma il parere sul suono di un ampli dato da un esperto o appassionato di elettronica (magari un audiofilo) e quello dato da un musicista sara' quasi sempre molto diverso, non pensi? Io (e alcuni milioni di altri chitarristi nel mondo) di ampli a transistor non voglio nemmeno sentire parlare... :)
Avatar utente
Foto UtenteCarlo Pipitone
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2008, 9:05

0
voti

[12] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteCarlo Pipitone » 1 giu 2008, 22:01

Ok, ho il mio trasformatore di isolamento: Legrand mod. 642384 : http://www.cataleg.it/catalogo.asp?ID=D&Tipo=TREE&ResTree=N. Sicuramente sovradimensionato per il mio uso (160 VA), ma era disponibile subito in citta', e cosi' l'ho preso.
Ricorderete che devo usarlo per alimentare in sicurezza il mini-ampli descritto nel post di apertura.
Vorrei anche installare nell'ampli un cavo a tre fili per avere un collegamento alla terra.
Ora viene il dubbio: come devo collegare il trasformatore per alimentare l'ampli direttamente a 115Vac?
Riporto qui sotto foto e schema del trasformatore, il quale e' dotato di due ponticelli in modo da potere collegare tra di loro due contatti adiacenti del secondario.
Come fare per avere corrente a 115V e collegamento alla terra?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Foto UtenteCarlo Pipitone
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2008, 9:05

0
voti

[13] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteNRG Power » 1 giu 2008, 22:30

Il collegamento a terra ha valle del trasformatorre non ha funzione d'essere, tra l'altro il trasformatore è specificatamente d'isolamento quindi è anche vietato in quanto pericoloso. L'alimentazione 115V la puoi prelevare dal terminale centrale 0 ed uno dei due laterali indicati con 115, lascindo scollegato il terzo (115)
Ciao ...NRG...

« Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire ma non trovò nessuno » - J.W. Goethe
Avatar utente
Foto UtenteNRG Power
115 2 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 14 gen 2005, 23:04
Località: Stoccarda, Germania

0
voti

[14] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteCarlo Pipitone » 1 giu 2008, 22:59

Grazie mille.
Perdona la mia ignoranza, ma ho ancora due domande:
1) se guardo lo schema credo di capire cosa intendi, ma se guardiamo la foto in quali contatti devo collegare l'ampli?
Devo collegare la corrente di rete al primario e testare con un tester dove ho 0V e dove ho 115V, e collegare li' l'ampli?
2) il contatto segnato con il simbolo della terra sul lato del secondario (vedi foto) a cosa serve se non a collegare la terra del mio ampli?
--Carlo
Avatar utente
Foto UtenteCarlo Pipitone
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2008, 9:05

0
voti

[15] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteNRG Power » 2 giu 2008, 0:30

2) il contatto segnato con il simbolo della terra sul lato del secondario (vedi foto) a cosa serve se non a collegare la terra del mio ampli?

Il collegamento con il simbolo della messa a terra (che strano è la prima volta che lo vedo su un trasformatore d'isolamento:? ) si riconnette al terminale contrassegnato con 0: se provi con il tester dovresti trovare continuità elettrica.

Scusa Carlo, ho compreso cosa vuoi fare ma in ogni modo non capisco perché devi per forza utilizzare un cavo tripolare in quanto un'eventuale conduttore di terra che parte da qualche terminale del secondario del trasformatore e si connette allo chassis non ha comunque alcuna funzione di protezione. Inoltre, nel tuo caso cortocircuiteresti i terminali contrassegnati con - terra chassis - ad uno dei due morsetti di alimentazione.
Ciao ...NRG...

« Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire ma non trovò nessuno » - J.W. Goethe
Avatar utente
Foto UtenteNRG Power
115 2 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 14 gen 2005, 23:04
Località: Stoccarda, Germania

0
voti

[16] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteCarlo Pipitone » 2 giu 2008, 9:13

Ok, il discorso della terra mi e' chiaro.
Pero' non capisco su quali terminali del secondario devo collegare i due poli dall'ampli... :?:
Non capisco i simboli di "ponticellamento" sull'involucro.
Avatar utente
Foto UtenteCarlo Pipitone
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2008, 9:05

0
voti

[17] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteNRG Power » 2 giu 2008, 14:47

Il secondario del trasformatore è composto in effetti da due avvolgimenti uguali. Indico con 1-2-3-4 i terminali secondari, numerandoli nello schema, da sinistra verso destra
I ponticelli che vedi servono:
- nella prima figura (ponticello 2 con 3) a fare la serie fra i due avvolgimenti in modo da ottenere
tra 1-4 230V (alla potenza nominale)
tra 1-2 oppure 3-4 115V (a metà potenza)
- nella seconda figura (ponticelli 1 con 2 e 3 con 4) a realizzare il parallelo fra gli avvolgimenti ottenendo 115V tra i morsetti 1-4 (alla potenza nominale)

Nel tuo caso non sono indispensabili ponticelli in quanto hai bisogno di 115V con un potenza irrisoria ed è quindi sufficiente derivare l'alimentazione fra 1-2 oppure tra 3-4 (scusa, in un messaggio precedente avevo considerato il secondario con tre morsetti anzichè quattro).
Ciao ...NRG...

« Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire ma non trovò nessuno » - J.W. Goethe
Avatar utente
Foto UtenteNRG Power
115 2 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 14 gen 2005, 23:04
Località: Stoccarda, Germania

0
voti

[18] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteCarlo Pipitone » 2 giu 2008, 23:14

Quindi devo collegare i due fili del cavo di alimentazione dell'ampli ai morsetti 1 e 2 della foto?
(scusa l'ignoranza crassa e testarda, ma i simboli sull'involucro non mi sembrano esattamente fool-proof...)
Avatar utente
Foto UtenteCarlo Pipitone
5 2
 
Messaggi: 15
Iscritto il: 27 mag 2008, 9:05

0
voti

[19] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto Utenteadmin » 3 giu 2008, 0:54

NRG Power ha scritto:il simbolo della messa a terra (che strano è la prima volta che lo vedo su un trasformatore d'isolamento:? )

E' un trasformatore in cui è interposto uno schermo metallico tra i due avvolgimenti che deve essere collegato a terra. Se fosse doppio isolamento non ci sarebbe, ma non c'è il simbolo del doppio quadrato.
Ad ogni modo per la separazione elettrica l'ultima edizione della Norma CEI 64-8, non richiede più un trasformatore di isolamento e ritiene sufficiente l'impiego di un trasformatore normale.
Avatar utente
Foto Utenteadmin
192,5k 9 12 17
Manager
Manager
 
Messaggi: 11836
Iscritto il: 6 ago 2004, 13:14

0
voti

[20] Re: Trasformatore isolato - Quesito

Messaggioda Foto UtenteNRG Power » 3 giu 2008, 11:30

Nel tuo caso non sono indispensabili ponticelli in quanto hai bisogno di 115V con un potenza irrisoria ed è quindi sufficiente derivare l'alimentazione fra 1-2 oppure tra 3-4 (scusa, in un messaggio precedente avevo considerato il secondario con tre morsetti anzichè quattro).


Hai ragione, ho sbagliato di nuovo scusa :( , la frase corretta è, sempre con lo stesso riferimento numerico ( 1 2 3 4 da sinistra verso destra, sia nello schemino che nell'immagine del trasformatore) è:

...derivare i due fili d'alimentazione tra 1-3 oppure tra 2-4.

Scusa di nuovo.
Ciao ...NRG...

« Un giorno la paura bussò alla porta, il coraggio andò ad aprire ma non trovò nessuno » - J.W. Goethe
Avatar utente
Foto UtenteNRG Power
115 2 5
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 302
Iscritto il: 14 gen 2005, 23:04
Località: Stoccarda, Germania

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti