Etemenanki ha scritto:poi servirebbero due persone robuste solo per girare la manovella
tastiera analogica
Moderatori: g.schgor, BrunoValente, carloc, IsidoroKZ
0
voti
wow, ma quanti espertoni tutti insieme
pero' ci avete quasi beccato: una delle funzioni fighe del digigurdy e' la possibilita' di insere/disinserire uno o piu' corde, salire o scendere di mezzo tono, una terza o una quinta con un pulsante.
i pin digitali avanzati dai tasti sono usati per attivare/disattivare shortcuts di questo genere e la prima cosa che ho detto io quando hanno annunciato quella funzione e' stata "fate in modo che si possano aggiungere in un pedale esterno cosi' cambio ottava MENTRE SUONO" 8)
(di cornamuse ce ne sono gia' abbastanza al mondo )
pero' ci avete quasi beccato: una delle funzioni fighe del digigurdy e' la possibilita' di insere/disinserire uno o piu' corde, salire o scendere di mezzo tono, una terza o una quinta con un pulsante.
i pin digitali avanzati dai tasti sono usati per attivare/disattivare shortcuts di questo genere e la prima cosa che ho detto io quando hanno annunciato quella funzione e' stata "fate in modo che si possano aggiungere in un pedale esterno cosi' cambio ottava MENTRE SUONO" 8)
(di cornamuse ce ne sono gia' abbastanza al mondo )
0
voti
GioArca67 ha scritto:tzenobite ha scritto:Prendi le R all'1% e vai tranquillo.
Un buffer all'uscita dei tasti, prima del uC, ce lo metterei comunque.
Se per il prototipo proprio vuoi risparmiare accontentati di 30 resistori al 5 %,
poi li misuri con uno scarso multimetro digitale anche cinese del mercato con risoluzione 3cifree1/2 (leggi fino a 200,0 ohm), sceglierai le resistenze che differiscono fra loro di meno di +/- 0,2 ohm e scarterai quelle fuori.
L'influenza della temperatura al peggio pare essere +/-500 ppm/C°, ossia 0,5 per mille per grado:
una variazione di temperatura ambiente di 10 C° provoca una variazione del 5 per mille, ossia 0,5 %.
Poi di solito tutti i resistori di un lotto variano nello stesso modo.
Per il buffer alla uscita tasti, non saprei se la complicazione vale il possibile vantaggio:
l'uscita è già a abbastanza bassa impedenza ( da 0 a 2400 ohm). L'ingresso analogico del tensy sarà ad alta impedenza (> 1Mohm ?)
Il cablaggio fra pulsanti e tensy è più lungo di 50 cm ?
Mettere un transistor a emitter follower ?
Un operazionale con guadagno unitario non invertente?
del tipo rail to rail?
Lo alimento a 5V ? Serve anche una alimentazione negativa?
introduco volontariamente un offset ? (la resistenza minima non è più zero, ma supponiamo 500 ohm >> 0,5 V)
Si può fare, ma forse evitiamolo.
Mi preoccupo del software: quando si passa da un tasto all'altro, il programma potrebbe leggere per un'istante una tensione intermedia durante la transizione, è un problema?
Se si, dovrebbe accettare il comando solo quando legge due o più tensioni quasi uguali di seguito.
0
voti
tzenobite ha scritto: un prototipo di tastiera
Alla fine è la cosa più importante, e non è detto che non incida sulla scelta dello schema. Solite gomme conduttive non credo. Hai acquistato dei microswitch o che?
0
voti
MarcoD ha scritto:Per il buffer alla uscita tasti, non saprei se la complicazione vale il possibile vantaggio:
l'uscita è già a abbastanza bassa impedenza ( da 0 a 2400 ohm). L'ingresso analogico del tensy sarà ad alta impedenza (> 1Mohm ?)
Il cablaggio fra pulsanti e tensy è più lungo di 50 cm ?
Mettere un transistor a emitter follower ?
Leggevo parecchi commenti negativi sugli ADC del Teensy.
Dal disegno potrebbero essere più di 50cm.
0
voti
EcoTan ha scritto:tzenobite ha scritto: un prototipo di tastiera
Alla fine è la cosa più importante, e non è detto che non incida sulla scelta dello schema. Solite gomme conduttive non credo. Hai acquistato dei microswitch o che?
si chiama tastiera ma non e' la solita tastiera che conosci:
i i tasti sono di legno e scorrono e quei piccoli perni di legno che nella foto toccano la corda nella mia toccano i pulsanti. userei microswitch silenziosi, come in questa:
lui li ha cablati uno per uno con questo risultato:
0
voti
MarcoD ha scritto:Il cablaggio fra pulsanti e tensy è più lungo di 50 cm ?
dal primo all'ultimo tasto ci sono circa 22cm, dal tasto piu' vicino al teensy fino al teensy medesimo 6 o 7, dal tasto piu' llontano al teensy circa 28
per dare una scala, lo strumento e' lungo 50cm, alto 20 e largo 25
MarcoD ha scritto:Lo alimento a 5V ? Serve anche una alimentazione negativa?
posso usare sia 5v sia 3,3v, comunque al teensy non possono tornare piu' di 3v
0
voti
edgar ha scritto:
E' piccola, questo e' un'octobass:
Immagina la ghironda formato octobass ... altro che due persone, per suonarla
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.521 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
tzenobite ha scritto:... "fate in modo che si possano aggiungere in un pedale esterno cosi' cambio ottava MENTRE SUONO" 8)
Vuoi aggiungere un'intera pedaliera di effetti stile chitarrista, anche ?
(di cornamuse ce ne sono gia' abbastanza al mondo )
Non a manovella, pero'
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.521 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 72 ospiti