da
MarcoD » 19 ago 2024, 12:34
.... e se la frequenza del disturbo fosse generata da un battimento di frequenze ?
L'intuizione è corretta.
Ma cosa provoca il battimento ( moltiplicazione) di due segnali (tensioni / correnti) aventi frequenze diverse ?
Un circuito non lineare (come un diodo) o un contatto imperfetto (giunzione ossidata /rugginosa ) lo fa, ma con un rendimento basso (qualche percento dei segnali in ingresso?)
p.s.: Elfo mi ha preceduto
Però l'oscillogramma con banda 10 MHz del post 70 non li visualizza