Ciao a tutti. Segnalo questo prototipo di locomotiva elettrica modello 1082 progettata in Austria nel 1932.
La linea monofase a 15 kV e 16,66 Hz tramite il pantografo alimenta un trasformatore. L'uscita aziona un convertitore rotante che trasforma la potenza in trifase, per arrivare alla fine ad alimentare a tensione variabile i motori a corrente continua.
Oggi è diventato tutto più semplice!
Ciao
Mario
Prototipo di locomotiva elettrica
Moderatori: mario_maggi,
fpalone,
SandroCalligaro
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
1
voti
Mario Maggi
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
https://www.evlist.it per la mobilità elettrica e filiera relativa
https://www.axu.it , inverter speciali, convertitori DC/DC, soluzioni originali per la qualità dell'energia
Innovazioni: https://www.axu.it/mm4
-
mario_maggi
19,2k 3 11 12 - G.Master EY
- Messaggi: 4045
- Iscritto il: 21 dic 2006, 9:59
- Località: Milano
0
voti
mario_maggi ha scritto:Oggi è diventato tutto più semplice!
Proprio non direi!

-
BrunoValente
39,1k 7 11 13 - G.Master EY
- Messaggi: 7697
- Iscritto il: 8 mag 2007, 14:48
0
voti
La linea monofase a 15 kV e 16,66 Hz tramite il pantografo alimenta un trasformatore.
L'uscita aziona un convertitore rotante che trasforma la potenza in trifase,
per arrivare alla fine ad alimentare a tensione variabile i motori a corrente continua.
Non capisco perché la tensione viene convertita prima in trifase , per venire raddrizzata a ponte con diodi a vapori di mercurio?
Non conviene generarla subito con una dinamo in tensione continua ?
In Italia dal 1905 ? avevano usato per la linea del Frejus locomotori con rete trifase a 16,6 Hz, con due motori asincroni che potevano venire messi con le alimentazioni in serie, e quindi con velocità " economica" di 25 o 65 km/h.
Sul tetto del locomotore erano presenti grossi resistori, refrigerati ad acqua per limitare le correnti di spunto.
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti