Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Problema fisica 2

Leggi e teorie della fisica

Moderatori: Foto UtenteIsidoroKZ, Foto UtentePietroBaima, Foto UtenteIanero

0
voti

[21] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 2 set 2023, 15:00

Uguagli il valore massimo di quella fem al prodotto R\cdot I_{Max}, al fine di ottenere B_0.
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

0
voti

[22] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtenteSeemo » 2 set 2023, 15:02

Quindi in risultato finale sarà -30.8 * 10^3 T è corretto?
Avatar utente
Foto UtenteSeemo
35 2
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 30 giu 2023, 11:57

2
voti

[23] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 2 set 2023, 21:54

Due osservazioni, una per te e una per chi ti ha dato questo problema.

Il valore di picco di una sinusoide è positivo, non ha senso il segno meno. Per il tuo docente: ma dove ha mai visto un campo da trentamila tesla? Sulla superfice di una nana bianca magnetica e incazzosa?
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20888
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

2
voti

[24] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 2 set 2023, 22:19

Anche un conduttore che con una lunghezza di meno di 10 mm ha una resistenza di 5 ohm non è esattamente un granché.
Sarebbe interessante calcolare a che temperatura arriva dovendo dissipare ben 2W di potenza massima.
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4933
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[25] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtenteSeemo » 2 set 2023, 23:38

Il prof effettivamente non è uno dei più svegli visti finora, comunque grazie per la dritta sul segno :mrgreen:
Avatar utente
Foto UtenteSeemo
35 2
 
Messaggi: 35
Iscritto il: 30 giu 2023, 11:57

0
voti

[26] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 3 set 2023, 0:11

IsidoroKZ ha scritto: un campo da trentamila tesla

Non posso entrare nei dettagli, ma un campo mille volte inferiore separerebbe la molecola di acqua come succede per l'elettrolisi. E scusate se è poco. :D
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
89,2k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12057
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[27] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 3 set 2023, 0:12

IsidoroKZ ha scritto:Sulla superfice di una nana bianca magnetica e incazzosa?

Ci va una magnetar :mrgreen:
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
89,2k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12057
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[28] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 3 set 2023, 7:23

Probabilmente il lato doveva essere di 0,16 m.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,6k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5445
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[29] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 3 set 2023, 8:29

Così va molto meglio. Il campo diventa di 3 T, che è fattibile, anche se non banale. Anche la resistenza e la dissipazione di potenza diventano ragionevoli, ad esempio filo di ferro (o meglio acciaio non magnetico) da 0.4mm di diametro.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20888
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[30] Re: Problema fisica 2

Messaggioda Foto UtenteRenzoDF » 3 set 2023, 9:58

Vi illudete forse che chi somministra questi problemi vada anche a risolverli? :mrgreen:

@Seemo
Giusto una domanda: stai studiando a Bologna? :-)
"Il circuito ha sempre ragione" (Luigi Malesani)
Avatar utente
Foto UtenteRenzoDF
55,8k 8 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 13182
Iscritto il: 4 ott 2008, 9:55

PrecedenteProssimo

Torna a Fisica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti