boiler ha scritto:tzenobite ha scritto:io sono coinvolto nel progetto di una ghironda (strumento musicale a tasti che non sto a spiegare) midi.
Non preoccuparti, non servono spiegazioni
(off topic) complimenti, ottimi gusti, rilancio con:
https://www.youtube.com/watch?v=MtvpXr9 ... uilhemDesq
boiler ha scritto:Ho capito correttamente che stai rifacendo il PCB e che quindi abbiamo anche la possibilità di usare gli switch in modo diverso?
in realta' no: nella mia versione la struttura dello strumento e' del tutto diversa e metterei il teesy (che poi e' un simil-arduino) in un'altra zona. un altro sperimentatore australiano ha costruito una sua versione usando microswitch singoli e una sessantina di fili per collegare tutti i contatti (tasti e pulsanti per gestire il sw) ai pin del teensy. il punto di partenza del mio ragionamento era come fare a meno di un PCB e evitare sessanta fili in giro, mi va benissimo saldare 25 microswitch e una trentina di resistenze se poi da li' esco con due o tre fili (anche perche' cosi' posso smontare solo la tastiera e nel caso modificarla senza dover smontare tutto)
boiler ha scritto:In tal caso, considera la classica R-2R ladder che si usa in tutti i contesti un cui si vuole ottene qualcosa di simile:
La tensione d'uscita vale
Dove è il numero generato dagli interruttori presi come bit di un numero binario di lunghezza n.
La cosa bella è che in questo modo tutte le possibili combinazioni di interruttori aperti o chiusi vengono mappate su una loro tensione identificabile univocamente (--> ghironda polifonica!).
in realta' ci sono diverse tecniche che si basano sul fatto che (come su tutti gli strumenti a corda) toccare la corda nella posizione produce una tale nota "copre" le posizioni delle note inferiori, se io premo SOL e LA esce solo il LA ed e' bene cosi' perche' mi basta muovere velocemente su e giu' il dito sul tasto del LA tenendo premuto il SOL per ottenere un trillo SOL-LA (scusate). il mio circuitino fa proprio questo: l'interruttore che corrisponde alla nota piu' alta determina la tensione a prescindere da se e quanti contatti "dopo" (cioe' note piu' basse) siano aperti
boiler ha scritto:Se dovessi realizzarlo io, prenderei un buon ADC con almeno 24 bit effettivi alla frequenza di campionamento che ti serve. Poi estenderei i bit meno significativi del mio R-2R ladder cablandoli fissi (come se l'interruttore non ci fosse) fino alla risoluzione dell'ADC (per esempio 32 bit). In questo modo mi basta leggere il valore dell'ADC, so che gli 8 bit meno significativi li ignoro e il resto del numero che ho letto, preso bit per bit mi mappa direttamente la posizione dei tasti.
wow, molto figo. ora devo solo riuscire a tradurre tutto questo in un inglese tecnico preciso e mandarlo in california, ma grazie molto perche' la "ladder" l'aveva pensata anche l'inglese ma aveva il problema di distinguere i tasti premuti in caso fossero piu' di uno (e quindi leggendo un valore unico senza sapere come viene ottenuto)