Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Ridurre l'induttanza ad un induttore

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto UtenteBrunoValente, Foto UtenteIsidoroKZ, Foto Utentecarloc, Foto Utenteg.schgor

0
voti

[1] Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 30 mar 2023, 16:18

Salve a tutti,

Sto lavorando su un crossover di un diffusore acustico ed ho bisogno di ridurre l'induttanza di questo induttore https://www.intertechnik.it/shop/induttori/awg-15-140mm/ite-lu9256140,583193,it,64,1149097 da 5.6mH a 5.0mH.

Purtroppo non ho un LCR Tester, ma solo un digital multimeter che misura capacitanza e resistenza.

Se posso vorrei evitare l'acquisto di un Tester LCR, visto che e' un lavoro che faccio una volta e finisce li.

So anche che esiste una formula per calcolare il numero delle spire da diminuire, ma ho anche letto che il nucleo ha molta importanza, come nel mio caso.

Sono sicuro che il tester rimane la cosa migliore, ma prima di compralo vorrei essere sicuro che non ci sia un modo alternativo per poter raggiungere lo stesso risultato, senza buttare via soldi in un tester che fondamentalmente non userò più.

Grazie!
Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[2] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteAlberManR » 30 mar 2023, 16:53

Salve a tutti.

Se hai a disposizione una tensione di 5V ac 50 Hz ed hai modo di misurare con una certa precisione questa tensione ed una corrente di circa 3A o più, puoi applicare questa tensione alla bobina e verificare che corrispondano i parametri nell'immagine allegata sia per 5,6 mH che per 5.

Sarebbe meglio una tensione più bassa tipo 1V 50 Hz in modo che le correnti assorbite risultino inferiori, ma trattandosi di bobina in aria non hai problemi di saturazione ed ottieni dei risultati non perfetti ma accettabili.

Tieni in considerazione che la corrente non è determinata solo dall'induttanza ma dall'intera impedenza che comunque ha una parte resistiva di 0,93 ohm su un'impedenza di 1,7 ohm per la bobina da 5,6 mH

Il rapporto tra Impedenza e resistenza migliorerebbe se avessi a disposizioni segnali di prova a frequenza più alta, tipo 100 Hz oppure meglio ancora 1000 Hz, ma con poca attrezzatura non si può ottenere un risultato precisissimo ma solo "spannometrico".

Saluti a tutti da Alberto
Allegati
CORRENTI.jpg
Ultima modifica di Foto UtenteAlberManR il 30 mar 2023, 17:09, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Foto UtenteAlberManR
247 1 2 4
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 180
Iscritto il: 10 mar 2022, 18:57

0
voti

[3] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 30 mar 2023, 17:05

Se hai la possibilità di contare le spire, puoi considerare che il rapporto fra i numeri di spire è pari alla radice quadrata del rapporto fra le induttanze. Dovresti fare in modo che le spire che toglierai non siano né troppo centrali né troppo periferiche rispetto alla media dell'avvolgimento, ma distribuite più o meno come le altre.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
6.944 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 4811
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[4] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 30 mar 2023, 17:43

Suppongo che andrai ad orecchio per il risultato acustico, e suppongo anche che non hai altra strumentazione disponibile.

Se così, o che fai un calcolo spannometrico delle spire dell'avvolgimento, oppure togli un po di spire ed ascolti.

Senza strumentazione non saprei come fare altrimenti, (con solo un tester). non hai un generatore di segnale, aiuterebbe anche di molto.

Ma chiedo, questa modifica da cosa è dovuta? Una riduzione di induttanza così ridotta, (a fini acustici), determinerà uno spostamento di frequenza ridotto, specie alle --basse-- frequenze che credo possa lavorare questo induttore, (Es. da 100 a 110Hz non si sentirà la differenza).

Sei sicuro che questa modifica non rientri nelle tolleranze degli altri componeti? condensatori in primis? Se hai un crossover a 12DB/ottava avrai sucuramente un condensatore associato, (ed almeno una resistenza).

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
3.607 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 4241
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[5] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 30 mar 2023, 18:43

AlberManR ha scritto:Salve a tutti.

Se hai a disposizione una tensione di 5V ac 50 Hz ed hai modo di misurare con una certa precisione questa tensione ed una corrente di circa 3A o più, puoi applicare questa tensione alla bobina e verificare che corrispondano i parametri nell'immagine allegata sia per 5,6 mH che per 5.


Grazie Alberto.

Ho solo un alimentatore che attacco alla AC e posso selezionare 3V - 4.5V 6V ecc. a 2A.

Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

1
voti

[6] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 30 mar 2023, 18:49

lelerelele ha scritto:Suppongo che andrai ad orecchio per il risultato acustico, e suppongo anche che non hai altra strumentazione disponibile.

Se così, o che fai un calcolo spannometrico delle spire dell'avvolgimento, oppure togli un po di spire ed ascolti.

Senza strumentazione non saprei come fare altrimenti, (con solo un tester). non hai un generatore di segnale, aiuterebbe anche di molto.

Ma chiedo, questa modifica da cosa è dovuta? Una riduzione di induttanza così ridotta, (a fini acustici), determinerà uno spostamento di frequenza ridotto, specie alle --basse-- frequenze che credo possa lavorare questo induttore, (Es. da 100 a 110Hz non si sentirà la differenza).

Sei sicuro che questa modifica non rientri nelle tolleranze degli altri componeti? condensatori in primis? Se hai un crossover a 12DB/ottava avrai sucuramente un condensatore associato, (ed almeno una resistenza).

saluti.


Ciao,

E' un progetto che ho nel cassetto da tanti anni e che ho deciso di sviluppare.
L'induttore e' parte della sezione supplementare del crossover, quello in rosso.

Se e' a 5mH c’è una ragione, ecco perché voglio rispettare esattamente le specifiche.

Al limite, posso anche comprare il tester, non costa molto, penso sia più preciso.

Alessandro
Allegati
Coral Crossover Original2 (Large).jpg
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[7] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 30 mar 2023, 18:53

Scusatemi, ho realizzato di aver messo il link all'induttore sbagliato, quello giusto e' questo:

https://www.intertechnik.it/shop/indutt ... 72,1149801

Alessandro
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

0
voti

[8] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto Utenteedgar » 30 mar 2023, 19:24

Metallo ha scritto:E' un progetto che ho nel cassetto da tanti anni

Se puoi investire una decina di euro e un mesetto per la consegna, col classico modulo tester per componenti che trovi sui soliti siti puoi misurare anche l'induttanza.
tester.jpg
Avatar utente
Foto Utenteedgar
9.340 3 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 4837
Iscritto il: 15 set 2012, 22:59

0
voti

[9] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteSediciAmpere » 30 mar 2023, 20:10

Metallo ha scritto:E' un progetto che ho nel cassetto da anni e che ho deciso di sviluppare.
L'induttore e' parte della sezione supplementare del crossover, quello in rosso.

Il mitico RS3000 della guida all'autocostruzione della Peerless!!!! Avevo anch'io quel libriccino, ricordo un subwoofer doppio 10" push-pull con bass-reflex accordato a 22Hz :shock: da bravi metallari scandinavi, purtroppo andò perso in un trasloco, l'ho cercato tanto anche in rete ma non l'ho trovato...

Ti consiglio di procurarti lo strumento e sciogliere alcune spire misurando l'induttore, quel componente fa parte di un filtro risonante LC-parallelo e una piccola differenza sul valore di uno dei due componenti ,sposta la frequenza di risonanza in modo rilevante , se invece fosse stato il filtro passa basso non mi sarei preoccupato di jna differenza del 10%
Avatar utente
Foto UtenteSediciAmpere
2.985 4 5 8
Master
Master
 
Messaggi: 3462
Iscritto il: 31 ott 2013, 15:00

1
voti

[10] Re: Ridurre l'induttanza ad un induttore

Messaggioda Foto UtenteMetallo » 30 mar 2023, 21:40

SediciAmpere ha scritto:
Metallo ha scritto:E' un progetto che ho nel cassetto da anni e che ho deciso di sviluppare.
L'induttore e' parte della sezione supplementare del crossover, quello in rosso.

Il mitico RS3000 della guida all'autocostruzione della Peerless!!!!


:D Actually, e' l'RS4000 che ho costruito 26 anni fa, ma usava lo stesso crossover del RS3000.

Allora non sono l'unico matto in giro! :D

Grazie ragazzi!
Avatar utente
Foto UtenteMetallo
30 2
 
Messaggi: 27
Iscritto il: 28 feb 2013, 4:15

Prossimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 69 ospiti