Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

tastiera analogica

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[81] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 1 mag 2023, 19:08

boiler ha scritto:
tzenobite ha scritto:ma che ne sai te di accordature che c'hai la fisa :D :D :D

Beh, visto che mi devo portare a spasso una dozzina di kg, qualche vantaggio dovrò pur avercelo, no? :twisted:


come dico sempre al mio amico con la fisa sempre stanco: prendi un organetto che e' piu' piccolo, piu' leggero e suona moooooolto meglio!
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[82] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 1 mag 2023, 19:18

boiler ha scritto:[...]
Quindi, Foto Utentetzenobite, dicci di preciso che ADC usi. Vedo che ci sono diversi modelli di Teensy, noi non sappiamo quale tu stia usando.

Boiler


al momento john usa il 4.1, il piu' recente.

l'estremo freddo potrebbe essere la fiera di sant'orso a aosta a gennaio, l'estremo caldo un primo pomeriggio di agosto sotto il sole, quindi un intervallo piu' contenuto (e comunque non suono musica medievale).

per l'uso dell'adc esterno chiedero' a john e basil.

grazie molto, intanto
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[83] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utenteboiler » 1 mag 2023, 19:21

D'accordo, restiamo in stand-by.

Però c'è una domanda che hai evaso a piú riprese: perché non l'I/O extender?

Mi interesserebbe saperlo, poi non cercherò di farti cambiare idea, ti lascio prendere anche le decisioni sbagliate, se vuoi :mrgreen:

Boiler
Avatar utente
Foto Utenteboiler
24,1k 5 9 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 5070
Iscritto il: 9 nov 2011, 12:27

0
voti

[84] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 1 mag 2023, 20:17

boiler ha scritto:D'accordo, restiamo in stand-by.

Però c'è una domanda che hai evaso a piú riprese: perché non l'I/O extender?

Mi interesserebbe saperlo, poi non cercherò di farti cambiare idea, ti lascio prendere anche le decisioni sbagliate, se vuoi :mrgreen:

Boiler


per due ragioni: perche' comunque il PCB di serie nella mia versione non ci sta e quindi devo comunque fare una tastiera da zero con la questione dei cablaggi (e comunque non lo userei in ogni caso perche' gli switch a levetta che usa john sono rumorosissimi) e perche' comunque il punto di arrivo ideale sarebbe (stato) questo:



in realta' usare un potenziometro a membrana mi obbligherebbe ad avere tangenti come una ghironda vera per compensare le imprecisioni, tanto vale... pero' se monto gli switch su una superficie flessibile (che ho gia') a sua volta sopra un fsr posso avere anche il rilevamento della pressione del tasto che serve per il vibrato o il controllo del volume o entrambi, al momento il digigurdy non ha dinamica legata ai tasti perche' gli interruttori sono appunto digitali e sono saldati su un PCB
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[85] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utenteclaudiocedrone » 1 mag 2023, 21:51

Tornando nello OT, stavo pensando ai pedali...
usando dei pedali (non effetti a pedale) al posto della manovella si potrebbe fare un organistrum che non necessita di due persone per essere suonato :idea:
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
Avatar utente
Foto Utenteclaudiocedrone
20,3k 4 7 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 14444
Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36

0
voti

[86] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 mag 2023, 22:01

... bicicletta musicale ? ... :mrgreen:

Non e' che poi si finisce cosi, vero ? :mrgreen:
Eric_Haines_one_man_band.jpeg
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.521 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4723
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[87] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 1 mag 2023, 22:05

tzenobite ha scritto:... se monto gli switch su una superficie flessibile (che ho gia') a sua volta sopra ...


Non e' che funzionerebbe meglio l'opposto ? ... voglio dire, i pulsanti su una superfice rigida, connessa al resto del dispositivo da due o piu supporti flessibili dotati di resistenze sensibili alla pressione (a corsa il piu breve possibile), in modo che qualsiasi sia il tasto su cui fai pressione, la forza venga letta il piu uniformemente possibile ?
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.521 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4723
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

1
voti

[88] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 1 mag 2023, 22:16

allora posso montare gli switch su un PCB, il PCB sul frs e il tutto su una striscia di neoprene, il sensore di forza legge la contropressione del neoprene... dovrei provare
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

0
voti

[89] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 2 mag 2023, 9:31

Stavo pensando a chi dovrà tradurre questi segnali in eventi MIDI e poi in voci.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.347 4 11 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5116
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[90] Re: tastiera analogica

Messaggioda Foto Utentetzenobite » 2 mag 2023, 11:25

EcoTan ha scritto:Stavo pensando a chi dovrà tradurre questi segnali in eventi MIDI e poi in voci.


questo me l'ha scritto chi cura il software:

I probably wouldn’t assign them “virtual pin numbers”. I’d re-do the part of the code that looks for the highest key being pressed, and instead have a function that polls the potentiometer and determines what note that corresponds to, and just report it.
Avatar utente
Foto Utentetzenobite
5 2
 
Messaggi: 34
Iscritto il: 3 nov 2014, 21:15

Precedente

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 82 ospiti