Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Tapparelle motorizzate

Progettazione, esercizio, manutenzione, sicurezza, leggi, normative...

Moderatori: Foto Utentelillo, Foto UtenteMike, Foto Utentesebago, Foto UtenteMASSIMO-G

0
voti

[11] Re: Tapparelle motorizzate

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 23 apr 2023, 1:29

WALTERmwp ha scritto: va bene, ma spero siano indipendenti: ognuna ha propri pulsanti su/giù, corretto?

Saluti


Si confermo, tutte indipendenti poi
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

1
voti

[12] Re: Tapparelle motorizzate

Messaggioda Foto UtenteAltorn » 23 apr 2023, 1:31

Si esatto anche in cascata. Ho tirato cavi completamente nuovi in corrugato anch'essi nuovi tutto completamente nuovo. Dubito ci sia qualche problema a meno che ci sia un corto e li dovrò isolare la linea. Comunque si circa 200w ciascuna
Avatar utente
Foto UtenteAltorn
45 3 5
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 315
Iscritto il: 14 gen 2016, 15:28

0
voti

[13] Re: Tapparelle motorizzate

Messaggioda Foto Utenteira83 » 30 lug 2023, 19:04

Buonasera a tutti,

quest'oggi ho fatto un sopralluogo approfondito presso l'abitazione interessata (anni '70 con impianto rifatto con conformità anni 90). Mi sono accorto che in tutto l'appartamento (70 mq) vi sono solo prese 10A. Le uniche 2 prese 16A sono situate nella cucina (nell'appartamento non è presente lavatrice, bensì di utilizzatori "impegnativi" vi è solamente il frigorifero in cucina e un motore climatizzatore.)

A fronte di ciò ha ancora senso/sicurezza appoggiarsi alle linee prese già esistenti per le tapparelle?
Avatar utente
Foto Utenteira83
45 1 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 185
Iscritto il: 12 gen 2011, 16:56

Precedente

Torna a Impianti, sicurezza e quadristica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti