La soluzione di elfo è da anni che la uso, mi serve per tenere d'occhio il livello dell'acqua del vaso di espansione del termocamino, sapita che il galleggiante si blocchi in posizione chiuso.
Un'asta di quelle che si usano per il controsoffitto infilata in un cubo di polistirolo recuperato da un imballaggio.
Con il serbatoio pieno esso batte nel cornicione, quando basso c'è il galleggiante di affluvio bloccato
Sensore misurazione liquido
1
voti
Se non si vuole intervenire sul serbatoio, io recupererei l'idea di
Theodoro in [9]: un tubo esterno con un sensore di pressione all'estremità.
Max


Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
Sapere sia di sapere una cosa, sia di non saperla: questa è conoscenza. [Confucio, "I colloqui"]
-
Max2433BO
16,0k 4 10 13 - G.Master EY
- Messaggi: 4065
- Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
- Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...
0
voti
L'asta proposta da elfo può ben essere colorata....come il metro da muratore,che è bicolore....l'ultimo decimetro colorato in rosso... con un colpo d'occhio vedo se sono quasi al minimo...se volgio saperlo con precisione mi avvicino e leggo il valore...vale ovviamente se il tutto è visibile dall'operatore.
L'idea di Max2433BO può essere modificato....il tubo,di materiale adeguato è trasparente...vedo il livello (se non mi interessa la misura precisa)
L'idea di Max2433BO può essere modificato....il tubo,di materiale adeguato è trasparente...vedo il livello (se non mi interessa la misura precisa)
0
voti
Max2433BO ha scritto:Se non si vuole intervenire sul serbatoio, io recupererei l'idea diTheodoro in [9]: un tubo esterno con un sensore di pressione all'estremità.
Max
Tutto chiaro, mi sembra un buona soluzione per partire e mi scuso con

0
voti
Ho preso un sensore di pressione,
Quale è il valore del fondo scala del sensore di pressione?
Misura la pressione assoluta o quella relativa alla pressione atmosferica?
Quanto è alta la vaschetta/serbatoio? In altre parole: di quanto varia il livello?
0
voti
MarcoD ha scritto:Ho preso un sensore di pressione,
Quale è il valore del fondo scala del sensore di pressione?
Misura la pressione assoluta o quella relativa alla pressione atmosferica?
Quanto è alta la vaschetta/serbatoio? In altre parole: di quanto varia il livello?
Il trasduttore ha queste caratteristiche:
Tensione: DC 5V
Ingresso: 0-150 psi
Uscita: uscita di tensione lineare 0,5-4,5 V. 0 psi uscite 0,5 V, 75 psi uscite 2,5 V, 150 psi uscite 4,5 V
Precisione: +/- 0,5% FS
0
voti
Come ha appena scritto
MarcoD, così non si va lontano!
Hai una precisione di +/- 0.5% FS, ovvero 0.75 psi = 5170 Pa
La pressione idrostatica generata da 15 cm (educated guess...) di benzina è pari a 1090 Pa
Insomma, il tuo intervallo di misura sparisce nell'errore di misura.
Anche con un altro sensore, il sistema non mi convince molto.
Spero che sia chiaro che se il livello del liquido davvero è come nei disegni dei post precedenti, allora il sensore di pressione misurerà la pressione atmosferica. Deve esserci una differenza di livello tra il serbatoio e il tubetto perché si formi una sovrapressione nello spazio al di sopra del liquido.
Boiler

Hai una precisione di +/- 0.5% FS, ovvero 0.75 psi = 5170 Pa
La pressione idrostatica generata da 15 cm (educated guess...) di benzina è pari a 1090 Pa
Insomma, il tuo intervallo di misura sparisce nell'errore di misura.
Anche con un altro sensore, il sistema non mi convince molto.
Spero che sia chiaro che se il livello del liquido davvero è come nei disegni dei post precedenti, allora il sensore di pressione misurerà la pressione atmosferica. Deve esserci una differenza di livello tra il serbatoio e il tubetto perché si formi una sovrapressione nello spazio al di sopra del liquido.
Boiler
0
voti
Forse potrebbe funzionare un'affare tipo questo o simile https://it.rs-online.com/web/p/sensori- ... ne/2355762 (certo non sono economici) ... ma secondo me' il tubo dovrebbe essere indipendente da quello di uscita del carburante, per evitare che il flusso in uscita falsi la lettura, in pratica, un tubetto saldato sul lato inferiore del serbatoio, ci sono ormai officine che saldano l'alluminio senza problemi, ma di lato in modo da potersi svuotare completamente a serbatoio vuoto e non da sotto con una curva, il che' manterrebbe una parte del liquido nel tubo impedendogli di "resettarsi" in caso per qualsiasi motivo la colonna d'aria cambiasse (bolle, schizzi, vibrazioni, non e' possibile prevedere tutto, quindi meglio evitare gia dall'inizio)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
4.287 3 5 9 - Master
- Messaggi: 2945
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Al momento non provo a risolverlo, ma formulo il problema:
Calcolare il valore di pressione ai sensori 1 e 2 in funzione del livello ( per semplificate consideriamo acqua e non benzina)
p.s.: il sensore proposto da Etamenanki mi pare adeguato.
Calcolare il valore di pressione ai sensori 1 e 2 in funzione del livello ( per semplificate consideriamo acqua e non benzina)
p.s.: il sensore proposto da Etamenanki mi pare adeguato.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti