Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

tastiera analogica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[41] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 11:03

boiler


ti ho gia' dato ragione, non serve che infierisci :D
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[42] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 30 apr 2023, 11:52

Ora domande non solo elettroniche ma di logistica:
Intendi costruire un circuito stampato o usi un millefori?
Hai problemi a montare componenti a montaggio superficiale e quindi servono componenti TH (trough hole si scrive così ?) ?
Hai problemi ad approvvigionare i componenti?
Quanti ne prevedi di costruire? una, dieci, cento?
La risposta influisce sulla scelta dei componenti.

Campo di temperatura ambiente di funzionamento: 15 - 35 C° ?

Per boiler, hai ragione, concordo che con il diodo - transistor la corrente deriva con la variazione di temperatura, mettere un resistore variabile sull'emettitore per tarare lo strumento sul momento?
Usare i componenti che hai proposto?

Se supponiamo 24 tasti con resistori da 100 ohm >> 2,4 kohm.
Corrente 1 mA >> V max 2,4 V, alimentazione +5 V pare adeguata.

quale è il fondo scala del canale di ingresso analogico del tensy 5 V o 1 V?
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6469
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[43] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 30 apr 2023, 17:09

E' un pomeriggio piovoso e noioso, mi so detto: aiutiamo un non elettronico, progettiamo un circuito che, anche se non è il meglio, potrebbe funzionare.
Poi un progetto pratico può insegnare qualcosa a uno studente.
Costa poca fatica recuperare i componenti, saldarli fra loro in modo volante a "ragnetto" o a "dead bug" come dicono gli americani e rilevare la tensione Vu alla pressione dei vari pulsanti e vedere come funziona. Eventualmente lo si scalda con un phon o lo si mette sul balcone al freddo e si vede quanto deriva. :-)
Quanto al transistor non mi viene una sigla in mente, uno qualunque PNP al silicio con hfe fra 100 e 500 potrebbe andare bene.
Ci sono suggerimenti su come migliorarlo?
O_/

p.s. 17.33 corretto posizione tasti.

Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6469
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

1
voti

[44] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 30 apr 2023, 17:32

Per la parte elettronica non saprei proprio
per la parte programmazione si potrebbe "imporre" l'avvio a tastiera rilasciata, e usare il primo secondo di avvio per misurare "dal vivo" la tensione massima, ricalibrare al volo la scala

volendo strafare si può anche ricalibrare periodicamente quando si rileva assenza di tasti, in questa maniera si compensano, almeno in parte, le derive termiche, basta che tra una calibrazione e l'altra la deriva sia meno dello scarto tra due resistenze...

in prima approssimazione se tra una autocalibrazione e la successva la deriva è meno dello 1% si compensa in automatico

a proposito, la MCU adottatta da quanti bit ha lo ADC?
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
460 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

0
voti

[45] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 18:37

standardoil ha scritto:per la parte programmazione

il responsabile di quello (molto brtavo) mi ha gia' detto che non ci sono problemi, in pratica gli basta sapere i valori delle tensioni

standardoil ha scritto:a proposito, la MCU adottatta da quanti bit ha lo ADC?


dal manuale del teensy:
• Configuration registers
• 32-bit, word aligned, byte enabled registers. (byte and halfword access is not supported)
• Linear successive approximation algorithm with up to 12-bit resolution with 10/11 bit accuracy.
• Up to 10 ENOB (dedicated single ended channels)
• Up to 1MS/s sampling rate
• Up to 16 single-ended external analog inputs
• Single or continuous conversion (automatic return to idle after single conversion)
• Output Modes: (in right-justified unsigned format)
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[46] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 18:46

MarcoD ha scritto:Ora domande non solo elettroniche ma di logistica:
Intendi costruire un circuito stampato o usi un millefori?

*la superficie che avro' sara' limitata ma potrei usare prima un millefori tagliato a misura, se funziona magari mi faro' un PCB*
MarcoD ha scritto:Hai problemi a montare componenti a montaggio superficiale e quindi servono componenti TH (trough hole si scrive così ?) ?

*onestamente non saprei ma visto che dovro' farne solo una direi coi terminali, se funziona le altre le fara' un altro*

MarcoD ha scritto:Hai problemi ad approvvigionare i componenti?

*direi di no*

MarcoD ha scritto:Quanti ne prevedi di costruire? una, dieci, cento?

*come detto, uno perche' non e' un mio progetto, la mia e' una variante sperimentale e non solo per l'input della tastiera*
MarcoD ha scritto:La risposta influisce sulla scelta dei componenti.

Campo di temperatura ambiente di funzionamento: 15 - 35 C° ?

*direi piu' 5 - 35 °C*

MarcoD ha scritto:Per boiler, hai ragione, concordo che con il diodo - transistor la corrente deriva con la variazione di temperatura, mettere un resistore variabile sull'emettitore per tarare lo strumento sul momento?
Usare i componenti che hai proposto?

Se supponiamo 24 tasti con resistori da 100 ohm >> 2,4 kohm.
Corrente 1 mA >> V max 2,4 V, alimentazione +5 V pare adeguata.

quale è il fondo scala del canale di ingresso analogico del tensy 5 V o 1 V?

*rigorosamente 3,1 v max*
Ultima modifica di Foto UtenteGioArca67 il 30 apr 2023, 18:50, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Risposte illeggibili all'interno del messaggio citato
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[47] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 30 apr 2023, 18:46

Lo sapevo che sarebbe servita prima o poi, ma non abbiamo avuto risposte, la mia domanda sulle tolleranze.
In questo caso abbiamo 24 resistenze uguali in serie.
Se effettivamente le 10% non escono con i valori entro il 5% (che vanno a finire appunto nelle 5% e nelle 1%) allora c'è molta probabilità che "saltiamo il bin" di riconoscimento del tasto.
In fase di collaudo si dovrebbe premere in sequenza ogni tasto, registrare la tensione e rilevata ed impostare le soglie opportunamente.

Il Teensy avrà non più di 9/10 bit utili per gli ADC, ma sono più che sufficienti per individuare 24 tasti: ogni bit copre almeno 3,3/512=6,4mV e con lo schema proposto la distanza fra tasti successivi è di 100mV.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.794 4 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3686
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[48] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 18:52

MarcoD ha scritto:E' un pomeriggio piovoso e noioso, mi so detto: aiutiamo un non elettronico, progettiamo un circuito che, anche se non è il meglio, potrebbe funzionare.
Poi un progetto pratico può insegnare qualcosa a uno studente.


lo "studente va per i 53 anni, e' perito elettrotecnico ma non ha mai esercitato e di norma ha idee nei campi piu' disparati che poi non sa come realizzare in pratica.

grazie molto per il diagramma, vedro' di provarlo
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[49] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 30 apr 2023, 18:52

Foto Utentetzenobite per favore suddivide bene le risposte dalle domande altrimenti se metti tutto nel messaggio citato non si capisce bene.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.794 4 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3686
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[50] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 20:01

GioArca67 ha scritto:Il Teensy avrà non più di 9/10 bit utili per gli ADC, ma sono più che sufficienti per individuare 24 tasti: ogni bit copre almeno 3,3/512=6,4mV e con lo schema proposto la distanza fra tasti successivi è di 100mV.


confermo, 10 bit
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 73 ospiti