Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Raccolta di codici sorgenti

Moderatore: Foto UtentePaolino

0
voti

[51] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto UtenteThEnGi » 29 feb 2024, 9:19

escludiamo uC attuale, oscillatore e "firmware" dall'equazione e vediamo se il solo Pickit 3 funziona

Se non funziona lui bisogna partire da quello, ma rileggendo la discussione (è diventata lunghetta :mrgreen: ) sembra che il problema risieda nel pickit3 (collegamento o software) e sarebbe un test inutile

O_/
Avatar utente
Foto UtenteThEnGi
2.230 3 6 9
Expert EY
Expert EY
 
Messaggi: 2228
Iscritto il: 6 ott 2022, 18:43

0
voti

[52] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto Utenterea » 2 mar 2024, 21:20

djnz ha scritto:A margine, a rea potrebbe interessare anche vedere come con il C si possa "simulare" il ladder tramite espressioni logiche equivalenti:
Codice: Seleziona tutto
   i1        i2           q1
---] [---+---]/[----------( )-----
         |
   q1    |
---] [---'

Codice: Seleziona tutto
q1 = (i1 || q1) && !i2;

Questo apre enormemente il ventaglio di micro e ambienti di programmazione utilizzabili.

Bisogna solo costruirsi preventivamente le funzioncine per realizzare i timer, i contatori ecc, ed effettuare la lettura degli ingressi all'inizio, e la scrittura sulle uscite alla fine.

:ok: :ok: :ok:
Avatar utente
Foto Utenterea
690 1 2 7
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 ago 2007, 12:41

0
voti

[53] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto Utenterea » 2 mar 2024, 21:50

lelerelele ha scritto:Non ho sotto mano il pickit, ma a memoria se guardi sul menu TOOLS devresti trovare il firmware da aggiornare al device, (pickit operating asystem), magari è questo che non ti vede il pickit, poi dovrsti trovare il link automatico al pickit connesso, (check comunication).

se continua a non vederlo, sono dell'idea che manchino i driver, dovrebbero essere stati installati assieme al software, magari sono incompatibili con il tuo sistema operativo.

oppure potrebbe essere che il tuo pickit non funzioni.

saluti.

La voce pickit operating system non è cliccabile, se clicco check comunication non accade nulla.
Quanto ho appena scritto fino a qualche giorno fa, quando connettendo il "pickit" (chiamiamolo così) almeno accendeva tutti e tre i led...
Ora quando lo connetto via USB non da segni di vita e si blocca pure il mouse (quello esterno a infrrossi).
A questo punto non ho più dubbi, sto pickit ha sicuramente problemi
Allegati
20240204_140479.jpg
Avatar utente
Foto Utenterea
690 1 2 7
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 ago 2007, 12:41

0
voti

[54] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto Utenterea » 2 mar 2024, 22:58

Ho fatto una ricerca ed il pickit5 risulta essere compatibile con 16F877A (uno dei pochi dispositivi supportati da LDMICRO).(Vedi pag.39).
Solo non ho capito bene la differenza tra Pickit5D e Pickit5P (D=debugging, P=programming, vedi alla fine del pdf).
La versione MPLAB che avevo già installato è quella qui sotto, sembra sia compatibile col mio PC...
Allegati
20240204_140478.jpg
Avatar utente
Foto Utenterea
690 1 2 7
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 ago 2007, 12:41

0
voti

[55] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 3 mar 2024, 10:26

rea ha scritto:La voce pickit operating system non è cliccabile, se clicco check comunication non accade nulla.
Quanto ho appena scritto fino a qualche giorno fa, quando connettendo il "pickit" (chiamiamolo così) almeno accendeva tutti e tre i led...

Devi provare a disinstallare il driver del pickit, (se lo vede), eliminando anche i file , poi inserendolo in USB ti dovrebbe chiedere di reinstallare il driver.

oppure disinstalla tutto il software PICKIT, riavvia il sistema e reinstallalo.

Ma essendo che da un giorno all'altro ha smesso di funzionare, sono dell'idea che sia saltato. Se anche a cambiare porta non si accende niente credo propio che sia saltato.

Eventualmente puoi provare la porta con una comune chiavetta, se la vede significa che è ok.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.578 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5244
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[56] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto Utenterea » 3 mar 2024, 17:20

Allora mi sono accorto giusto un'oretta fa che connettendo il cavetto alla porta USB del PC, quando l'altro capo del cavetto è ancora scollegato dal pickit, sento un segnale acustico (?!) ed il mouse si blocca, come se quel cavetto avesse fili in corto.
Ora a casa di mia madre ho trovato un altro cavetto e collegandolo ho visto questo per la prima volta...
Il PC funziona anche questo con W10...
Allegati
screenshot.jpg
Avatar utente
Foto Utenterea
690 1 2 7
New entry
New entry
 
Messaggi: 52
Iscritto il: 26 ago 2007, 12:41

0
voti

[57] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 7 mar 2024, 20:13

rea ha scritto:Allora mi sono accorto (...)
col sospetto ci si movesse sulla lama di Occam mi sembrava coerente insistere un po' alla ricerca dell'attendibilità di quel PICkit3.
Suggerirei di tornare sui propri passi e riprendere le indicazioni relative alla configurazione del progetto in MPLAB X, oltre alle poche note di tipo hardware.
Ero e sono curioso di scoprire se "questo" clone funziona.

lelerelele ha scritto:(...) Devi provare a disinstallare il driver del pickit (...)
come avevo già scritto, con l'ambiente MPLAB X(e questo è il caso) hai già quel che serve.
Se vuoi, ci fai sapere perché insistere su questo aspetto?
Chiedo perché magari ci sono possibilità che non considero.
Grazie.

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
30,0k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8885
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[58] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 8 mar 2024, 19:28

WALTERmwp ha scritto:
lelerelele ha scritto:(...) Devi provare a disinstallare il driver del pickit (...)
come avevo già scritto, con l'ambiente MPLAB X(e questo è il caso) hai già quel che serve.
Se vuoi, ci fai sapere perché insistere su questo aspetto?
Chiedo perché magari ci sono possibilità che non considero.

perché a volte vanno in pappa i driver delle periferiche, quindi lo stesso driver per qualche motivo non funziona più, mi è capitato di dovere disinstallare un driver, ed installarlo di nuovo, poi magicamente funzionava.

chissà.

saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.578 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5244
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

0
voti

[59] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto UtenteWALTERmwp » 8 mar 2024, 20:45

Non mi sono espresso correttamente.
Come ho già riportato, mi pare che non occorra alcun driver, il programmatore lo si usa attraverso l'IDE che viene installato.
Quindi mi chiedo: visto che scrivi di driver, lo fai così in modo generico o sai eventualmente qual è il driver del PICkit3 da recuperare?

Saluti
W - U.H.F.
Avatar utente
Foto UtenteWALTERmwp
30,0k 4 8 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 8885
Iscritto il: 17 lug 2010, 18:42
Località: le 4 del mattino

0
voti

[60] Re: Linguaggio ladder per microcontrollori PIC

Messaggioda Foto Utentelelerelele » 9 mar 2024, 10:05

WALTERmwp ha scritto:Non mi sono espresso correttamente.
Come ho già riportato, mi pare che non occorra alcun driver, il programmatore lo si usa attraverso l'IDE che viene installato.
Quindi mi chiedo: visto che scrivi di driver, lo fai così in modo generico o sai eventualmente qual è il driver del PICkit3 da recuperare?

Saluti

Ora non ho sotto mano il tutto, ne faccio un uso molto saltuario, ci posso guardare.

Detto questo, quando vedi su Windows, sulla barra delle periferiche USB il nome del pickit, significa che Windows riconosce la periferica, e questo può farlo solo attraverso il relativo driver.
Il driver, è quel software specifico per la periferica, che lavorando sotto Windows ne controlla il funzionamento.
Stesso discorso quando guardi nella finestra gestione dispositivi, vedrai che tutte le periferiche hanno in suo driver.
Questo è un problema del tipo. link

Questo è quanto ne so io di Windows. Se nel caso specifico non ha un suo driver specifico ma usa il driver generico USB, ci devo guardare, anche se sembra strano

Se sbaglio, correggetemi.

Saluti.
Avatar utente
Foto Utentelelerelele
4.578 3 7 9
Master
Master
 
Messaggi: 5244
Iscritto il: 8 giu 2011, 8:57
Località: Reggio Emilia

PrecedenteProssimo

Torna a Firmware e programmazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti