Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Carico elettronico

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[21] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentewimatech » 29 nov 2023, 13:19

Ecco quindi le ultime correzioni


gill90 ha scritto:R2 è inutile, puoi anche toglierla.
R3 invece fa male, quella DEVI toglierla.


Fatto

gill90 ha scritto:Dato che tu però utilizzi l'OPAMP prevalentemente in AC (carichi/scarichi la capacità di gate del MOS) non andrà mai in overtemperature


Come in AC? il tutto io lo voglio usare in DC per testare alimentatori DC e batterie.

gill90 ha scritto:devi metterci un sensore vicino ai componenti che scaldano (MOS e resistenza di sense) per avere un controllo di temperatura.


Si ho intenzione i montare dei sensori di temperatura e usare il valore che restituiscono per andare a gestire l'accensione e lo spegnimento delle ventole.

gill90 ha scritto:Fossi in te io metterei più MOSFET in parallelo a pilotare una (o più) resistenze di sense


così?



gill90 ha scritto:Se scegli di usare più MOS piazzali tutti su un unico dissipatore (come dice Foto UtenteThEnGi) per evitare breakdown termici, altrimenti se usi un dissipatore diverso per ognuno rischi che ti si brucino.


In casa ho parecchie alette di raffreddamento per CPU con annesse ventole e pensavo di montare ogni singolo mosfet su un aletta ventilata ma se dite che è una pessima idea opto per l'unica aletta singola comune a tutti e ovviamente ventilata
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[22] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 29 nov 2023, 13:24

Mi sbaglio o siamo passati già oltre?
Io ero rimasto a come pilotare lo stadio analogico con un uC.
L'idea è stata abbandonata?
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
88,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12025
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[23] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentewimatech » 29 nov 2023, 13:27

PietroBaima ha scritto:Mi sbaglio o siamo passati già oltre?
Io ero rimasto a come pilotare lo stadio analogico con un uC.
L'idea è stata abbandonata?


no per niente...
sostituisci il potenziometro con un dac e ci sei
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[24] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 29 nov 2023, 13:27

A proposito delle Rs:
Dato che usi quelle resistenze per fare una misura è una pessima idea farle scaldare.
Per potenze del genere utilizza un pezzo di filo grosso e poi (a scelta) amplifica direttamente ai suoi capi con un amplificatore da strumentazione, oppure usa un TA.
Se usi resistenze che scaldano (oltretutto così tanto) non avrai mai una misura anche solo lontanamente accettabile, specialmente se devi ripartire potenza fra i vari MOS.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
88,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12025
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[25] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 29 nov 2023, 13:28

wimatech ha scritto:sostituisci il potenziometro con un dac e ci sei

no, quella soluzione non funziona (intendo per il controllo a resistenza costante).
Se fai così introduci ritardo di anello.

Secondo me però stiamo facendo un pasticcio.
Affrontiamo e risolviamo un problema alla volta.
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
88,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12025
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

0
voti

[26] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentewimatech » 29 nov 2023, 13:34

PietroBaima ha scritto:no, quella soluzione non funziona (intendo per il controllo a resistenza costante).
Se fai così introduci ritardo di anello.
Secondo me però stiamo facendo un pasticcio.
Affrontiamo e risolviamo un problema alla volta.


Se testo una batteria o un alimentatore DC ho bisogno veramente di altissima velocità di risposta del sistema?

Il filo grosso di cui parli per misurare il feedback di corrente dove lo metteresti?
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[27] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto UtentePietroBaima » 29 nov 2023, 13:37

wimatech ha scritto:Se testo una batteria o un alimentatore DC ho bisogno veramente di altissima velocità di risposta del sistema?

L'instabilità del sistema è una caratteristica intrinseca del sistema.

wimatech ha scritto:Il filo grosso di cui parli per misurare il feedback di corrente dove lo metteresti?

al posto della (delle) Rs
Generatore codice per articoli:
nomi
Sul forum:
[pigreco]=π
[ohm]=Ω
[quadrato]=²
[cubo]=³
Avatar utente
Foto UtentePietroBaima
88,9k 7 12 13
G.Master EY
G.Master EY
 
Messaggi: 12025
Iscritto il: 12 ago 2012, 1:20
Località: Londra

1
voti

[28] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentejumpi » 29 nov 2023, 13:40

Scusate l'intrusione ma questo lo avete visto? E’ già fatto e si legge che è stato collaudato con successo.
Avatar utente
Foto Utentejumpi
620 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 8 nov 2023, 16:52

0
voti

[29] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentewimatech » 29 nov 2023, 13:48

jumpi ha scritto:Scusate l'intrusione ma questo lo avete visto? E’ già fatto e si legge che è stato collaudato con successo.


Ha solo la funzione di corrente costante e il feedback di corrente preso su una sola resistenza
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

1
voti

[30] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentegill90 » 29 nov 2023, 13:49

wimatech ha scritto:Come in AC? il tutto io lo voglio usare in DC per testare alimentatori DC e batterie.

Intendo dire che, visto che piloti un carico capacitivo con una banda di ingresso bassa, la corrente dell'OPA sarà solo AC e quindi non porterà a nessuna dissipazione termica in continua. Il carico è sì in DC, ma il pilotaggio del MOSFET (una volta fissato il punto di lavoro) non farà erogare alcuna corrente all'OPA per mantenere la corrente sul carico attivo.

wimatech ha scritto:così?

Quasi, le resistenze in basso messe così dissipano troppa potenza per nulla e non vanno bene.
Come dice Foto UtentePietroBaima il drift di temperatura può sballare anche di molto il valore della corrente che regoli; oltre ai suggerimenti di Pietro, se vuoi qualcosa di più accurato in funzione della temperatura puoi:
1) mettere un anello di regolazione della temperatura (ventola, celle Peltier);
2) caratterizzare la tua R di sense in funzione della temperatura: fai uno sweep di corrente e misura tensione e temperatura a regime. Poi utilizzerai questi valori per correggere di volta in volta il riferimento che fissi per compensare la variazione della resistenza.

PietroBaima ha scritto:Se fai così introduci ritardo di anello.

Secondo me però stiamo facendo un pasticcio.
Affrontiamo e risolviamo un problema alla volta.

Scusate ma mi sa che questa me l'ero persa.
Foto Utentewimatech intendi chiudere questo loop di corrente in un altro loop di tensione esterno, oppure usare questo circuito solo come regolatore di corrente?
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 121 ospiti