guzz ha scritto:Quello che intendevo è che alle superiori si parte da un concetto semplice per poi approfondirlo. Se butti tonnellate di teoria astrusa addosso a ragazzi di 16 o 17 anni, che potenzialmente se ne fregano altamente dell'elettrotecnica (anche se hanno scelto quell'indirizzo), ottieni il contrario di insegnargli qualcosa, ossia ottieni la repulsione dalla materia.
Questo equivale ad affermare che i Carabinieri sono deficienti, gli albanesi ladri, i meridionali sporchi, gli ebrei aguzzini e i mussulmani terroristi. Se tra le medaglie ci fosse quella di esperto in preconcetti, te la saresti guadagnata.
Ah, chiaramente, il fatto che non si possa insegnare la teoria astrusa ai ragazzi delle superiori vale solo per quelli degli Istituti Tecnici, altrimenti non si spiegherebbe come a quelli dei Licei vengono insegnate materie come Greco, Latino, Filosofia... Tutte materie
pratiche, queste?
Ma si sa, uno studente dell'ITI a sentir parlare i teoria, lascia la scuola, mentre uno del Liceo passa la domenica a guardare l'orologio e non vede l'ora che arrivi il lunedì per fare una nuova versione di greco.
Meno male che esistono le classi sociali, sai altrimenti che confusione si genererebbe nelle scuole?
guzz ha scritto:Rileggendo il testo del libro, piuttosto mi vien da chiedere quanti ragazzi di terza superiore sappiano cos'è una derivata...
Questa, poi è da incorniciare. Visto che sei esperto di programmi scolastici, in modo particolare di quelli dell'ITI, mi spieghi come faremmo a studiare la fisica newtoniana in seconda classe se non avessimo il concetto di derivata? Come potremmo apprendere i concetti di velocità e di accelerazione?
Ah, ma forse tu credi che la velocità ci venga insegnata come quella che leggeremo sul tachimetro del furgone mentre andremo a stendere i fili del prossimo impianto elettrico e l'accelerazione come quella da-zero-a-cento che si legge sui dépliant delle autovetture.
Beh, sappi che tra un colpo di martello e una passata di lima, sì, a noi studenti dell'ITI in 3a è già stato insegnato cos'è una derivata.