Cos'è ElectroYou | Login Iscriviti

ElectroYou - la comunità dei professionisti del mondo elettrico

Carico elettronico

Elettronica lineare e digitale: didattica ed applicazioni

Moderatori: Foto Utenteg.schgor, Foto UtenteBrunoValente, Foto Utentecarloc, Foto UtenteIsidoroKZ

0
voti

[81] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 2 dic 2023, 12:40

Oppure c’è anche questo per 33euro compresa spedizione.
600V – 400A – 1.500W.
Però questo modello ha due basi di pilotaggio e non tre.
Questi componenti si trovano anche in alcuni apparecchi elettromedicali o nei regolatori inverter per condizionatori.
KS624540.jpg

ks624540.pdf
(473.76 KiB) Scaricato 69 volte
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
1.005 1 4 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

0
voti

[82] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentewimatech » 2 dic 2023, 14:19

gill90 ha scritto:In poche parole quello che succede è che, da una certa tensione V_{gs} in giù (detta di ZTC o Zero Thermal Coefficient), la tensione di soglia del MOS decresce con la temperatura più di quanto cresca la resistenza di canale, determinando un aumento della corrente di drain man mano che il silicio si scalda. Ovviamente questo produce un feedback positivo: più un singolo MOS conduce, più scalda, più tenderà a condurre, finché supera la SOA ed esplode.


Ad essere sincero proprio ieri sera stavo pensando ad una cosa....
Il circuito è bello perché permette di testare alimentatori con grandi carichi ripartendo la corrente sui vari mosfet ma quella volta che devo testare una piccola batteria o un piccolo alimentatore farei fatica ad assorbire piccoli carichi quindi...

E se mettesi la funzione "ON/OFF" dei mosfet??? aiuterebbe anche a risolvere il problema della ZTC in quanto diminuisco i mosfet e quindi aumento la Vgs per i mosfet rimanenti?????

Ho detto una cavolata????

Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[83] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentewimatech » 2 dic 2023, 14:25

corneliofallaci ha scritto:Oppure c’è anche questo per 33euro compresa spedizione.
600V – 400A – 1.500W.
Però questo modello ha due basi di pilotaggio e non tre.
Questi componenti si trovano anche in alcuni apparecchi elettromedicali o nei regolatori inverter per condizionatori.
KS624540.jpg

ks624540.pdf


Ok sicuramente molto interessante ma poi riesco ad usarlo come carico piccolo? tipo per piccole batterie lipo 3.3v??
Avatar utente
Foto Utentewimatech
50 2 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 233
Iscritto il: 24 feb 2022, 9:34

0
voti

[84] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 2 dic 2023, 15:08

Non lo so ma non pensare di cavartela con meno di 8/10 mosfet in parallelo per misurare 1kW o più. Al limite per i bassi valori puoi trovare una soluzione complementare come dovresti comunque trovarla coi mosfet. Con il Darlington hai più potenza, sicurezza, meno lavoro e meno costi.

Però non ha senso usare un bilico per trasportare una piuma, basta una bicicletta.
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
1.005 1 4 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

0
voti

[85] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto UtenteEtemenanki » 2 dic 2023, 15:51

wimatech ha scritto:... ma poi riesco ad usarlo come carico piccolo?

L'1DI300D-100 proposto prima ha, secondo lo scarso datasheet cinese, una IEBO di 800mA, quindi dovrebbe essere utilizzabile fino a questa corrente (o meglio un po di piu, per non rischiare uno spegnimento), peraltro il guadagno di 100 richiederebbe comunque una certa corrente di base (pilotandolo dalla base con maggior guadagno), al massimo con 500mA in base ci potresti testare una cinquantina di A di corrente, per andare piu su servirebbe un'operazionale di potenza maggiore, ad esempio, OPA569 oppure LT1210, o roba simile.

Questo riguardo la corrente, invece per la tensione devi considerare le tipiche cadute sui darlington, quindi sotto una certa tensione non li potresti usare (pero, come gia detto, potresti realizzarne un altro piu piccolo e preciso solo per quelle, li usando mosfet)
"Sopravvivere" e' attualmente l'unico lusso che la maggior parte dei Cittadini italiani,
sia pure a costo di enormi sacrifici, riesce ancora a permettersi.
Avatar utente
Foto UtenteEtemenanki
7.556 3 6 10
Master
Master
 
Messaggi: 4742
Iscritto il: 2 apr 2021, 23:42
Località: Dalle parti di un grande lago ... :)

0
voti

[86] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentecorneliofallaci » 2 dic 2023, 17:12

Dipende anche da quale base piloti il Darlington.
Stando al grafico della hFE sembra che il 1DI300D-100 abbia un guadagno tra 500 e 2000 circa, a 25 gradi e a 2.5V. Quindi sembrerebbe in grado di gestire anche tensioni minime. Ci vorrebbe un datasheet più completo ma non lo trovo. Io non avrei esitazioni sulla scelta. Anche il costo non è eccessivo. Se si comprano una decina di mosfet da un venditore serio non si spende meno di 30 euro con tutti gli inconvenienti che la gestione di un parallelo comporta.
Avatar utente
Foto Utentecorneliofallaci
1.005 1 4 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 256
Iscritto il: 10 mag 2018, 18:43

0
voti

[87] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentegill90 » 3 dic 2023, 21:42

wimatech ha scritto:E se mettesi la funzione "ON/OFF" dei mosfet??? aiuterebbe anche a risolvere il problema della ZTC in quanto diminuisco i mosfet e quindi aumento la Vgs per i mosfet rimanenti?????

Come vorresti implementarla poi praticamente? Analog switch?
In ogni caso non funzionerebbe, il tuo sistema non può sapere quando un MOS scalda più degli altri e anche se lo facesse ad alte correnti non avresti scampo.

Il darlington di potenza lo vedo adatto a soluzioni switching o a loop aperto, ma chiudere quel bestione in un loop di controllo di corrente mi sa che è un po’ problematico.
Avatar utente
Foto Utentegill90
3.437 3 6 12
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 1024
Iscritto il: 1 set 2011, 16:18

0
voti

[88] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentejumpi » 4 dic 2023, 12:10

Ma per quale motivo dovrebbe essere problematico per un Darlington di potenza lavorare in corrente e in zona lineare? Forse per tipo di circuito che vorrebbe wimatech?
Avatar utente
Foto Utentejumpi
620 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 8 nov 2023, 16:52

0
voti

[89] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentestefanopc » 4 dic 2023, 13:33

In questa discussione si può trovare qualche spunto interessante.
viewtopic.php?f=1&t=84665&hilit=Carico+Sziklai
Ciao
600 Elettra
Avatar utente
Foto Utentestefanopc
11,2k 5 9 13
Master EY
Master EY
 
Messaggi: 4633
Iscritto il: 4 ago 2020, 9:11

0
voti

[90] Re: Carico elettronico

Messaggioda Foto Utentejumpi » 4 dic 2023, 13:35

Ciao Foto Utentestefanopc, che ne pensi del darlington di potenza 1DI300D-100 ?
Avatar utente
Foto Utentejumpi
620 1 3 7
Frequentatore
Frequentatore
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 8 nov 2023, 16:52

PrecedenteProssimo

Torna a Elettronica generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 104 ospiti