Qualche anno fa mi è capitato di vedere un tecnico (?) che in un supermercato passava in rassegna le merci con uno strano strumento che mi aveva dato l'impressione di essere un rilevatore di radioattività o contatore Geiger (ammesso che si chiami ancora così). Non si sentiva nessun rumore perché il tecnico ascoltava in cuffia ma "buttando un occhio" allo strumento si notava che era dotato di un display digitale, uno strumento analogico e una parte mobile (sensore) che svolgeva la funzione di sonda. In questi giorni quella "figura" è ritornata, anche se non saprei dire se fosse la stessa persona ma quello che è certo è che svolgeva la stessa attività.
Visto che tra terremoti alluvioni varie che hanno distrutto parecchie scorte delle materie prime destinate alle derrate alimentari italiche, temo che la distribuzione potrebbe o dovrà rivolgersi ad altri mercati, non escluso quello ucraino dei cereali che potrebbe già essere ecologicamente compromesso da anni e peggiorare a breve.
Sarò esagerato ma ritenendo oramai inevitabile un evento, sia pur limitato, che produrrà un inquinamento radioattivo di qualche tipo, (non intendo parlare di guerra ma di strumentazione), sarei intenzionato ad acquistare un (chiamiamolo) misuratore di radioattività. Anche perché nel caso si avverasse la sciagurata previsione, tali strumenti potrebbero andare a ruba e risultare introvabili.
Il problema, all'atto pratico, è quale strumento scegliere. Il web offre un'ampia gamma di prodotti apparentemente simili e di tutti i prezzi ma quale scegliere? In base a quale criterio, oltre al prezzo?
Qualcuno ha le necessarie competenze per dare qualche indicazione?
Grazie per l'attenzione.
Strumento Rilevatore radioattività
3
voti
Ne uscirà un kit sul prossimo numero di Fart Elettronica, stay tuned...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14636
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
1
voti
Stando sui "classici" Geiger, tempo fa si trovavano ancora in alcune fiere le versioni "da guerra", ed a riuscire a trovarne uno con tutte le sonde, inclusa quella per le particelle alfa, erano buoni strumenti, anche se grossi e pesanti ... attualmente ci sono un sacco di "scatolini" piu o meno digitali e piu o meno economici, in commercio, ma non mi fiderei del 90% di essi, specie se di provenienza asiatica (cinesate).
Purtroppo in questo campo la qualita' si paga abbastanza cara (se si vuole uno strumento a livello di laboratorio, intendo), mentre a livello amatoriale c'e' poco di serio ... forse a trovare ancora un FS600 della AGT o un'apparecchio simile, non si deve vendere un rene, tempo fa viaggiavano sui 150 (attenzione pero' ai falsi, i soliti "cinesatori" hanno fatto apparecchi esteticamente quasi identici con lo stesso numero di modello, anche se con marchi diversi da AGT, che sono delle ciofeche)
Mentre se si e' fortunati a trovare ancora dei tubi decenti, specie quelli con la finestrella in mica per le particelle alfa, oppure dei cristalli a scintillazione (ma sono costosi), l'autocostruzione potrebbe essere una buona alternativa.
Purtroppo in questo campo la qualita' si paga abbastanza cara (se si vuole uno strumento a livello di laboratorio, intendo), mentre a livello amatoriale c'e' poco di serio ... forse a trovare ancora un FS600 della AGT o un'apparecchio simile, non si deve vendere un rene, tempo fa viaggiavano sui 150 (attenzione pero' ai falsi, i soliti "cinesatori" hanno fatto apparecchi esteticamente quasi identici con lo stesso numero di modello, anche se con marchi diversi da AGT, che sono delle ciofeche)
Mentre se si e' fortunati a trovare ancora dei tubi decenti, specie quelli con la finestrella in mica per le particelle alfa, oppure dei cristalli a scintillazione (ma sono costosi), l'autocostruzione potrebbe essere una buona alternativa.
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.879 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4993
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Scusate se la ho buttata in vacca celia ma ammesso di trovarne/costruirne uno decente non andrebbe in qualche modo calibrato e magari controllato periodicamente?
Il rischio è di imparanoiarsi e degli eventuali "falsi positivi" potrebbero peggiorare la situazione
P. s. Mi risulta che sin dai tempi della guerra fredda praticamente ogni stazione dei Carabinieri abbia in dotazione un rivelatore di radioattività, so che ce ne era uno anche nella caserma del mio paesello, magari si potrebbe recuperarne uno in surplus...
Il rischio è di imparanoiarsi e degli eventuali "falsi positivi" potrebbero peggiorare la situazione

P. s. Mi risulta che sin dai tempi della guerra fredda praticamente ogni stazione dei Carabinieri abbia in dotazione un rivelatore di radioattività, so che ce ne era uno anche nella caserma del mio paesello, magari si potrebbe recuperarne uno in surplus...
"Non farei mai parte di un club che accettasse la mia iscrizione" (G. Marx)
-
claudiocedrone
20,5k 4 7 9 - Master EY
- Messaggi: 14636
- Iscritto il: 18 gen 2012, 13:36
0
voti
Le camere di ionizzazione, se non erro, erano e sono ancora utilizzate in ambienti caratterizzati per attività nucleari; se si ha tempo e voglia si può provare a costruire qualcosa.
Non dovrebbe essere improbabile una realizzazione accettabile; determinarla come tale è forse più complicato in assenza di campione o riferimenti attendibili, forse.
Saluti
Non dovrebbe essere improbabile una realizzazione accettabile; determinarla come tale è forse più complicato in assenza di campione o riferimenti attendibili, forse.
Saluti
W - U.H.F.
-
WALTERmwp
29,7k 4 8 13 - G.Master EY
- Messaggi: 8806
- Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
- Località: le 4 del mattino
0
voti
I piu difficili da trovare ormai sotto i 50 Euro sono quelli con la finestra in mica (MOLTO delicata, in genere e' spessa solo 10 micron) e che possono rilevare anche le particelle alfa, tipo quelli a disco (gli anglofoni li chiamano pancake), come il Si14B, SBT10A, Si8B e simili, oppure piu direzionali tipo LND712, SBT9 e simili, se si vuole qualcosa che riesca a misurare anche particelle alfa, serve per forza uno di quelli, bisogna solo fare attenzione al fatto che, anche se tutti i tubi in grado di rilevare le alfa devono per forza avere la finestra di mica, non tutti i tubi con la finestra di mica rilevano anche le alfa (ad esempio, gli MST17 / MCT17 in vetro sono per beta e gamma, anche se hanno la finestra frontale).
Di tubi per dosimetri che misurano beta e gamma invece c'e' pieno il mercato, di tutti i tipi, forme e dimensioni ... i piu comuni sono credo gli SBM20 con l'attacco a clip, e la sua versione a saldare SBM20-1, oppure le versioni per uso civile piu fragili in vetro metallizzato, J305 o M4011, che ormai usano in praticamente tutti i kit in commercio e nella meta' degli scatoli gia fatti, ma ce ne sono anche una ventina di altri modelli fra i 15 ed i 30 Euro.
Se serve solo come strumento indicativo (qualcosa di un po piu sensibile del "che strano, perche' brillo al buio ?"
) si puo prendere anche un kit, oppure uno degli "scatoli cinesi", attenzione solo alle truffe dei soliti cinesari, che mettono "radiation" sui detector di campi magnetici per fregare gli acquirenti ... ad esempio, questi (ma ce ne sono tanti altri) sono tutte truffe:
https://www.ebay.com/itm/144941362233
https://www.ebay.com/itm/195756161328
https://www.ebay.com/itm/364143132101
https://www.ebay.com/itm/185654695888
https://www.ebay.com/itm/385361119660
https://www.ebay.com/itm/354657237640
Sono semplici detector di campi elettromagnetici a cui persone disoneste hanno aggiunto termini come radiation, geiger, il simboletto della radioattivita', eccetera ... se uno legge tutta la descrizione e guarda il tipo di indicazione fornito sul display se ne accorge subito, ma qualcuno ci casca ancora.
EDIT: a causa di un mio errore di copia ed incolla di link, e' finito nel mucchio delle truffe anche un vero contatore geiger (anche se di bassa qualita' e poco sensibile, misura comunque le radiazioni, quindi tecnicamente non e' una truffa), questo, https://www.ebay.com/itm/364143132101 , mi scuso per l'errore
Di tubi per dosimetri che misurano beta e gamma invece c'e' pieno il mercato, di tutti i tipi, forme e dimensioni ... i piu comuni sono credo gli SBM20 con l'attacco a clip, e la sua versione a saldare SBM20-1, oppure le versioni per uso civile piu fragili in vetro metallizzato, J305 o M4011, che ormai usano in praticamente tutti i kit in commercio e nella meta' degli scatoli gia fatti, ma ce ne sono anche una ventina di altri modelli fra i 15 ed i 30 Euro.
Se serve solo come strumento indicativo (qualcosa di un po piu sensibile del "che strano, perche' brillo al buio ?"

https://www.ebay.com/itm/144941362233
https://www.ebay.com/itm/195756161328
https://www.ebay.com/itm/185654695888
https://www.ebay.com/itm/385361119660
https://www.ebay.com/itm/354657237640
Sono semplici detector di campi elettromagnetici a cui persone disoneste hanno aggiunto termini come radiation, geiger, il simboletto della radioattivita', eccetera ... se uno legge tutta la descrizione e guarda il tipo di indicazione fornito sul display se ne accorge subito, ma qualcuno ci casca ancora.
EDIT: a causa di un mio errore di copia ed incolla di link, e' finito nel mucchio delle truffe anche un vero contatore geiger (anche se di bassa qualita' e poco sensibile, misura comunque le radiazioni, quindi tecnicamente non e' una truffa), questo, https://www.ebay.com/itm/364143132101 , mi scuso per l'errore

"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
-
Etemenanki
7.879 3 6 10 - Master
- Messaggi: 4993
- Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
- Località: Dalle parti di un grande lago ... :)
0
voti
Toh, guarda, forse è il thread giusto per sbolognare quella roba che ho in cantina
A qualcuno interessa un fotomoltiplicatore Hamamatsu con montato sopra uno scintillatore allo ioduro di sodio drogato con tallio? Roba bbbuona
Boiler

A qualcuno interessa un fotomoltiplicatore Hamamatsu con montato sopra uno scintillatore allo ioduro di sodio drogato con tallio? Roba bbbuona

Boiler
0
voti
Io avevo costruito quello di NE molti anni fa e funziona ancora bene.
Riguardo i tubi più efficienti con finestra in mica ecc. mi sembra che abbiano una durata di ore piuttosto limitata.
Un aspetto di cui spesso nessuno parla ma può essere utile da sapere nella scelta del componente più adatto.
Ciao
Riguardo i tubi più efficienti con finestra in mica ecc. mi sembra che abbiano una durata di ore piuttosto limitata.
Un aspetto di cui spesso nessuno parla ma può essere utile da sapere nella scelta del componente più adatto.
Ciao
600 Elettra
1
voti
Ringrazio per l'offerta ma non sono interessato all'usato o surplus.
Autocostruzione mi divertirebbe sicuramente; ho anche trovato dei kit ma non credo sia una buona idea, a parte il divertimento che eventualmente prenderei in considerazione a latere per giocare sul Forum. Credo però che l'autocostruzione non sarebbe affidabile per una serie di motivi: la taratura, la stabilità termica, la schermatura dai disturbi e potrebbe anche esserci qualche altra controindicazione che non mi è nota.
Poi bisognerebbe capire quale tipo di radiazione lo strumento sarebbe in grado di leggere e misurare. La butto li: raggi X, Alfa, Beta, Gamma e con quali unità di misura: Sievert, Rem, Roentgen, Rad, Bequerel, Curie, oppure con un semplice tic tac ecc. Anche se in rete si trova della documentazione, bisogna anche essere in grado di saper fare una discriminazione perché non è detto che sia necessario avere uno strumento in grado di rilevare di tutto, ammesso poi che esista.
Che debba spendere parecchio l'ho già preventivato in "bianco" perché dovrei acquistare cinque esemplari ma il costo non sarebbe un problema, oppure, sarebbe un problema se acquistassi cinque ciofeche; ecco, questo vorrei evitarlo.
Qui un sito con un po' d'informazioni interessanti.
Autocostruzione mi divertirebbe sicuramente; ho anche trovato dei kit ma non credo sia una buona idea, a parte il divertimento che eventualmente prenderei in considerazione a latere per giocare sul Forum. Credo però che l'autocostruzione non sarebbe affidabile per una serie di motivi: la taratura, la stabilità termica, la schermatura dai disturbi e potrebbe anche esserci qualche altra controindicazione che non mi è nota.
Poi bisognerebbe capire quale tipo di radiazione lo strumento sarebbe in grado di leggere e misurare. La butto li: raggi X, Alfa, Beta, Gamma e con quali unità di misura: Sievert, Rem, Roentgen, Rad, Bequerel, Curie, oppure con un semplice tic tac ecc. Anche se in rete si trova della documentazione, bisogna anche essere in grado di saper fare una discriminazione perché non è detto che sia necessario avere uno strumento in grado di rilevare di tutto, ammesso poi che esista.
Che debba spendere parecchio l'ho già preventivato in "bianco" perché dovrei acquistare cinque esemplari ma il costo non sarebbe un problema, oppure, sarebbe un problema se acquistassi cinque ciofeche; ecco, questo vorrei evitarlo.
Qui un sito con un po' d'informazioni interessanti.
-
gianniniivo
6.860 6 9 13 - Expert EY
- Messaggi: 2731
- Iscritto il: 5 feb 2019, 23:50
0
voti
claudiocedrone ha scritto:Ne uscirà un kit sul prossimo numero di Fart Elettronica, stay tuned...
Forse si potrebbe realizzare qualcosa con un oscillatore al quarzo come sonda e Arduino®

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti