Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

The analog computer: pareri sul prodotto

Linguaggi e sistemi

Moderatori: Foto UtenteMassimoB, Foto UtentePaolino, Foto Utentefairyvilje

0
voti

[1] The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 12 nov 2023, 7:59

Buongiorno a tutti,

visto l'oggetto, ero indeciso se postare nella sezione "PC e informatica" o "Elettronica generale", ma visto che, a tutti gli effetti è un computer, ho deciso di postare qui.

Ho trovato questo interessante (a mio avviso) dispositivo, e volevo conoscere il vostro parere sul target di utilizzo, cioè potrebbe essere un buon regalo STEM per lo sviluppo delle conoscenze tecnico/scientifiche (scuole superiori), o lo ritenete più indirizzato al mondo accademico/industriale?

O_/ Max
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,9k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4587
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[2] Re: The analog compter: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto Utentestandardoil » 12 nov 2023, 8:43

In ditta negli anni 80 ne avevamo 2, professionali

Mai usati, forse prima del '85...
Rottamati nel 92

Servono troppo poco e costano troppo

Se si tratta di stimolare la curiosità sul calcolo analogico in un ragazzo secondo me si fa prima a dargli in mano un regolo
E poi insegnargli l'uso degli OpAmp, così si fa lui da solo i moduli che gli servono
Avatar utente
Foto Utentestandardoil
460 2 4
Stabilizzato
Stabilizzato
 
Messaggi: 376
Iscritto il: 15 lug 2022, 19:14

0
voti

[3] Re: The analog compter: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtenteGoofy » 12 nov 2023, 8:45

Non so dire se e quanto possa essere utile, ma


Credevo che i calcolatori analogici fossero scomparsi.
Avatar utente
Foto UtenteGoofy
13,6k 4 5 9
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 5426
Iscritto il: 10 dic 2014, 20:16

0
voti

[4] Re: The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtenteIsidoroKZ » 12 nov 2023, 12:21

Bellissimo! Me lo compro!

Dal punto di vista didattico direi che non serva piu` e nell'ambito di ricerca o industriale neppure. Forse, e sottolineo forse, puo` far vedere che una eq. diff. di ordine elevato puo` essere scomposta in tante eq. diff, del primo ordine, ma non credo molto piu` di quello.

Questi calcolatori analogici sono come i regoli calcolatori: bellissimi strumenti, io li colleziono, ma non piu` utilizzati in alcun ambito.

Quando avevo cominciato a lavorare in USA, (25 anni fa) in un laboratorio didattico ce n'erano sei. Mai usati per la didattica, ma mi ci ero divertito parecchio. Rottamati in un trasloco del laboratorio, non sono riuscito ad acchiapparne uno :(

comdyna_gp-6.jpg


Ho gia` allertato amici sufficientemente matti, probabilmente facciamo un ordine multiplo.
Per usare proficuamente un simulatore, bisogna sapere molta più elettronica di lui
Plug it in - it works better!
Il 555 sta all'elettronica come Arduino all'informatica! (entrambi loro malgrado)
Se volete risposte rispondete a tutte le mie domande
Avatar utente
Foto UtenteIsidoroKZ
119,7k 1 3 8
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 20886
Iscritto il: 17 ott 2009, 0:00

0
voti

[5] Re: The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtenteEcoTan » 12 nov 2023, 13:30

Nel '71 il professore di Elettronica Applicata mostrò un calcolatore analogico, grande come un frigorifero a un gruppo ristretto di studenti. Ricordo ancora la frase "partiamo con la prima integrazione" accompagnata da un forte scoppio, prestamente seguito dalla individuazione di un enorme elettrolitico sparato.
Avatar utente
Foto UtenteEcoTan
7.432 4 12 13
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 5209
Iscritto il: 29 gen 2014, 8:54

0
voti

[6] Re: The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtentePiercarlo » 12 nov 2023, 14:07

EcoTan ha scritto:Ricordo ancora la frase "partiamo con la prima integrazione" accompagnata da un forte scoppio, prestamente seguito dalla individuazione di un enorme elettrolitico sparato.


Da cinema! :D :lol:

Comunque un oggetto abbastanza caruccio. Bisogna essere non solo appassionati ma anche un bel po' "fuori" per volerne uno al giorno d'oggi... Ma capisco i "matti" in questo senso, li capisco anche troppo bene! ;-)
Avatar utente
Foto UtentePiercarlo
23,6k 6 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 6634
Iscritto il: 30 mar 2010, 19:23
Località: Milano

0
voti

[7] Re: The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtenteMarcoD » 12 nov 2023, 15:23

Ricordo vagamente che i " veri " calcolatori analogici avevano i parametri impostabili con dei potenziometri a dieci giri con un quadrante con la risoluzione del per mille. Questo didattico ha solo potenziometri a un giro con una scala di sole 10 tacche.

Poi questo didattico, per visualizzare le variabili necessita di un oscilloscpio.

Ricordo che, giovanissimo, avevo seguito un progetto di un sistema di controllo della propulsione di una nave, progetto svolto da consulenti della Hawker Siddeley che adoperavano un calcolatore ibrido.
Ogni qualche giorno andava in anomalia per contatti ossidati degli spinotti.
Ibrido perché le mappe dell'elica KT e KQ erano calcolate da un calcolatore digitale Honeywell 316? ( in funzione di J coeff di avanzo = Vnave/Welica e del passo elica) mentre il controllo e la dinamica era svolta dalla parte analogica. Non ricordo dove fosse calcolata la resistenza al moto dello scavo (R = funzione di Vnave).
L'anno dopo ripetei il progetto e i calcoli in Basic su un minicalcolatore ULP12 (simile al PDP11/20).
Avatar utente
Foto UtenteMarcoD
11,9k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 6530
Iscritto il: 9 lug 2015, 16:58
Località: Torino

0
voti

[8] Re: The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 12 nov 2023, 16:46

Quindi mi pare di capire che non sarebbe un regalo utile allo stimolo di uno studente.

Comunque...

IsidoroKZ ha scritto:Bellissimo! Me lo compro!
(...)


è la stessa cosa che ho pensato io quando l'ho visto, Foto UtenteIsidoroKZ. :mrgreen:
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,9k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4587
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

0
voti

[9] Re: The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto Utenteelfo » 12 nov 2023, 17:56

Max2433BO ha scritto:Quindi mi pare di capire che non sarebbe un regalo utile allo stimolo di uno studente.

Mi permetto di indicarti questo prodotto segnalato da Foto Utentepusillus e il relativo thread.

A me sembra un prodottto molto valido con la possibilita' di programmarlo im modo "scalabile" dai "Blocchi" al Python

https://meetedison.com/

https://electroyou.it/forum/viewtopic.p ... c2#p861223

https://electroyou.it/forum/viewtopic.p ... 10#p861339

Devo pero' scoraggiarti :(

Nella mia piccola esperienza i bambini/ragazzi a cui ho dato il robot edison sono piu' interessati all'iphone che al robot.

P.S. quello che mi fa incacchiare :( e' che subiscono_passivamente_l'_iphone senza saperlo usare al meglio e non imparano niente di programmazione che gli potrebbe servire per sfruttare l'iphone.
Avatar utente
Foto Utenteelfo
6.674 4 5 7
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 2793
Iscritto il: 15 lug 2016, 13:27

0
voti

[10] Re: The analog computer: pareri sul prodotto

Messaggioda Foto UtenteMax2433BO » 12 nov 2023, 18:03

Mi ricordo quel thread (non è vero, sono dovuto andarlo a vedere :mrgreen: ) ci avevo fatto una comparsata anch'io.

elfo ha scritto:Devo pero' scoraggiarti :(

Nella mia piccola esperienza i bambini/ragazzi a cui ho dato il robot edison sono piu' interessati all'iphone che al robot.

(...)


Purtroppo ne sono consapevole.

In quanto al non saper usare il proprio smartphone se non per "Il libro delle facce", Twitter (... pardon X) e altre amenità simili, tu non immagini nemmeno quante sono le persone che, smartphone alla mano, quindi con una connessione internet disponibile, mi si presentano chiedendo, dov'è la tal via o che autobus devo prendere per andare in tal posto :evil:
Disapprovo quello che dite, ma difenderò fino alla morte il vostro diritto di dirlo [attribuita a Voltaire]

La gentilezza dovrebbe diventare lo stile naturale della vita, non l'eccezione [Siddhārtha Gautama]
Avatar utente
Foto UtenteMax2433BO
17,9k 4 11 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 4587
Iscritto il: 25 set 2013, 16:29
Località: Universo - Via Lattea - Sistema Solare - Terzo pianeta...

Prossimo

Torna a PC e informatica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti