Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

tastiera analogica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[51] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 20:02

GioArca67 ha scritto:Foto Utentetzenobite per favore suddivide bene le risposte dalle domande altrimenti se metti tutto nel messaggio citato non si capisce bene.


scusatemi, lo so che non si fa
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[52] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 30 apr 2023, 21:03

io comincio a sospettare che non si arriverà in porto
la mia è solo un'impressione, ma non è "niente bella"
per cominciare non è ancora chiaro "perché" si voglia fare la cosa
lo ho domandato, ma non mi sembra di aver visto risposta
poi le tolleranze dei varii componenti sono dello stesso ordine di grandezza della risoluzione ottenibile, anzi peggio
perché serve di distinguere una parte su 24 (circa il 4%) quando le tolleranze potrebbero essere del 10% ovvero oltre il doppio; a nuovo e freddo, non parliamo durante l'uso
poi il softwarista ha deciso di ignorare una taratura dal vivo...

non comincia bene, non comincia bene per nulla

io da adesso mi limito a guardare
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
460 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 371
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

1
voti

[53] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utenteboiler » 30 apr 2023, 21:29

GioArca67 ha scritto:Se effettivamente le 10% non escono con i valori entro il 5% (che vanno a finire appunto nelle 5% e nelle 1%) allora c'è molta probabilità che "saltiamo il bin" di riconoscimento del tasto.

Ma seriamente?
Ma nel 2023?
Ma c'è ancora chi compra resistori col 10 % di tolleranza?

Ho cercato su DigiKey resistori THT da 0.25 W, con un valore nominale di 100 ohm e li ho ordinati per prezzo per una quantità di 1:

R_THT_100R_digikey.PNG


Chi compra 10 % deve cercarli (e visto che davvero non li vuole piú nessuno, DigiKey li vende solo se compri un reel completo).
Chi compra 5 % spende tanto quanto chi compra 1 %.
Qui addirittura ne abbiamo una da 1 % con 50 ppm di tempco per lo stesso prezzo di quella piú economica.

Inoltre sarebbe bello se si iniziasse a considerare il TCO (total cost of ownership) anche in campo hobbystico.
Se anche trovassi i resistori al 10 % per 4 centesimi invece di 10, avrei risparmiato in questo caso 1.50 $ (arrotondo per magnanimità). Questo dollaro e mezzo è davvero così importante che voglio correre il rischio di avere la ghironda fuori di un semitono quando la porto in piazza per suonare durante il mercatino di Natale?

Questo veramente volevo dirlo subito, prima che l'OP parta a fare acquisti. Avrei anche altro da dire, ma adesso sono un po' di fretta. Ritorno domani. ;-)

Se facciamo un lavoro, vediamo di farlo bene! :ok:

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,1k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5070
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[54] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utenteboiler » 30 apr 2023, 21:30

standardoil ha scritto: poi il softwarista ha deciso di ignorare una taratura dal vivo...

Ha fatto benissimo. Sarebbe stata una porcata immonda.

io da adesso mi limito a guardare

:ok:

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,1k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5070
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[55] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 21:40

allora, mi pareva di averlo detto, anzi ne sono sicuro, ma ripeto meglio.
premetto che il digigurdy e' un progetto di un ingegnere elettronico inglese (john dingley) e io sto pensando di costruirne uno con un diverso packaging, mentre il software, sviluppato inizialmente da joh, e' stato notevolmente ampliato ee adesso e' sviluppato da un coder californiano, basil lalli. io sono uno dei contributori al progetto perche' lo sviluppo e' aperto.
attualmente il digigurdy prevede 24 tasti collegati a 24 pin digitali, io ho pensato di usare invece un input analogico in modo da usare solo 2 pin analogici.
all'inizio avevo pensato a un potenziometro a membrana ma john e basil hanno dei dubbi sulla robustezza, la soluzione di boiler invece sembra perfetta.
tra un tasto e l'altro la differenza e' 100 mV per ogni resistenza da 100 ohm: 100, 200, 300... perche' due valori si sovrappongano mi pare che sia necessaria per piu' di una tolleranza del 10%.
il softwarista non ha deciso niente visto che probabilmente gli dovro' mandare un prototipo di tastiera in california (accompagnato da un grosso barattolo di pesto fatto in casa come compenso).
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[56] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 30 apr 2023, 21:49

boiler ha scritto:la ghironda fuori di un semitono quando la porto in piazza per suonare durante il mercatino di Natale?

hai mai sentito una ghironda accordata? :D

a te lo confesso: ho da tre anni una bellissima ghironda inglese, tre cantini (do, re e sol), due bordoni con capotasti (fa-sol e do-re) e due trompette con due capotasti ognuna (fa, sol e re). fatta su ordinazione, la prima della serie, suona benissimo... ovunque tranne che a casa mia. le ghironde patiscono l'umido e io vivo al mare. casa mia e' costruita sulla spiaggia (letteralmente) ed e' umidissima, da anni combatto per ottenere dei suoi decenti che escono solo dopo che sta almeno tre giorni altrove. e' come non averla. per questo mi sono appassionato a questo modello digitale, che e' ancora distante anni luce da una ghironda vera, ma che perlomeno SUONA SEMPRE UGUALE.

ma che ne sai te di accordature che c'hai la fisa :D :D :D
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[57] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteGioArca67 » 30 apr 2023, 21:51

tzenobite ha scritto:il softwarista non ha deciso niente visto che probabilmente gli dovro' mandare un prototipo di tastiera in california (accompagnato da un grosso barattolo di pesto fatto in casa come compenso).

I soliti favoritismi...qui niente pesto... Pazienza

Prendi le R all'1% e vai tranquillo.
Un buffer all'uscita dei tasti, prima del uC, ce lo metterei comunque.
Avatar utente
Foto UtenteGioArca67
3.794 4 5 9
Master
Master
 
Messaggi: 3686
Iscritto il: 12 mar 2021, 9:36

0
voti

[58] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 30 apr 2023, 23:15

Io ancora non ho capito perche' non vuoi usare un port expander, tipo quello suggerito da boiler nel post 7 ad esempio ... c'e' qualche motivo particolare, "deve" essere analogica per forza ?

Che oltretutto permetterebbero di aggiungere quante ottave vuoi, potresti farti una ghironda digitale con una gamma tonale dall'ottavino all'octobass (ok, magari non fino all'octobass, che se una ghironda del genere esistesse, poi servirebbero due persone robuste solo per girare la manovella, ma ci siamo capiti :mrgreen: )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.521 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4723
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[59] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 30 apr 2023, 23:33

Vuole essere una viola da orbo mica un mega organistrum :mrgreen:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14444
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[60] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 30 apr 2023, 23:56

Be', si, certo non sta cercando di ricreare da zero un'omnisonor :mrgreen: ... pero' se ci pensi, un tre ottave, piu la possibilita' data dall'elettronica di variare i cantini ed i bordoni o aggiungerne altri "al volo", piu la possibilita' di creare accordi (anche solo semplici, cosa impossibile con una ghironda meccanica), potrebbe ritrovarsi con uno strumento di tutto rispetto, che va dalla semplice emulazione della classica ghironda a possibilita' molto maggiori impostabili a volonta', volendo (chi ha detto "cornamusa a manovella" ? :mrgreen: )
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.521 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4723
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti