Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Caldaie, climatizzatori, isolamento termico, impianti di illuminazione e di insonorizzazione

Moderatori: Foto UtenteDarioDT, Foto UtenteMassimoB, Foto Utentepaolo a m, Foto UtenteGuerra

0
voti

[1] Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto Utenterobocop » 27 ott 2023, 9:45

Ciao a tutti, premetto di non essere un esperto in materia.
Vorrei sostituire un termostato VEMER KEO-A, alimentato da corrente, con un IMMERGAS CARV2 a pile.

Schema elettrico KEO-A: https://www.vemer.it/it/catalogo/gestio ... _vn171500#

Schema elettrico CARV2:
CARv2.jpg
CARv2.jpg (31.61 KiB) Osservato 30049 volte


Allego inoltre la foto dei cablaggi attuali sul KEO-A, si vede un ponticello tra la fase L e il contatto NC.
cVKEO.jpg
cVKEO.jpg (57.5 KiB) Osservato 30059 volte


La mia domanda è: è possibile sostituire un termostato del genere con uno due fili solo di controllo, autoalimentato? Se si, quali sono i fili che devo collegare ai due contatti + e - del CARV2?

Grazie mille.
Ultima modifica di Foto UtenteWALTERmwp il 27 ott 2023, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Eliminati link immagini appoggiate su server esterni
Avatar utente
Foto Utenterobocop
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ott 2023, 14:55

0
voti

[2] Re: Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto UtenteMike61 » 27 ott 2023, 15:28

Il termostato CARV2 è un termostato modulante, credo che non sia opentherm ma dedicato alle caldaie Immergas, per quale caldaia deve essere montato
Avatar utente
Foto UtenteMike61
25 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 ott 2023, 0:17

0
voti

[3] Re: Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto Utenterobocop » 27 ott 2023, 15:29

Ciao, deve essere montato per una IMMERGAS VICTRIX ZEUS 25kW ERP.
Il termostato CARV2 è compatibile con questa caldaia da manuale.
Avatar utente
Foto Utenterobocop
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ott 2023, 14:55

0
voti

[4] Re: Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 27 ott 2023, 15:49

Mi pare ci sia qualche incongruenza.

Ma il "KEO-A"(quello in foto, giusto?) a quale caldaia è adesso associato?
Osservo, ma potrei essere in errore, un apparente collegamento anomalo: il filo nero sembra ponticellato sul morsetto corrispondente al contatto NC mentre il filo chiaro(che presumo vada alla caldaia) è collegato al morsetto corrispondente al contatto NO.
Il morsetto più a destra, che potrebbe essere il comune, non è usato: è così?

robocop ha scritto:(...) La mia domanda è: è possibile sostituire un termostato del genere con uno due fili solo di controllo, autoalimentato (...)
dipende dalla caldaia.
Il "CARV2", tramite i due fili, non restituisce alla caldaia la tensione di fase di rete(come sembra fare il "KEO-A"), bensi li utilizza per comunicare con la caldaia.

qual è la situazione?

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
30,0k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8871
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[5] Re: Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto Utenterobocop » 27 ott 2023, 15:59

Rispondo in serie:

Il Keo-A (quello in foto nero, modello che voglio sostituire con CARV2) è associato alla caldaia IMMERGAS di cui al post precedente, è una nuova caldaia che ho sostituito appena ho comprato casa lo scorso anno. La caldaia precedente che ho sostituito era IMMERGAS.

Da schema elettrico del KEO-A che ho allegato, il ponticello sembrerebbe tra L e NC come hai correttamente individuato, il morsetto centrale corrisponde a C sempre da schema, quindi l'unico contatto non cablato sarebbe NO. perché risulta anomalo come collegamento?

Il CARV2 è alimentato a pile, come ho scritto nel primo post, quindi sicuramente non ha necessità di essere messo in corrente, i due poli sono corrispondenti ai due fili della caldaia, come faccio a collegarlo a un sistema a 3 fili dove uno è il neutro e uno è la fase e solamente uno va alla caldaia?
Avatar utente
Foto Utenterobocop
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ott 2023, 14:55

0
voti

[6] Re: Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 27 ott 2023, 19:56

Considerato che chiedi come collegare il nuovo cronotermostato(CARV2) a partire dal cablaggio esistente del Keo-A(che vuoi rimuovere), mi pare utile provare a capire che funzione svolge adesso quel filo chiaro.

robocop ha scritto:(...) Da schema elettrico del KEO-A che ho allegato, il ponticello sembrerebbe tra L e NC come hai correttamente individuato, il morsetto centrale corrisponde a C sempre da schema, quindi l'unico contatto non cablato sarebbe NO. perché risulta anomalo come collegamento? (...)
il morsetto centrale non può essere C(cioè il comune) se stiamo alla rappresentazione visibile sulla plastica; ed è diversa da quella che riporta il pdf che hai linkato.
Una delle due è sbagliata, a meno che quello che riporti come KEO-A non sia in realtà qualcosa di diverso rispetto al datasheet.

In ogni caso, per collegare il CARv2, ti occorrono solo due fili che dai morsetti + e - vanno collegati rispettivamente ai morsetti 44 e 41 della morsettiera a bassa tensione(vedi pag.7 del pdf della VICTRIX ZEUS 25).

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
30,0k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8871
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[7] Re: Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto UtenteMike61 » 27 ott 2023, 20:09

Attenzione a rispettare la polarità dei cavi collegati tra il 44 e 41, e togliere il ponticello se esiste tra il 40 e 41
Avatar utente
Foto UtenteMike61
25 2
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 16 ott 2023, 0:17

0
voti

[8] Re: Sostituzione termostato da 3 a 2 fili

Messaggioda Foto Utenterobocop » 30 ott 2023, 9:07

WALTERmwp ha scritto:Considerato che chiedi come collegare il nuovo cronotermostato(CARV2) a partire dal cablaggio esistente del Keo-A(che vuoi rimuovere), mi pare utile provare a capire che funzione svolge adesso quel filo chiaro.

robocop ha scritto:(...) Da schema elettrico del KEO-A che ho allegato, il ponticello sembrerebbe tra L e NC come hai correttamente individuato, il morsetto centrale corrisponde a C sempre da schema, quindi l'unico contatto non cablato sarebbe NO. perché risulta anomalo come collegamento? (...)
il morsetto centrale non può essere C(cioè il comune) se stiamo alla rappresentazione visibile sulla plastica; ed è diversa da quella che riporta il pdf che hai linkato.
Una delle due è sbagliata, a meno che quello che riporti come KEO-A non sia in realtà qualcosa di diverso rispetto al datasheet.

In ogni caso, per collegare il CARv2, ti occorrono solo due fili che dai morsetti + e - vanno collegati rispettivamente ai morsetti 44 e 41 della morsettiera a bassa tensione(vedi pag.7 del pdf della VICTRIX ZEUS 25).

Saluti


Buondì,

il modello del termostato che voglio sostituire è KEO-A, allego anche l'etichetta posta su di esso:

Immagine

Ho cercato altri riferimenti di manuali ma trovo esclusivamente quello che ho allegato nel primo post.

Per quanto riguarda il collegamento in caldaia dei morsetti ne sono al corrente, vorrei prima comprendere se riesco a installare il CARV2 su questa configurazione attualmente presente su KEO-A.
Avatar utente
Foto Utenterobocop
0 2
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 ott 2023, 14:55


Torna a Termotecnica, illuminotecnica, acustica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti