Se non funziona lui bisogna partire da quello, ma rileggendo la discussione (è diventata lunghetta


Moderatore: Paolino
djnz ha scritto:A margine, a rea potrebbe interessare anche vedere come con il C si possa "simulare" il ladder tramite espressioni logiche equivalenti:
- Codice: Seleziona tutto
i1 i2 q1
---] [---+---]/[----------( )-----
|
q1 |
---] [---'
- Codice: Seleziona tutto
q1 = (i1 || q1) && !i2;
Questo apre enormemente il ventaglio di micro e ambienti di programmazione utilizzabili.
Bisogna solo costruirsi preventivamente le funzioncine per realizzare i timer, i contatori ecc, ed effettuare la lettura degli ingressi all'inizio, e la scrittura sulle uscite alla fine.
lelerelele ha scritto:Non ho sotto mano il pickit, ma a memoria se guardi sul menu TOOLS devresti trovare il firmware da aggiornare al device, (pickit operating asystem), magari è questo che non ti vede il pickit, poi dovrsti trovare il link automatico al pickit connesso, (check comunication).
se continua a non vederlo, sono dell'idea che manchino i driver, dovrebbero essere stati installati assieme al software, magari sono incompatibili con il tuo sistema operativo.
oppure potrebbe essere che il tuo pickit non funzioni.
saluti.
rea ha scritto:La voce pickit operating system non è cliccabile, se clicco check comunication non accade nulla.
Quanto ho appena scritto fino a qualche giorno fa, quando connettendo il "pickit" (chiamiamolo così) almeno accendeva tutti e tre i led...
col sospetto ci si movesse sulla lama di Occam mi sembrava coerente insistere un po' alla ricerca dell'attendibilità di quel PICkit3.rea ha scritto:Allora mi sono accorto (...)
come avevo già scritto, con l'ambiente MPLAB X(e questo è il caso) hai già quel che serve.lelerelele ha scritto:(...) Devi provare a disinstallare il driver del pickit (...)
WALTERmwp ha scritto:come avevo già scritto, con l'ambiente MPLAB X(e questo è il caso) hai già quel che serve.lelerelele ha scritto:(...) Devi provare a disinstallare il driver del pickit (...)
Se vuoi, ci fai sapere perché insistere su questo aspetto?
Chiedo perché magari ci sono possibilità che non considero.
WALTERmwp ha scritto:Non mi sono espresso correttamente.
Come ho già riportato, mi pare che non occorra alcun driver, il programmatore lo si usa attraverso l'IDE che viene installato.
Quindi mi chiedo: visto che scrivi di driver, lo fai così in modo generico o sai eventualmente qual è il driver del PICkit3 da recuperare?
Saluti
Torna a Firmware e programmazione
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti